Indiscrezioni pervenute a Reuters riportano come Putin sarebbe pronto ad un cessate-il-fuoco sull’attuale linea del fronte. Nonostante il fallimento della proposta di Macron per una tregua olimpica e il rifiuto ucraino a tregue di sorta, quella del Cremlino resta un’apertura da analizzare
Difesa
Prima dei caccia del futuro, anche l’Eurofighter verso la collaborazione con i droni
Migliorare la sinergia tra equipaggi umani e droni sarà una componente essenziale per i progetti di caccia di sesta generazione. In attesa dell’evoluzione di queste piattaforme innovative, Airbus ha presentato il programma Star per portare l’innovazione del drone gregario già sull’Eurofighter Typhoon
Sugli strumenti militari europei è ora di fare più e meglio. Scrive Nones
In un contesto globale sempre più insicuro, si conferma la validità del detto romano “si vis pacem, para bellum”. In questo contesto, l’Ue ha bisogno di una “rivoluzione culturale” che ponga l’attenzione sulla necessità di lavorare sul serio per migliorare le capacità europee di difesa e sicurezza. L’analisi di Michele Nones, vice presidente dell’Istituto affari internazionali
Armi in orbita? Ecco il nuovo satellite russo che preoccupa il Pentagono
Il Pentagono ha accusato la Russia di aver lanciato un satellite che gli Stati Uniti ritengono essere un’arma contro-spaziale. Secondo il dipartimento della Difesa, questo satellite condividerebbe la stessa traiettoria di uno governativo statunitense, suggerendo intenti ostili
Dal Mediterraneo al fianco est. Cosa si è deciso al Consiglio Supremo della Difesa
Nel corso della sua ultima riunione, il Consiglio Supremo di Difesa ha evidenziato come i mesi scorsi abbiano comportato un ulteriore peggioramento del contesto securitario. L’Italia mantiene la barra dritta per salvaguardare i suoi interessi e principi
Presenza globale, consolidamento underwater e risultati. Fincantieri a gonfie vele
Fincantieri aggiunge ad un inizio di 2024 già molto positivo la formalizzazione di accordi di partnership e ordini internazionali. I risultati del gruppo si leggono anche dai numeri, con l’azienda che si pone anche a guida del settore underwater
In un mondo più atomico, serve una deterrenza responsabile. La ricetta di Gottemoeller
Il crescente interesse dei principali attori mondiali per lo strumento atomico rende necessaria una maggiore accortezza, come sottolinea l’accademica ed ex funzionaria atlantica. Che fornisce anche alcune raccomandazioni
Criticità e potenzialità del dominio subacqueo. Così l’Italia risponde alla sfida
Al Centro Studi Americani un consesso multidisciplinare ha discusso della dimensione subacquea dal punto di vista italiano. Pur sottolineando l’esposizione che le nostre numerose infrastrutture sottomarine mantengono, non sono mancate le note positive circa le mosse passate, presenti e future del nostro Paese. Ecco chi c’era e cosa si è detto
Difesa aerea, passi avanti per le capacità anti-ipersoniche europee (e non solo)
Occar e il consorzio Hydis2, guidato da MBDA, firmano un nuovo accordo triennale da 140 milioni per ricerca e definizione concettuale di capacità anti-ipersoniche. L’Italia c’è, l’Ue pure. Intanto, anche dall’altra parte del mondo, Usa e Giappone si muovono
Eredità e futuri possibili della Nato. Gli scenari di Talò e de Leonardis
Lo scenario internazionale è drammaticamente cambiato dopo l’invasione russa dell’Ucraina, richiedendo alla comunità amministrativa e degli addetti ai lavori una profonda riflessione sulle future sfide della Nato. Ad Airpress riflettono su questi temi l’ambasciatore Francesco Maria Talò e il professor Massimo de Leonardis