Utilizzare le Forze Armate come “peso determinante” nello scacchiere internazionale, senza dotarle degli strumenti necessari ad operare nelle aree calde quando esse (davvero) si infiammano non può essere più una strategia. L’opinione di Filippo Del Monte
Difesa
Con i droni e contro i droni. Continua la collaborazione tra Anduril e la Difesa Usa
Anduril Industries ha ottenuto un contratto da 250 milioni di dollari dal Pentagono per produrre il sistema anti-drone “Roadrunner” e la tecnologia di guerra elettronica “Pulsar”. Mentre i Marines testano il drone “Bolt”, che potrebbe essere adottato entro il 2025
Gli Usa scelgono Avio per aumentare la produzione di propulsori per razzi
Con le linee produttive attuali sotto sforzo e la domanda crescente di forniture per le Forze armate, gli Stati Uniti guardano ai partner per rinvigorire la produzione di motori a propellente solido per razzi. Avio inizierà a breve a produrre questi articoli per la Difesa Usa, in attesa di aprire un proprio impianto oltreoceano
Israele colpisce le basi Unifil in Libano. Crosetto convoca l’ambasciatore di Tel Aviv
Il ministro della Difesa, Guido Crosetto, ha convocato d’urgenza l’ambasciatore israeliano a Roma, dopo gli attacchi che hanno coinvolto i Caschi blu della missione Unifil, come confermato dal portavoce della missione Onu
Difesa europea, Mbda testa con successo il nuovo missile antiaereo italo-francese
La difesa aerea riveste un ruolo cruciale per la protezione dell’Europa in un momento in cui l’industria continentale è divisa tra frammentazione e scarsa capacità produttiva. In questo contesto, i passi in avanti della cooperazione italo-francese sul SAMP/T e sul missile Aster continuano a rappresentare un esempio virtuoso che potrebbe essere ripreso anche ad altri livelli
Sicurezza nazionale. Leonardo e Defence Tech insieme per proteggere le infrastrutture critiche
Leonardo e Defence Tech rafforzano la loro collaborazione con un accordo per lo sviluppo di soluzioni avanzate nel campo della sicurezza informatica e delle comunicazioni mission critical. L’obiettivo è proteggere le infrastrutture critiche italiane e affrontare le sfide future della cyber security
Combattimento aereo del futuro, la Francia rilancia con la sua generazione 5.5
I droni saranno sempre più cruciali negli scenari del futuro e Parigi annuncia lo sviluppo di un nuovo sistema aereo collaborativo per il suo Rafale 5, col pensiero che corre alla sesta generazione e al combattimento integrato uomo-macchina. Allo stesso tempo il programma Fcas con la Germania continua ad arrancare dietro ai principali competitor occidentali. Che Parigi si stia preparando a scaricare Berlino?
Underwater, a Venezia l’Italia mostra al mondo il futuro dell’ambiente sottomarino
L’ambiente sottomarino non costituisce un tema di interesse solo per l’Italia, ma per il mondo intero. Con oltre 300 delegazioni riunite sotto le insegne di San Marco per una tre giorni dedicata alle profondità marine, Venezia si fa palcoscenico della più importante conferenza internazionale sul mare. Per l’Italia è l’occasione per dare prova delle sue iniziative pionieristiche e per delineare il futuro del dominio underwater
IA, quantum, cloud. Cingolani, Frattasi e Mantovano aprono Cybertech 2024
Iniziata a Roma la due giorni dedicata all’innovazione e alla sicurezza del dominio cyber, con l’edizione 2024 di Cybertech. Tra i numerosi ospiti, i lavori sono stati aperti dall’amministratore delegato di Leonardo, Roberto Cingolani, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, e il direttore dell’Acn, Bruno Frattasi
Missione Hera, ecco come l’Italia contribuisce alla difesa planetaria
A due anni dall’impatto della sonda Dart della Nasa sui due asteroidi binari, Didymos e Dimorphos, la missione Hera dell’Agenzia spaziale europea decolla con l’obiettivo di approfondire i rilievi sull’esperimento di difesa planetaria. Con l’arrivo in loco previsto per il 2026, la missione europea porta con sé anche molta Italia