L’uso dei droni è oramai diffuso nei conflitti di tutto il globo, nonostante le diversità di caratteristiche e contesto. Ma ci sono delle linee comuni su cui l’impiego degli Uas deve strutturarsi. Sia in termini pratici che in termini morali
Difesa
Lezioni per il Gcap dal modello Eurofighter. L’Italia verso nuovi acquisti
In attesa della conferma da parte italiana della decisione di acquistare ulteriori caccia Eurofighter, il programma internazionale rimane una pietra miliare dell’integrazione industriale della difesa e un modello a cui potersi ispirare anche in vista dei programmi futuri
Dagli Usa consigli per un nuovo modello di industria della difesa
Velocità, flessibilità e innovazioni saranno gli elementi della struttura del comparto industriale della difesa necessari per poter affrontare il moltiplicarsi delle minacce e l’evoluzione della tecnologia. Per raggiungerla, importante sarà il ruolo giocato dalle aziende “mid-tiers”, capaci di integrare le tecnologie innovative tipiche delle piccole realtà all’avanguardia sulle piattaforme dei grandi player globali, fornendo anche un incentivo alla competitività
Indo-Pacifico e underwater. Così parte il 2024 di Fincantieri
Risultati soddisfacenti o in crescita, conferma della crescita di domanda in Medio Oriente e nell’Indo-pacifico e accordo per l’acquisizione della vecchia Wass. Il 2024 di Fincantieri parte bene
Leonardo e Fincantieri player globali. Mediobanca spiega come cresce l’industria della difesa
Il settore della difesa globale sta assistendo a un’espansione notevole a causa di crescenti tensioni internazionali, con un incremento previsto dei ricavi del 6% per il 2024. Le aziende statunitensi dominano il mercato, rappresentando il 74% dei ricavi globali, mentre l’Europa mostra una minore cooperazione e frammentazione. Ecco i dati di Mediobanca
L’Occidente non può più contare sul monopolio elettromagnetico. L’allarme dagli Usa
Le capacità di electronic warfare russe sono sempre più impattanti, e gli stessi statunitensi hanno ammesso la problematicità di ciò allo Special operations forces week 2024. Il problema riguarda anche l’Italia, che dovrebbe valutare le soluzioni a stelle e strisce integrandole col suo punto di vista
Manovre nucleari russe in vista di una nuova offensiva? L’analisi di Secci
Lo spettro del conflitto nucleare sembrerebbe essere un pilastro della strategia russa in Ucraina. Il fine delle esercitazioni potrebbe essere collegato alla nuova maxi-offensiva delle truppe del Cremlino. L’analisi di Danilo Secci, responsabile dell’Osservatorio difesa e sicurezza dell’Istituto Gino Germani ed esperto di politica nucleare russa
Italia in stand by sul carro franco-tedesco. L’industria aspetta gli accordi politici
La società franco-tedesco Knds ha temporaneamente chiuso le porte del progetto Mgcs, ma l’Italia potrebbe presto unirsi a questa ambiziosa iniziativa per rivoluzionare la difesa europea con un nuovo carro armato all’avanguardia
Wass a Fincantieri. Ecco l’accordo con Leonardo
Dopo gli annunci ecco l’accordo con cui Leonardo cederà la ex Wass, oggi Underwater Armaments & Systems a Fincantieri. Per Cingolani “L’iniziativa dà ulteriore impulso alla collaborazione tra Leonardo e Fincantieri, nel quadro di una più efficace difesa e competitività globale”
Se i privati entrano in battaglia. Il rapporto dell'Atlantic Council
L’Atlantic Council ha messo in luce il ruolo cruciale del settore privato nella difesa nazionale, soprattutto contro le minacce informatiche, sottolineando l’importanza di considerare il settore privato come un sesto dominio strategico nella guerra moderna