Skip to main content

Basta dopare il mercato. Gli Usa avvisano (ancora) la Cina

La Cina, nonostante le sanzioni e la guerra ai sussidi alle auto elettriche dichiarata dall’Europa, continua a inondare il commercio con prodotti poco costosi e per questo immuni dalla concorrenza. E questo all’Occidente non sta più bene

L'industria al centro. Urso riorganizza il Mimit

Il ministro per le Imprese e il made in Italy presenta il riassetto del dicastero di via Veneto, concluso dopo due mesi. Quattro dipartimenti per altrettante aree strategiche. E cresce la parità di genere

Batterie, Stellantis e Mercedes scommettono su nuove gigafactory in Europa

I due colossi dell’auto hanno annunciato nuovi ingenti investimenti in siti di produzione di batterie nel continente. La sfida: non perdere troppo terreno rispetto alle rivali cinesi, nonostante la forte concorrenza sui prezzi dei modelli EV e l’accesso alle materie prime critiche. Intanto per Mirafiori si apre uno spiraglio…

Dalla Germania in crisi due lezioni per l’Italia. Il commento di Romana Liuzzo

La locomotiva d’Europa s’è fermata, complici la crisi dell’industria e la perdita di fiducia nelle istituzioni. Ecco gli spettri che il nostro Paese deve scongiurare. L’intervento di Romana Liuzzo, presidente Fondazione Guido Carli

Il nuovo fronte cinese. Ora la crisi del mattone contagia i trust

Sono sempre di più le società fiduciarie che non riescono a onorare i propri impegni con gli investitori a causa delle perdite subite per colpa del collasso del settore immobiliare. Un’onda lunga che potrebbe non esaurirsi

Il grande scollamento, timori e speranze dopo gli eccessi della globalizzazione. Il libro di Magnani

Di Marco Magnani

La crisi della globalizzazione, i limiti nella forza di attrazione delle due superpotenze globali (Cina a Stati Uniti) e l’emergere di diversi paesi con ambizioni regionali o globali, stanno delineando un sistema internazionale frammentato. Un mondo in cui sempre più ad apertura, integrazione e cooperazione internazionale si sostituiscono concorrenza, rivalità e contrapposizione tra paesi o tra blocchi di paesi. Il libro di Marco Magnani

Capitali addio, così Giappone e India mettono le mani in tasca a Pechino

Oltre la metà degli investimenti in Asia ha preso ormai la via del Sol Levante, oltre che quella per l’India, lasciando il Dragone ai margini della finanza. E la geografia azionaria del continente viene riscritta

Le economie del G7 divise dalla recessione. L’analisi di Zecchini

Tre su sette si trovano in una recessione “tecnica”. Le altre affrontano rallentamenti o stagnazione. Per allinearsi all’economia americana l’Europa ha bisogno di politiche più flessibili e orientate al futuro. L’analisi di Zecchini

Libertà di iniziativa e auto-responsabilità, così riparte la pubblica amministrazione. Scrive Cancrini

Di Arturo Cancrini

L’opinione di Arturo Cancrini, avvocato, docente universitario, esperto di diritto amministrativo e delle opere pubbliche sul disegno di legge che punta ad abrogare il reato di abuso d’ufficio – votato dal Senato e ora all’attenzione del Camera – e sull’effetto combinato prodotto dal nuovo codice degli appalti

Che qualcuno ascolti il nuovo monito di Draghi. L’auspicio di Polillo

Alla base del suo ragionamento c’è la diagnosi su meriti e limiti del processo di globalizzazione. Ora è fondamentale che razionalità e politica non divergano

×

Iscriviti alla newsletter