I ministri degli Esteri e della Difesa di Canberra ospitano gli omologhi di Tokyo per l’undicesimo vertice di questo tipo. Si è deciso di stanziare F-35 e i marines nipponici nel nord dell’Australia, per aumentare la coordinazione con le Forze armate locali e statunitensi
Difesa
Londra fuori dall’industria della difesa europea? Cosa fare secondo Terhorst
Tra l’incudine (maggiore integrazione europea) e il martello (ruolo junior con gli Usa), l’industria della difesa Uk rischia di diventare il “brutto anatroccolo” dell’Occidente. Ai laburisti il compito di cambiare le carte in tavola, perché, altrimenti, Londra rischia grosso (anche sul carro del futuro)
Tecnologie lidar e mappatura 3D. La Cina accelera sui veicoli autonomi
I ricercatori cinesi hanno annunciato importanti innovazioni nella rappresentazione tridimensionale dei sistemi autonomi, come droni e veicoli senza pilota. Progressi che migliorano la percezione ambientale e la capacità di tracciare oggetti in movimento, supportati da sensori lidar. Il rapido sviluppo della Cina in questo settore alimenta la competizione con gli Stati Uniti, con implicazioni non solo per il mercato commerciale ma anche per l’ambito militare e della sicurezza
Beretta Narp, ecco il nuovo fucile d'assalto sviluppato con l'esercito italiano
La nuova arma da fanteria sviluppata da Beretta, con il prezioso consulto di forze speciali italiane, mira a garantire ergonomia, affidabilità, modularità e letalità. Sulla base di quanto mostrato dai recenti conflitti
Gli Stati Uniti accelerano sull’intelligence satellitare
La Space force unisce le forze con l’Agenzia per l’Intelligence Spaziale per sviluppare nuovi metodi di raccolta e analisi delle immagini satellitari. Al centro della discussione metodi di coordinamento e il futuro dell’Intelligence satellitare
Come valutare l'appoggio italiano all'Ucraina. L'intervento dell'amm. Caffio
C’è da chiedersi se i nostri alleati, nel non coinvolgerci nel Quintetto di concertazione sul sostegno all’Ucraina, siano realistici, ben sapendo che il nostro ordinamento costituzionale non ci permette di superare, militarmente parlando, certi limiti. L’intervento dell’ammiraglio Fabio Caffio
Droni navali e sistemi autonomi. Ecco l’accordo della cantieristica francese
Le francesi Naval Group e Couach hanno siglato un accordo per sviluppare sistemi autonomi di combattimento navale, dei veri e propri droni marittimi. L’intesa si inserisce nel contesto della cresta di interesse (tra cui quella italiana) verso questo tipo di piattaforme, anche a seguito dei risultati raggiunti dagli ucraini nel mar Nero
I sottomarini a propulsione nucleare di India e Australia preoccupano Pechino
Nuova Delhi commissiona il secondo sottomarino nucleare balistico della classe Arihant, per bilanciare la presenza cinese nell’Oceano di casa ed aumentare la propria deterrenza nucleare. Nel mentre, Pechino risponde ai progressi di Aukus tacciando il programma di essere il conduttore di una nuova corsa agli armamenti
Perché il prossimo documento strategico di Londra riguarda anche Roma
La riflessione sulla Strategic defence review Uk dell’Ecfr parte dalla necessità di ripensare le Forze armate di Sua Maestà: non più proiezione verso l’esterno, ma difesa territoriale. Poi, razionalizzare gli investimenti e appoggiarsi all’Europa. Per l’Italia significa opportunità
Nuovo elicottero britannico. Leonardo verso la commessa da un miliardo
Airbus e Sikorsky si sono ritirate dalla gara per il nuovo elicottero delle Forze armate del Regno Unito, lasciando di conseguenza il campo libero a Leonardo, con il suo AW149. L’obiettivo è modernizzare le unità ad ala rotante britanniche, gravate dall’invecchiamento