L’audizione alle Commissioni Difesa di Senato e Camera del generale Vecciarelli, capo di Stato maggiore della Difesa. Servono investimenti e un “vero spirito interforze”, a fronte di contesti operativi asimmetrici e dense di minacce. Le risorse attuali sono “insufficienti”. Si passa alla “pianificazione di garanzia”
Difesa
L'Italia, il navale e la Difesa europea. Parla Giuseppe Bono
“L’Italia può essere leader del consolidamento del settore navale europeo”. Parola di Giuseppe Bono, ad di Fincantieri, intervenuto ieri in audizione alla Commissione Difesa della Camera. E se il civile sperimenta difficoltà, il militare è in crescita. Una nave-ospedale contro il Covid? “Dovrà essere multi-missione”
F-35 e droni. Ecco il maxi deal di Trump con gli Emirati
Vale oltre 23 miliardi di dollari il deal degli Stati Uniti con gli Emirati Arabi in campo militare. Conferma per la “F-35 diplomacy”, nonché per l’interesse di Trump a chiudere entro la fine dell’anno. Servirà però il via libera del Congresso, e intanto l’amministrazione uscente perde un altro pezzo dopo Mark Esper
Industria e Difesa. Ecco l'agenda di Guerini in Qatar
Il ministro Guerini è atteso in Qatar per una due-giorni tra industria, cooperazione militare e confronto su Libia e Afghanistan. Per l’Italia potrebbe arrivare una nuova rilevante commessa, questa volta nel campo dei velivoli d’addestramento, per cui l’Emirato manifesta da anni un certo interesse
Come sarà il Pentagono di Joe Biden (guidato da Michèle Flournoy?)
C’è il nome di Michèle Flournoy sulla casella del Pentagono per Joe Biden. Con diversi incarichi con Clinton e Obama, e molteplici legami tra think tank e apparati militari, sarebbe la prima donna a guidare il dipartimento della Difesa. Tra budget, missioni all’estero e armi nucleari, ecco come potrebbe cambiare la politica di difesa degli Stati Uniti
Lanci multipli e basi sotterranee. Così l'Iran rispolvera il programma missilistico
Mercoledì, mentre il mondo si interrogava sull’esito del voto americano, i Pasdaran diffondevano un video celebrando la loro nuova capacità missilistica: un sistema di lancio multiplo per vettori balistici da base sotterranea in località sconosciuta. Con Joe Biden alla presidenza, il tema si potrebbe legare all’accordo nucleare che il neo eletto vorrebbe rispolverare
La Difesa europea si allarga (poco) oltre l'Ue. Ecco le regole per la Pesco
Il Consiglio dell’Ue ha approvato ieri il regolamento per la partecipazione “eccezionale” di Paesi esterni all’Ue ai progetti della Pesco, la cooperazione strutturata permanente che conta attualmente 47 programmi (24 con l’Italia). La partita più rilevante resta comunque quella del fondo Edf, ancora in salita
Nuovi Eurofighter per la Germania. Il messaggio di Merkel a Macron (e Biden)
La Commissione Difesa del Bundestag ha dato il suo via libera al programma predisposto dalla ministra Akk per l’acquisto di 38 nuovi Eurofighter per 5,5 miliardi di euro. Fa la gioia di Airbus (in difficoltà sul civile) e di Parigi, mentre certifica le difficoltà nel rapporto con Washington. Si guarda perciò all’esito del voto tra Trump e Biden (e Merkel tifa il secondo)
Trump o Biden? Il rapporto con gli Usa non cambia. Parla Guerini
Missioni internazionali, partecipazione alla Nato e rapporti industriali. Sono tante le ragioni per cui il rapporto tra Italia e Stati Uniti resterà “speciale” qualsiasi sia l’esito del voto americano. Il messaggio del ministro della Difesa Lorenzo Guerini
Viva le Forze armate. Il messaggio di Lorenzo Guerini
Il messaggio del ministro Lorenzo Guerini alle Forze armate nella loro Giornata, aperta questa mattina con la deposizione della corona d’alloro al Milite ignoto da parte del presidente Sergio Mattarella. Le celebrazioni (in tono minore causa Covid) su tutta la Penisola