Skip to main content

La guerra e il crollo dei prezzi non fermano Eni

Il Cane a sei zampe chiude il 2023 con un utile netto a 4,7 miliardi, influenzato dal calo dei prezzi nella seconda metà dell’anno. Ma la produzione di idrocarburi macina ricavi

Retroporto, Zes e Gateway ferroviario. Così il porto di Gioia Tauro cambia pelle

Si offre a un porto, che fino a ieri era dedicato solo al transhipment anche se con volumi importanti, la possibilità di trasferire le merci anche su ferro. Ciò lo renderà competitivo, per il mezzogiorno e, in prospettiva, per le merci su rotaia verso la dorsale adriatica

Ecco chi sbarra la strada al G7 sugli asset russi

La manovra a tenaglia di Ue e G7, che puntano a monetizzare i beni sequestrati al Cremlino per ricostruire l’Ucraina, rischia di impattare contro i dubbi di Euroclear, il veicolo che ha in pancia il grosso dei titoli della Federazione. Che non possono essere utilizzati per garantire l’emissione di bond

Partite Iva, trattori e privatizzazioni. Promozioni e bocciature secondo Nicola Rossi

Giusto dare ai professionisti la certezza del prelievo e consentire una pianificazioni fiscale finora assente, il riassetto dell’Irpef è solo la prima pietra. Il magazzino di cartelle della riscossione è un mostro di cui non ci si deve stupire più di tanto, sui trattori si faccia attenzione all’effetto bonus. Le privatizzazioni? Lo Stato si faccia da parte a meno che non sia strettamente necessario. E chiediamoci se davvero abbiamo bisogno dell’acciaio. Intervista all’economista e docente di Tor Vergata

Tim, il 2023 sorride a Labriola. Che ora suona la carica in vista del dopo Netco

Lo scorso anno il gruppo telefonico è tornato a macinare ricavi e margini e ora guarda alla vendita della rete alla cordata guidata dal fondo Kkr prevista per luglio, con un occhio al consolidamento del mercato tlc. Il titolo si scalda in Borsa, ma Vivendi è sempre in agguato

Tutti tranne la Cina. Così i fondi snobbano il Dragone

I grandi gestori americani di Etf che puntano sui mercati emergenti, dopo aver drenato capitale dalla Repubblica popolare, ora lo dirottano su altre piazze. Ma non quella cinese

Ma quale resilienza. Il report che smaschera il bluff dell'economia russa

Il Fondo monetario internazionale ha da poco aggiornato al rialzo le stime di crescita della Federazione. Ma i dati raccontano solo una parte della verità. La spesa militare ha dopato l’economia in questi due anni di guerra e anche il petrolio sta tradendo il Cremlino. Ecco cosa dice il Forum delle istituzioni monetarie

Italia e Argentina, non è finita. La cena a Villa Madama e la carta Giorgetti

Il presidente è ripartito per Bueno Aires, ma gli appuntamenti per rinsaldare l’asse industriale tra i due Paesi non sono finiti. Domani, dopo la serata presso la residenza della Farnesina, l’incontro tra il ministro dell’Economia e il responsabile degli Esteri, Diana Mondino

Mercato Ue, come bilanciare accordi e protezione. La ricetta di Breton

Nell’ultimo rapporto sulla competitività europea la Commissione anticipa le due direttrici principali su cui dovrà lavorare il Vecchio continente per rimanere un player di rilievo. L’invito è quello di potenziare il mercato con nuovi accordi in parallelo alle misure di sicurezza economica. Occhio alle tecnologie strategiche

Perché i capitali sono fuggiti dalla Cina secondo l'Atlantic Council

Uno dei capisaldi della politica economica di Pechino è sempre stato quello di essere attraenti agli occhi del mercato. Ma la storia è andata diversamente, complice il crollo psicologico degli investitori esteri

×

Iscriviti alla newsletter