Inizierà a fine mese la dimostrazione Open cooperation for european maritime awareness 2020 (Ocean2020), il più grande progetto di ricerca europeo nel campo della difesa marittima guidato da Leonardo. Le dimostrazioni si svolgeranno nel Mar Baltico con navi, droni e anche un satellite
Difesa
Cosa succede dopo l’Afghanistan. La riflessione del generale Bertolini
Il generale Marco Bertolini, già comandante dell’operazione Nibbio (l’intervento italiano a Enduring Freedom) e primo italiano a ricoprire la carica di capo di Stato maggiore del Comando Isaf, riflette sugli effetti che il ritiro dall’Afghanistan avrà in Occidente e, in particolare, in Italia
Difese anti-razzo firmate Leonardo. Ecco il sistema scelto dallo Us Army
Leonardo e la società statunitense Northrop Grumman Corporation hanno sottoscritto un nuovo accordo per la fornitura di ulteriori mille unità pointer/tracker alla base del sistema di contromisura laser anti-missile Circm destinato all’Esercito degli Stati Uniti
Perché l’Afghanistan non è una sconfitta
Andrea Gilli, senior researcher al Nato Defense college, e Mauro Gilli, senior researcher al Center for security studies del Politecnico di Zurigo, riflettono sul ritiro dall’Afghanistan che, per quanto complesso, non è una sconfitta né per gli Usa, né per l’Alleanza, entrambi politicamente meno interessati a un Paese non più strategico. Restano, però, numerose incognite
Da Kabul a Sigonella. Italia e Usa insieme per evacuare l’Afghanistan
Durante le difficili operazioni di evacuazione di connazionali e collaboratori dall’Afghanistan, si conferma lo stretto legame che unisce l’Italia e gli Stati Uniti, con la cooperazione tra le rispettive Forze armate per garantire la sicurezza del flusso di persone in arrivo da Kabul
Cina, cultura, clima e Covid. Ecco le priorità per la US Navy
Il nuovo segretario della Marina degli Stati Uniti, Carlos Del Toro, ha rilasciato oggi il documento programmatico con cui identifica le priorità strategiche per la US Navy e il corpo dei Marines, riassunte in “quattro C”: Cina, cultura, clima e Covid
L’evacuazione dell’Afghanistan. Ecco i numeri di Aquila Omnia
Continua l’impegno della Difesa per effettuare l’evacuazione dei collaboratori afghani e del personale ancora presente nel Paese. Grazie al ponte aereo italiano, in appena quattro giorni sono state salvate già 600 persone, ma sono ancora migliaia quelle in attesa
Ora riequilibrare la Nato. La lezione afghana secondo il generale Zuliani
Secondo il generale Mirco Zuliani, già vice comandante dell’Allied command transformation della Nato (Nato Act), l’esito dell’intervento occidentale in Afghanistan deve spingere i Paesi dell’Alleanza a una riflessione interna, con un occhio maggiore agli interessi europei e italiani
Come difendersi dai missili ipersonici. Il sistema satellitare Usa
Di fronte alla minaccia posta dai razzi ipersonici, la Difesa degli Stati Uniti testerà sulla Stazione spaziale internazionale il Prototype infrared payload (Pirpl), un sistema d’allarme antimissile basato sui satelliti nell’orbita bassa terrestre. Grazie alla maggiore vicinanza con l’atmosfera terrestre, i nuovi sensori del Pirpl saranno in grado di individuare prima e meglio le eventuali minacce superveloci
Aerei Usa nelle mani dei talebani. Ecco le possibili minacce
Sui social media sono cominciate ad apparire foto in cui si vedono i combattenti talebani accanto ad aerei ed elicotteri militari di produzione Usa dati in dotazione alle forze armate dell’Afghanistan. Ora la preoccupazione è che possano diventare strumenti di repressione del nuovo regime