Skip to main content

La Difesa europea al bivio. Intervista al gen. Graziano

Conversazione con il generale Claudio Graziano, presidente del Comitato militare dell’Ue, che a Formiche.net commenta il nuovo Action plan della Commissione sulle sinergie industriali: “È al servizio di un’ambizione politica e industriale, la sovranità tecnologica”. E sul Fondo da 7,9 miliardi, il bicchiere è “mezzo pieno”

Intelligenza artificiale e non solo. La Nato accelera la sfida tecnologica

I dodici esperti dell’Advisory group on emerging and disruptive technologies hanno presentato al segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, il loro primo rapporto annuale. Ecco i suggerimenti per un’Alleanza pronta alla sfida tecnologica, tra quantum computing e intelligenza artificiale

Un generale per combattere il Covid? Corretto, anche se...

La nomina del generale Figliuolo dimostra che le Forze armate sono uno dei pochi presìdi di cultura organizzativa rimasti in Italia. Formazione continua, addestramento e verifica sul campo sono elementi di una trasformazione in atto da quasi trent’anni. Con luci e ombre, certo, ma con capacità che le strutture civili sembrano aver smarrito. Ma c’è qualcosa che non va…

Perché una nave tedesca taglierà il Mar Cinese

Berlino accetta apparentemente di condividere l’impegno strategico (e di deterrenza militare) con Washington, che intende costruire un fronte compatto nella regione marittima (e non) dell’Indo-Pacifico da cui iniziare il contenimento cinese. Regno Unito e Francia sono già del gruppo

F-35 sul ponte di Nave Cavour. La Marina entra nella quinta generazione

Sono iniziate le prove in mare per la portaerei Cavour. I primi F-35 del Corpo dei Marines sono atterrati sul ponte della Nave italiana, inaugurando una nuova fase per la Marina militare. Il capitano Ciappina: “Un successo eccezionale ma, allo stesso tempo, una nuova sfida”

Satelliti sempre più precisi. Thales Alenia Space al lavoro su Galileo

Contratto siglato per la seconda generazione di Galileo, il sistema europeo di navigazione satellitare. Thales Alenia Space realizzerà sei satelliti per 772 milioni di euro. Resterebbe invece bloccato l’iter per i sei satelliti di Airbus Defence and Space sul ricorso della tedesca OHB (che ha perso la gara). Il commento di Marcello Spagnulo

Così i missili di Teheran colpirono la base Usa in Iraq dopo la morte di Soleimani

Non c’è ormai operazione militare che non faccia ricorso a servizi spaziali. A gennaio dello scorso anno, l’Iran ricorse al mercato commerciale per recuperare immagini satellitari della base americana di al-Asad, in Iraq, prima di colpirla con dieci missili balistici. Ma sbagliò…

Il Pentagono si attrezza per la sfida del secolo, l’Intelligenza artificiale

I quindici esperti indipendenti della “National security commission on Artificial intelligence” hanno presentato il report con i suggerimenti per un Pentagono pronto all’intelligenza artificiale entro il 2025. La corsa è sulla Cina, a colpi di tecnologie, etica e alleanze. Al cuore della struttura Usa c’è il Jaic, destinato a notevoli potenziamenti

Aerospazio e Difesa nel mirino dei competitor. Cosa dicono i Servizi

“Sono emerse, confermando una tendenza consolidatasi negli ultimi anni, azioni di influenza e progettualità funzionali a marginalizzare i player nazionali”. Così l’Intelligence nazionale avverte su aerospazio e difesa nella relazione annuale al Parlamento. Riscontrati “concorrenza sleale da parte dei concorrenti stranieri, azioni di lobbying e tentativi di ingerenza nella governance di joint venture”

La strategia del generale Figliuolo per la pandemia. Cosa diceva al Senato

Di logistica se ne intende (e parecchio) il generale Figliuolo, che dal novembre del 2018 è comandante logistico dell’Esercito, con esperienze di diversi anni nel campo tra Forza armata e Stato maggiore della Difesa. A novembre, in audizione al Senato, spiegava così la strutturazione dell’impegno nella lotta contro la pandemia

×

Iscriviti alla newsletter