Il segretario al Tesoro americano è sbarcata in Brasile per la riunione dei ministri finanziari. Un’occasione per ribadire due concetti: primo, l’economia americana è tornata in salute e questo è un bene per il mondo. Secondo, basta tentennare sui beni sottratti a Mosca
Economia
Che cosa ostacola i sogni di Draghi per l'Europa. Parla Lombardi
Recuperare il terreno perduto nella competitività è sacrosanto e doveroso, ma prima di parlare di numeri e strumenti occorrerebbe assemblare una visione strategica comune a livello europeo, fattore che oggi manca all’appello. Prematuro parlare di taglio dei tassi da parte della Bce, non se ne vedono ancora i segnali. Il Btp Valore? Il mercato premia Meloni ma la fiducia va alimentata. Intervista al direttore del Luiss Policy Observatory e Professor of Practice in Public Policy alla Luiss School of government
Litio, Albemarle e Bmw cercano il decoupling dalla Cina. Ecco come
Spinto dalla necessità di assicurarsi gli approvvigionamenti e rientrare in una supply chain svincolata da Pechino, il colosso tedesco si è rivolto all’azienda americana, leader nella produzione di litio raffinato. Accordo a lungo termine sia per forniture che per ricerca e sviluppo
Così la Cina si approfitta dei conflitti in Ucraina e Medio Oriente
Mentre l’Occidente si arrovella per capire come porre fine a due conflitti che rischiano di avvitarsi su se stessi, Pechino coglie l’attimo e stringe accordi a destra e sinistra, nel tentativo di rimettersi in gara con l’India
È ora di azioni coraggiose per gli investimenti. L’appello di Draghi all’Ue
Mario Draghi, che sarà a Strasburgo martedì 27 per la Conferenza dei presidenti di commissione del Parlamento europeo, nel suo intervento ieri all’Ecofin ha messo l’accento sui bisogni delle transizioni verde e digitale “stimati in almeno 500 miliardi di euro l’anno”. Ecco i conti presentati dall’ex presidente della Bce
La vulnerabilità geopolitica ed economica del turismo. Il commento di Monti
Il fenomeno turistico è parte integrante del sistema-Italia. Motivo per cui un suo calo improvviso potrebbe impattare significativamente sul tessuto economico. E per questo ci si deve preoccupare dei rischi geopolitici e dei loro impatti nel settore
Cdp e Intesa spingono sulle Pmi. Via al social bond da 800 milioni
Cassa depositi e prestiti, in collaborazione con Intesa, ha messo a disposizione di micro, piccole e medie imprese italiane nuove risorse per 800 milioni di euro per programmi di crescita sostenibile che abbiano impatto positivo a livello sociale
Russia addio. Ora anche il partito comunista molla Mosca
Dopo il caso delle banche commerciali, anche tre dei quattro istituti statali e controllati dal governo hanno deciso di interrompere i rapporti con le aziende sanzionate russe. E il fronte si allarga
I beni russi fanno gola ma niente azzardi. Pelanda spiega pro e contro
Arrivare a una monetizzazione degli asset sequestrati al Cremlino potrebbe rivelarsi un domani un boomerang e fare persino il gioco della Cina. Molto meglio continuare a tenere Mosca sulla graticola. Non è vero che la Cina ha voltato le spalle a Putin, il punto è che Pechino non può permettersi nuove sanzioni. Colloquio con l’economista, grande esperto di geopolitica
Il governo spinge sul Pnrr. La tabella di marcia
Roma resta primatista in Europa per quanto riguarda gli obiettivi del Piano raggiunti, ma dalla relazione discussa a Palazzo Chigi emerge un ritmo di spesa non così veloce, con una quota di fondi utilizzati non ancora superiore alla metà di quelli ricevuti. Ma il premier e il ministro Fitto danno la sveglia e richiamano l’esecutivo al gioco di squadra