Skip to main content

Navigazione satellitare, Leonardo lancia il primo ricevitore certificato per la sicurezza

Sviluppato su mandato dell’Asi, e sotto il controllo del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza, e riservato unicamente all’uso da parte di soggetti governativi degli Stati membri, il nuovo ricevitore innalzerà le soglie di sicurezza per la ricezione di dati satellitari elaborati dal sistema europeo Galileo. Il sistema non riguarda le comunicazioni strategiche, ma sottolinea le potenzialità dell’Italia e apre a future sinergie nel settore

Priorità a Mediterraneo allargato e stabilizzazioni regionali. La visione di Portolano per il 2025

In audizione al Senato, il capo di Stato maggiore della Difesa ha illustrato il quadro strategico delle missioni militari internazionali italiane per il 2025. Confermato il tetto d’organico a 12mila unità e una disponibilità finanziaria che sfiora il miliardo e mezzo di euro. Mediterraneo allargato, Africa e fianco Est della Nato restano i perni geostrategici di una proiezione che punta su credibilità, continuità e capacità per garantire la sicurezza nazionale dentro e fuori i confini

Navi, difesa e subacquea. La rotta di Fincantieri nel 2024

Risultati 2024 in forte crescita, ritorno all’utile, backlog ai massimi storici e focus su innovazione e internazionalizzazione. Così Fincantieri traccia la sua rotta per consolidare la leadership globale nella cantieristica civile e militare

Autonomia digitale e difesa. L’Europa alla prova della cybersicurezza

La cyber-sicurezza è ormai sempre più centrale. Che si tratti della vita di tutti i giorni o della tutela delle infrastrutture critiche nazionali, la pervasività del dominio cibernetico impone oggi nuovi approcci e strategie. In questo contesto, l’Europa ha molto da recuperare, non solo sul piano degli investimenti strategici, ma anche su quello della formazione e dell’awareness

Europa slegata in movimento. La Marina francese grande protagonista nell’Indo-Pacifico

La Marina francese torna nell’Indo-Pacifico dopo 56 anni con il gruppo d’attacco della portaerei Charles de Gaulle. La missione Clemenceau 25 rafforza le alleanze e tutela gli interessi francesi in un’area strategica, tra esercitazioni e manovre geopolitiche

Cosa sappiamo finora sul nuovo progetto ipersonico di Kratos

L’azienda Usa continua a investire nella ricerca ipersonica con un drone progettato secondo i criteri di efficienza ed economicità. Il programma è ancora segreto, ma si inserisce nel contesto della crescente competizione per il dominio della dimensione ipersonica

Il caccia del futuro Usa ha un nome. Trump annuncia l’arrivo dell’F-47

Boeing si aggiudica il contratto del programma Next-generation air dominance (Ngad) per lo sviluppo del caccia di sesta generazione per le forze aeree Usa. Si chiamerà F-47, e il progetto punta su innovazione digitale e capacità di penetrazione avanzata per assicurare agli Stati Uniti il domino aereo nel XXI secolo

Verso il summit Nato di giugno. Chi lavora per un futuro con meno Usa

Alcuni Paesi discutono un piano per ridurre la dipendenza dagli Stati Uniti, bilanciando responsabilità economiche e militari condivise. Mentre si intensificano i colloqui a Riad e Parigi, si delineano strategie europee e internazionali per supportare Kyiv e pianificare una pace duratura post-conflitto

Mercato in espansione e alleanze strategiche, i piani di Mbda Italia per il futuro

Mbda Italia ha chiuso un 2024 di grande crescita, con un incremento dei volumi di produzione e un portafoglio ordini record. Il futuro si preannuncia altrettanto dinamico, con un focus sull’innovazione tecnologica e sull’espansione dei programmi di difesa, in particolare nel campo delle capacità missilistiche a lungo e corto raggio, nonché nella difesa contro minacce ipersoniche

Vi spiego come funziona la prima banca della Difesa. Parla Rob Murray (Dsr Bank)

La creazione della Dsr Bank rappresenta un passo strategico per colmare il deficit di finanziamento della difesa europea. Secondo Rob Murray, la banca multilaterale garantirà capitali a lungo termine, rafforzando la capacità produttiva del settore e incentivando una nuova cultura del procurement. L’obiettivo? Un’Europa più sicura, resiliente e autonoma nella produzione di sistemi d’arma e tecnologie di difesa

×

Iscriviti alla newsletter