Skip to main content

Sì, la Cina ipersonica è un problema. Parola di generale

Non facciamoci illusioni, la Cina continuerà a crescere ed “allargarsi” secondo i piani, e lo farà sotto ogni profilo. L’”ipersonico” è solo uno dei tanti esempi possibili. E il sorpasso militare e tech sull’Occidente, se non si prendono precauzioni, non è un miraggio. Il commento del generale Mario Arpino, già capo di Stato maggiore della Difesa

erdogan

Corsa al riarmo nel Mediterraneo. Turchia e Grecia si rifanno il look

Secondo il Presidente turco gli Stati Uniti hanno proposto la vendita di F-16 in cambio del loro investimento negli F-35, dopo che Atene ha acquistato dalla Francia 24 caccia Rafale, 3 corvette e 2 fregate Bellharra

Il valore della missione Nato in Kosovo. La visita di Guerini

Visita in Kosovo per il ministro Lorenzo Guerini, in occasione del cambio di comando della missione Nato Kfor, tra l’uscente generale Franco Federici e il subentrante ungherese Ferenc Kajári. I Balcani sono tornati al centro dell’agenda europea. La sicurezza dell’area non è un dato acquisito

Nuove regole per uno Spazio sostenibile. L’incontro al Salone del Libro

Al Salone del Libro di Torino, la Difesa organizza il dibattito “Consapevolezza nello Spazio: un bene comune”, un incontro per riflettere sulle opportunità e le incognite delle orbite alla ricerca di nuove regole per un uso sicuro e sostenibile dello Spazio

La Difesa europea sarà ancora franco-tedesca?

L’analisi di Pierre Morcos per il Csis offre spunti di riflessione sul futuro della collaborazione tra Francia e Germania nel campo della Difesa. Nonostante numerose divergenze, la cooperazione conviene a entrambi i Paesi, ma dovrà passare per la complessa formazione del governo tedesco. Secondo l’esperto l’intesa bilaterale può comunque essere il motore per le ambizioni europee in campo militare. E l’Italia?

Una Difesa pronta all'azione. Gli obiettivi di Guerini

Di fronte alle commissioni Difesa di Senato e Camera il ministro Lorenzo Guerini ha illustrato il documento programmatico pluriennale 2021-2023. Ci sono nuovi 85 programmi, sette dei quali “strategici”, come il Tempest e i nuovi cacciatorpediniere. Si punta a una forza d’intervento multi-dominio

A scuola di Difesa. Mattarella apre l’anno accademico del Casd

Alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la lectio magistralis del professor Roberto Baldoni si è aperto ufficialmente l’anno accademico del Centro alti studi della Difesa. Obiettivo: capire e affrontare un futuro sempre più incerto. Con Lorenzo Guerini, Enzo Vecciarelli e Giacinto Ottaviani

Il Copasir avvia l'indagine sulla Difesa europea. L'audizione del Gen. Graziano

Giornata di audizioni per il generale Claudio Graziano, presidente del Comitato militare dell’Ue. Prima al Copasir, che ha così avviato la sua indagine conoscitiva sull’idea di intelligence europea. Poi di fronte alle commissioni Esteri e Difesa di Senato e Camera, per spiegare la “lezione afghana” e i passi per una Difesa comune dell’Ue

Francia nucleare bollette

Macron alla conquista dello Spazio. La strategia francese spiegata da Spagnulo

Il presidente francese Emmanuel Macron ha presentato il piano di investimenti da 30 miliardi di euro con cui “trovare la strada per l’indipendenza della Francia e dell’Unione europea per rispondere alle grandi sfide del nostro tempo”. Tra quest’ultime, secondo Macron, c’è anche l’esplorazione dello Spazio. L’opinione dell’ingegnere ed esperto aerospaziale

Investire in Difesa (e innovazione). La linea di Guerini, Di Maio e Giorgetti

Di Marco Battaglia e Stefano Pioppi

I ministri di Esteri, Difesa e Mise si sono virtualmente ritrovati per festeggiare i settant’anni di Elettronica, ieri a Roma. Ne è emersa una linea che segue quanto detto dal premier Draghi: “Bisognerà spendere molto di più in Difesa”. Tra Difesa europea, autonomia strategica, investimenti e innovazione, ecco cosa hanno detto

 

×

Iscriviti alla newsletter