Il passaggio della Rizwan dalla Marina cinese a quella pakistana rafforza quest’ultima, soprattutto nell’ottica della contrapposizione con l’India. Un ribilanciamento che piace anche a Pechino
Difesa
Un 2025 all'insegna delle capacità anti-drone. Il piano dell'Us Army
Dalle capacità individuali sufficienti ad equipaggiare un’intera divisione, fino ai sistemi in grado di fronteggiare droni più grandi. Nella previsione di bilancio per il 2025 ecco su cosa spinge l’esercito statunitense
Su Replicator, l'Us Army batte l'Us Air Force. Per il momento
La prima tranche di sistemi per l’ambizioso programma unmanned vedrà l’Esercito come l’attore quantitativamente più importante, seguito dall’Aviazione. Ma alcuni dubbi permangono
Da Bruxelles le linee per la Difesa comune. Aumentare gli investimenti e ridurre la frammentazione
I leader dei Paesi dell’Ue si sono ritrovati a Bruxelles per una riunione del Consiglio europeo concentrata sul potenziamento della difesa comune, il supporto all’Ucraina e la crisi umanitaria in Medio Oriente. Tutti i Paesi hanno espresso, all’unisono, la volontà di aumentare i loro investimenti nel settore militare, al fine di ottenere un miglioramento generale delle capacità del Vecchio continente
Difesa aerea e integrata. Soccodato legge i risultati di Mbda Italia
Per affrontare le sfide del prossimo futuro, l’industria deve aumentare la propria flessibilità, ma per fare questo è necessario un intervento significativo di tutto il sistema-Paese. È questa la lezione di fondo individuata da Giovanni Soccodato, illustrando i risultati record di Mbda Italia del 2023
Raid russi, blackout in diverse regioni ucraine. A Kyiv servono nuove difese
Droni e missili da Mosca causano blackout di corrente in molte regioni del Paese invasore e cinque morti oltre a 23 feriti. Zelensky all’Occidente: “È importante capire il costo dei ritardi e delle decisioni tardive”
I conflitti di domani saranno sottomarini. Ecco la strategia underwater di Fincantieri
Di fronte alla crescita economica e strategica dei fondali marini, una dimensione nella quale il Mediterraneo è destinato a giocare un ruolo centrale, Fincantieri punta a rafforzare ulteriormente le sue capacità nel dominio underwater, sfruttando le collaborazioni con l’industria nazionale per lo sviluppo avanzato di sistemi subacquei, a partire dagli assetti unmanned
Mar Rosso, le Nazioni Unite indicano la rotta per uscire dalla crisi. Il commento dell'amm. Caffio
Il comunicato stampa diramato lo scorso 18 marzo è una semplice ma autorevole esposizione delle soluzioni minime da adottare. Nel suggerire iniziative non escalatorie, conferma la validità dell’approccio della Ue a non fare “guerra” agli Houthi. Se questo orientamento internazionale verrà confermato e se in contemporanea la crisi di Gaza si avvierà a soluzione, bisognerà costruire una robusta architettura di misure di peace-keeping navale. Il commento dell’ammiraglio Fabio Caffio
Dal Baltico al Mar Rosso. L’impegno italiano all’estero spiegato da Tajani e Crosetto
Dodicimila militari impiegati in 36 missioni dal Baltico al Mar Rosso, passando per i Balcani e il Medio Oriente. Sono i numeri del Delibera missioni 2024 attualmente al vaglio del Parlamento presentati in audizione alle commissioni riunite Esteri e Difesa dai ministri Tajani e Crosetto. Un impegno che evidenzia il ruolo e la credibilità de Paese quale fornitore di sicurezza globale
Sottomarini francesi per Amsterdam. Ecco l'accordo con Naval Group
La marina olandese sta rinnovando la sua flotta di sommergibili. L’appalto per la realizzazione di quattro nuovi mezzi è stato vinto dalla francese Naval group, i cui sommergibili a propulsione convenzionale classe Barracuda amplieranno le possibilità strategiche di Amsterdam e le sue capacità di proiezione di forza via mare