Skip to main content

Dominio sottomarino. Come procedono Roma, Londra, Parigi e Berlino

Di Nicola V. Stellini e Riccardo Leoni

Non c’è solo l’Italia, tra i Paesi europei, a concentrarsi nel dominio sottomarino. La Royal navy ambiva a essere all’avanguardia, ma i suoi programmi stentano a decollare. Idem per l’underwater francese che, concentrato sulle mine, è in ritardo sulla tabella di marcia. Mentre gli sforzi tedeschi sono poco ambiziosi, l’Italia aspetta la legge quadro

 

Verso il 2%. I Paesi Bassi raddoppiano la spesa per la Difesa

Di Riccardo Leoni

Prosegue il processo di ammodernamento delle Forze armate olandesi. Più mezzi, più capacità, e maggiore consapevolezza delle sfide e delle minacce attuali, che trainano gli sforzi di Amsterdam per raggiungere gli impegni presi in sede Nato. Lezione preziosa anche per l’Italia, in cui gli investimenti stentano ancora a decollare

Draghi, l’Europa forte e la Difesa. Parla Minardo

Rapporto Draghi vuol dire anche Difesa. Per andare a  fondo della questione, Airpress ha intervistato l’on. Antonino Minardo presidente della commissione Difesa alla Camera. “Se non siamo tutti convinti della necessità di costruire un’Europa forte politicamente e militarmente sarà veramente difficile andare avanti”

Mezzo drone, mezzo missile. L'Ucraina svela l'ultima arma del suo arsenale

Il presidente ucraino annuncia a fine agosto l’impiego sul campo di una nuova arma. Le cui caratteristiche ibride portano a commenti diversi da parte degli esperti. Che però concordano su alcuni punti

Luci e ombre del Rapporto Draghi sulla Difesa. L’analisi di Marrone

Di Alessandro Marrone

Il responsabile del programma Difesa dell’Istituto affari internazionali fa il punto su quanto emerge dal Rapporto Draghi per la Difesa. Bene sui finanziamenti (della Bei in particolare), meno positive le proposte originali, poco pragmatiche e attinenti alla specificità della Difesa

Monitorare l’underwater. La Francia punta ai batiscafi con equipaggio

Di Aurora Cuzzolini

Il batiscafo Nautile, utilizzato finora per la ricerca scientifica e il recupero di relitti, entrerà a far parte della flotta della Marina militare francese. L’obiettivo è sviluppare capacità nel campo della sorveglianza e della protezione delle infrastrutture sottomarine

Elt rafforza la sua presenza in Arabia Saudita con un Memorandum of understanding

Con questo Mou il Gruppo Elt intende sottolineare il suo ruolo di partner chiave per il Regno dell’Arabia Saudita, grazie ai suoi 70 anni di esperienza nella gestione dello spettro elettromagnetico e nello sviluppo di sistemi di difesa elettronica in ambito navale, aereo, terrestre, cibernetico e spaziale

In Giappone il budget difesa più alto di sempre. I dettagli

Il Giappone rilancia di nuovo: dopo un aumento del budget del 7,4%, stanziati 57 miliardi di dollari (1,35% del Pil). Forti investimenti in munizionamento, capacità di difesa a lungo raggio, abilitatori di proiezioni e asset anti aerei e missilistici. 787 milioni per il Gcap

Nuove tecnologie, ma anche nuove imprese. Il futuro del Next generation air dominance

Il programma della Us Air Force sta subendo una riprogettazione per ridurre i costi e integrare tecnologie avanzate, come i droni gregari. Questa nuova fase apre opportunità anche per aziende non tradizionali del settore della difesa, favorendo l’innovazione nella guerra aerea del futuro

Zelensky ringrazia l’Italia. Ecco le novità del vertice di Ramstein

Di Riccardo Leoni

Zelensky ringrazia l’Italia per gli aiuti forniti. Crosetto: “Quello su cui tutti siamo d’accordo è che dobbiamo fare in modo che questa guerra cessi”. Nuovi aiuti all’Ucraina, difesa aerea e produzione di munizioni al centro del vertice dei ministri della Difesa in Germania

×

Iscriviti alla newsletter