Skip to main content

Via le truppe e de-escalation. Il messaggio di Stoltenberg a Putin

Il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, fa il punto sulla crisi ucraina: abbassare la tensione e ritirare le truppe. Questa è anche la linea concordata oggi dai ministri degli Esteri dei trenta Paesi dell’Alleanza, riuniti virtualmente in vista dell’incontro con i diplomatici della Federazione russa di mercoledì prossimo

Minaccia low-cost. Gli Usa dichiarano guerra ai droni

La rapida evoluzione tecnologica, i prezzi economici e la facilità di usarli come ordigni hanno trasformato i droni commerciali da hobby a pericolosa minaccia. Le Forze armate degli Stati Uniti stanno sviluppando diverse piattaforme, basate sull’uso dell’energia diretta, per fronteggiare la sfida contenendo al massimo i costi

Export militare, anno record per la Francia. E l’Italia?

Le esportazioni francesi nel settore della Difesa hanno raggiunto, nel 2021, il valore di 28 miliardi di euro, importo mai raggiunto prima d’ora da Parigi. A contare soprattutto i quattro contratti per i caccia Rafale stretti con Grecia, Egitto, Croazia ed Emirati Arabi Uniti. Per l’Italia, il modello francese potrebbe essere utile per rilanciare l’export nazionale, da tempo in calo

Ucraina, abbassare le tensioni. Minuto Rizzo sul vertice Nato-Russia

Abbassare le tensioni. È il principale obiettivo auspicato da Alessandro Minuto Rizzo per l’esito del vertice Nato-Russia sulla crisi ucraina in programma il 12 gennaio. Intanto, la riunione virtuale tra i ministri degli Esteri dei Paesi Nato di venerdì sarà il momento per decidere quali punti presentare all’incontro del 12

Super-task Force alleata. Così Parigi si divide tra Nato e Difesa comune

Un anno di sfide militari per la Francia. Oltre la guida del semestre europeo con lo sguardo alla difesa comune, Parigi ha assunto a inizio anno la guida della Very high readiness joint task force della Nato. Unità di reazione rapida dell’Alleanza creata in seguito dell’aggressione russa all’Ucraina. Il comando Nato potrebbe fungere da tassello di congiunzione tra l’Alleanza e il progetto di Difesa comune europea, fortemente sostenuto dalla Francia

Gli F-35 superano gli obiettivi del 2021. Una buona notizia anche per l'Italia

Lockheed Martin ha superato l’obiettivo di vendite dell’F-35 per il 2021, consegnando tre velivoli in più delle previsioni. Il successo arriva dopo le difficoltà legate alla pandemia, anche grazie all’affermazione sul mercato europeo del velivolo. Una buona notizia anche per l’Italia. Ora l’attenzione si sposta al 2022 con nuove ambizioni

Difesa comune. Una priorità per il semestre di presidenza francese

Con l’avvio del semestre di presidenza francese, Parigi rivela le sue priorità nel campo della Difesa e della sicurezza comuni: spingere sui programmi già avviati, dare seguito allo Strategic compass, aumentare l’indipendenza tecnologica. Ecco tutti i dettagli

Operazione Hensoldt riuscita. Così Leonardo si consolida in Germania

Leonardo ha finalizzato l’acquisizione del 25% di Hensoldt, azienda tedesca specializzata nella sistemistica per la difesa, in crescita tra robotica e cyber-security. Due i segnali: prende il via il consolidamento europeo annunciato da Profumo e si rafforza la presenza italiana nel settore della Difesa europea

Missili, armi e cyber. Quella luna di miele tra Putin e Xi

L’incremento del livello di cooperazione militare tra Russia e Cina preoccupa gli analisti di Washington. Lo scambio di tecnologie per la Difesa e le sempre più frequenti esercitazioni congiunte sono interpretate quali strumenti in mano a Pechino e Washington volti a limitare la capacità di contenimento degli Stati Uniti, costretti a dividere le proprie risorse su entrambi i capi dell’Asia

Con l’Air policing, quasi una missione al giorno per la Nato (e per l'Italia)

Il 2021 ha visto ben 370 missioni, quasi una al giorno, portate a termine con successo nel quadro della Air policing della Nato. Dal baltico ai balcani occidentali, dall’Islanda al Benelux, le intercettazioni dell’Alleanza Atlantica hanno permesso di mantenere sicuro lo spazio aereo alleato in tutta Europa, anche grazie al contributo della nostra Aeronautica militare. Ecco i dettagli…

×

Iscriviti alla newsletter