Nell’editoriale con cui il nuovo capo del Pentagono si presenta oggi ai colleghi della Nato tornano i toni tradizionali, conditi da abbondanti rassicurazioni su “consultazioni costanti” per eventuali ritiri o ridispiegamenti. I toni rispetto all’amministrazione Trump sono cambiati, ma tra le righe emerge la stessa richiesta ai Paesi europei di investire di più
Difesa
Usa vs Cina. La guerra per le terre rare arriva sulla Luna?
Secondo il Financial Times la Cina starebbe valutando un’ulteriore stretta all’export di terre rare per danneggiare l’industria della difesa americana. Il Pentagono si sta attrezzando per rafforzare la filiera e ridurre la dipendenza, ma a Pechino resta il monopolio della produzione. E c’è chi suggerisce di puntare alla Luna
Difesa, diplomazia e industria. Ecco la strategia per la sicurezza del Paese
Elisabetta Belloni, Enzo Vecciarelli, Bruno Valensise, Paolo Salvato, Salvatore Carrino e Alessandro Politi. Chi c’era e cosa si è detto al webinar “Difesa e sicurezza dell’Italia: strategie di sistema”, organizzato da The European House – Ambrosetti e dal Casd, il centro alti studi per la Difesa presieduto dal generale Fernando Giancotti
Arriva il Centauro 2. Nuovo anti-tank per l’Esercito
Salvatore Farina, capo di Stato maggiore dell’Esercito, ormai prossimo alla scadenza del mandato triennale, ha fatto visita oggi agli stabilimenti di Bolzano di Iveco Defence Vehicles. Presentato il primo esemplare del Centauro 2, nuova versione dell’autoblindo per le Forze armate italiane
Afghanistan, Iraq e non solo. L'agenda di Lloyd Austin alla Nato
Tutto pronto per il debutto all’Alleanza Atlantica di Lloyd Austin, il nuovo capo del Pentagono, che tra due giorni si ritroverà con i colleghi della Nato per la tradizionale ministeriale Difesa. L’agenda è ricca, tra #Nato2030, Afghanistan, Iraq e una nuova iniziativa per la “Defence Innovation”. I dettagli del segretario generale Jens Stoltenberg
F-35, diplomazia e operazioni. Tutti gli obiettivi di Nave Cavour negli Usa
Non c’è solo la certificazione per gli avanzati F-35 B nel viaggio americano della portaerei Cavour, accolta con calore all’arrivo a Norfolk. Guerini aveva parlato di “risvolti importanti sul piano strategico-militare”, dalla diplomazia militare alle prospettiva di sinergie maggiori tra le (pochissime) Marine che imbarcano velivoli di quinta generazione
Attenti alla Cina. Le mosse del Pentagono per proteggere l'industria
La task force del Pentagono voluta da Biden e dedicata alla Cina si concentrerà soprattutto sulla sfida tecnologica, come spiegato da Ely Ratner, che la guiderà. Le preoccupazioni di Washington riguardano le azioni cinesi sulle aziende Usa rese vulnerabili dalla pandemia, ma anche la dipendenza sul fronte dei materiali
La Difesa all'insegna della continuità. Draghi conferma Guerini
La conferma di Guerini segna la volontà di Draghi (e Mattarella) di assicurare continuità a un comparto che vive di programmazione di lungo periodo. Tra binario euro-atlantico, investimenti e missioni internazionali, ecco il futuro della Difesa
I fari del Pentagono sulla Cina. La mossa di Biden letta dal gen. Arpino
L’analisi del generale Mario Arpino, già capo di Stato maggiore della Difesa, sulla visita di Joe Biden al Pentagono e il lancio della nuova task force sulla Cina, seguito dal primo “freddo” contatto con Xi Jinping. “Back to the future” è il mantra del nuovo presidente in politica estera, e noi tutti ci auguriamo che gli porti fortuna. Ma non sarà facile
Digitale e veloce. Così il Pentagono ripensa il procurement della Difesa
Il Pentagono cerca da anni di accelerare il procurement militare e coinvolgere di più le aziende ad alta innovazione. Tra “digital acquisition” e contratti flessibili, l’obiettivo è preservare il vantaggio tecnologico sulla Cina. I suggerimenti dell’Atlantic Council dall’evento “Innovating the business model of Defense”