Alla vigilia del vertice dei ministri della Difesa della Nato, il segretario generale Jens Stoltenberg fa il punto sulle contromisure dell’Alleanza Atlantica in risposta all’aggressività russa. Rinforzare la propria deterrenza, convenzionale e nucleare, ed essere pronti a investire nella Difesa. Un appello anche alla Cina: “Fa parte del Cds dell’Onu, è suo dovere condannare l’invasione”
Difesa
Armi e munizioni oltre i mercati di Europa e Usa. L’intervista a Pietro Gussalli Beretta
Un nuovo polo integrato per la produzione di armi e munizioni di alta qualità. È il risultato dell’operazione di acquisizione di Beretta Holding della svizzera Ruag Ammotec, con la storica azienda bresciana che fornirà i sistemi e le ottiche e il gruppo elvetico il proprio expertise nel campo delle munizioni. Un’operazione che, una volta perfezionata, porterà a un fatturato consolidato di un miliardo e mezzo di euro. Ne ha parlato ad Airpress il presidente Pietro Gussalli Beretta
Francia e Spagna rinnovano gli elicotteri, senza visione europea. Parola di Alegi
Lanciato l’ammodernamento del Tiger. L’Occar sblocca i fondi per il progetto franco-spagnolo (e forse tedesco) per aggiornare i propri elicotteri d’attacco. Un programma di cooperazione industriale europea che però tradisce in parte una mancanza di visione comune continentale. La vera sfida, ora, sarà lo sviluppo del caccia di sesta generazione
Leadership elettronica. Leonardo svela i suoi piani
Il sistema industriale italiano sarà al centro del piano di crescita e sviluppo in cinque anni di Leonardo che punta così alla leadership europea nell’elettronica per la Difesa. Grazie a questa divisione si implementerà il modello di “Factory of the future” e si coinvolgeranno le università per rinnovare le linee produttive e rafforzare la supply chain
Non solo Ucraina, la minaccia viene da Sud. Parla Graziano
Il generale Claudio Graziano, presidente del Comitato militare europeo, lancia un allarme dal fronte Sud. Dalla milizia russa Wagner nel Sahel al terrorismo jihadista, l’Ucraina non distragga tutte le forze europee, se ne approfitteranno. Difesa? Investire di più (e meglio)
È ufficiale, anche la Germania sceglie l’F-35
Berlino ha deciso, saranno gli F-35 a sostituire i Tornado della Luftwaffe. A convincere definitivamente il governo federale a optare per il caccia della Lockheed Martin la sua capacità di assolvere alle esigenze della politica Nato del “nuclear sharing”
Esercitazione artica per la Nato. In Norvegia al via Cold response 22
In Norvegia, la Nato lancia l’esercitazione Cold response 2022. Per circa un mese, trentamila militari da 27 nazioni affronteranno scenari operativi nel clima rigido della Scandinavia e dell’Artico. E l’Italia partecipa con la portaerei Garibaldi, sarà il quartier generale della componente anfibia
Cercasi ricercatori per la Difesa. I nuovi bandi del Casd
Il Casd, diretto dall’ammiraglio Ottaviani, sta cercando nuovi ricercatori e analisti. Attraverso tre bandi, il massimo organo di studio delle Forze armate apre la selezione per il reclutamento di specialisti in diversi settori a cui saranno affidate le attività didattiche e di ricerca del Centro, di recente trasformato in vera e propria “Università della Difesa”
Il soft power non basta, l’Europa deve difendersi. L’analisi di Alex Karp (Palantir)
“È tempo che l’Europa comprenda che la sua difesa dipende da una fonte indigena di forza”. A scriverlo è Alex Karp, ad di Palantir, che in una lettera aperta ammonisce il Vecchio continente (e non solo) sulla necessità di fare i conti con concetti antichi, come l’uso della forza quale continuazione della politica “con altri mezzi”
Budget difesa al 2% anche in Svezia. E l’Italia quando?
Stoccolma si unisce al novero dei Paesi europei, dopo Germania e Danimarca, che hanno ufficializzato la loro intenzione a raggiungere la soglia del 2% del Pil da destinare alla Difesa. Anche in Italia la politica è unanime sulla necessità di aumentare il budget, ma quando?