Skip to main content

Operazione Aquila Omnia. Il ponte aereo dall’Afghanistan

Arrivato all’aeroporto di Fiumicino il primo volo, con 85 persone a bordo, del ponte aereo che dall’Afghanistan porterà in Italia gli ex collaboratori e le loro famiglie per sottrarli alle ritorsioni dei Talebani. L’operazione “Aquila Omnia”, gestita dalla Difesa, prevede l’impiego giorno e notte di sette aerei dell’Aeronautica militare

Leonardo si consolida negli States. Ecco il nuovo contratto per l’AW119

Leonardo e Mercy Flight Central hanno firmato un contratto per l’acquisto di quattro AW119Kx nella variante adatta al volo strumentale, permettendo all’operatore di elisoccorso americano di operare anche in condizioni metereologiche difficili con scarsa visibilità

Veloci e silenziosi. I piani del Pentagono per innovare gli F-35

Di fronte alla competizione russa e cinese sui sistemi di combattimento aereo, il Pentagono lancia il suo programma per l’aggiornamento dei sistemi dell’F-35. Soprattutto, il dipartimento della Difesa Usa sta valutando i progetti di modernizzazione del motore del caccia per rendere il velivolo ancora più veloce e stealth

Cyber, tre sfide (oltre l'Agenzia). Scrive il generale Preziosa

Dopo il varo dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, sono almeno tre gli aspetti da implementare per assicurare al Paese piena resilienza: normativi, strutturali e sul fronte del rafforzamento dei controlli. Il commento di Pasquale Preziosa, presidente dell’Osservatorio Sicurezza dell’Eurispes, già capo di Stato maggiore dell’Aeronautica militare

Il futuro dell'Afghanistan è appeso a un filo (cinese). Scrive il gen. Arpino

Oltre la retorica, i talebani hanno vinto e noi abbiamo perso, assieme ai tanti afghani che avevano riposto in noi la loro fiducia. A leccarsi i baffi è la Cina, che attraverso il Pakistan prepara la sua invasione commerciale. Il commento del generale Mario Arpino, già capo di Stato maggiore della Difesa

Perché i talebani hanno vinto? Risponde il gen. Bertolini

Stiamo vivendo il momento del “senno del poi”, con innumerevoli commenti su quello che si doveva fare e non si è fatto. Ma sono gli afghani a scontare il prezzo più alto. L’analisi del generale Marco Bertolini, già comandante del Coi e della Folgore, primo italiano nel ruolo di capo di Stato maggiore della missione Nato Isaf

Un asteroide in picchiata sulla Terra? Ecco i rischi (bassissimi)

Segnare in calendario: 24 settembre 2182. È la data che la Nasa ritiene più probabile per l’impatto dell’asteroide Bennu sulla Terra. Nessuna paura, la probabilità è bassissima, pari allo 0,037%. E intanto sono già in corso prove di difesa interplanetaria…

Così il Pentagono affronta il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico è ormai al centro delle agende dei pianificatori militari, sia per gli effetti destabilizzanti a lungo termine, sia per la sicurezza stessa delle infrastrutture della Difesa. Il Pentagono è impegnato ad adattarsi ai nuovi scenari. Ecco come

Leonardo vola in Canada. L'accordo per l'addestramento al volo

Nasce “Babcock Leonardo Canadian Aircrew Training”, la joint venture che punta ad aggiudicarsi il programma canadese per l’addestramento dei piloti dell’Aeronautica nazionale. Leonardo sfrutta l’eccellenza nel settore e una presenza di oltre 50 anni nel Paese

Kh-95, ecco il nuovo missile ipersonico della Russia

In modo un po’ sommesso rispetto al solito, la Russia ha svelato al mondo il suo nuovo missile ipersonico, Kh-95. Si inserirà in un arsenale già corposo, ma con una gittata più ampia per penetrare al meglio le difese avversarie

×

Iscriviti alla newsletter