Il divorzio ha fatto bene a eBay e, soprattutto, a PayPal: entrambe le aziende sono in crescita e gli analisti si mostrano sempre più ottimisti sulle prospettive future dei due colossi della Internet economy ormai ben avviati su strade separate. PAYPAL: AFFARI A GONFIE VELE I risultati finanziari del secondo trimestre 2016 di PayPal confermano i trend eccezionali del primo…
Economia
Cosa succederà all'export dell'Italia in Turchia
Al già ricco dizionario delle possibili complicazioni per lo sviluppo economico mondiale, negli ultimi giorni si è aggiunta una nuova voce: il fallito tentativo di colpo di stato in Turchia. Il Made in Italy nel 2015 ha esportato in questo mercato merci per 10 miliardi di euro. La quantificazione degli effetti derivanti da un isolamento geopolitico e da un drastico…
Io, banchiere, vi dico i veri motivi delle sofferenze bancarie
Il problema all’ordine del giorno è quello dei crediti deteriorati del sistema bancario (meglio, delle grosse banche, che non hanno il controllo del territorio a differenza delle medie). Chi liquida la questione dicendo che i banchieri scontano il fatto di aver finanziato «gli amici e gli amici degli amici» (come sostenuto da una populista leader di partito), o è in…
Mps, ecco come le sofferenze saranno accollate anche ai soci del Monte dei Paschi di Siena
Vendita in blocco delle sofferenze e aumento di capitale da 5 miliardi di euro. Approvato ieri il piano di salvataggio del Monte dei Paschi preparato dall’amministratore delegato Fabrizio Viola di concerto con Lazard, Jp Morgan e Mediobanca. COSA HA DECISO IL CDA DI MPS Ieri il consiglio di amministrazione di Mps ha approvato le linee guida di un’operazione che prevede un…
Tutta la verità sui numeri di Fca (che smentiscono i catastrofisti)
Ve la ricordate la puntata di Presa Diretta del 20 settembre 2015? Noi sì, purtroppo. Per dare il benvenuto al solstizio d'autunno Riccardo Iacona decide di puntare su un evergreen del giornalismo italiano: le malefatte di Sergio Marchionne e dei sindacati suoi complici. Va in onda un lungo servizio sullo stabilimento Fca di Melfi, nel quale si racconta il dramma…
Stress test, ecco i risultati di Mps, Ubi, Banco Popolare, Unicredit e Intesa Sanpaolo
Mps bocciata, con un differenziale di oltre 14 punti percentuali rispetto al valore attuale. Superano il test Unicredit (7,12%), Ubi (8,85%) e Banco Popolare (9,05%) che in caso di crisi finanziaria presentano al 2018 un Cet1 comunque inferiore alla media europea del 9,4%, nel rapporto tra il capitale totale e gli investimenti a rischio. Promossa Intesa Sanpaolo con un Cet1…
Perché gli stress test sono dannosi e vanno aboliti. Parla il prof. Masciandaro (Bocconi)
"Gli stress test così come sono non servono. Di più, sono dannosi, e andrebbero aboliti". A dirlo a Formiche.net è Donato Masciandaro, professore di Economia all'Università Bocconi di Milano con cattedra di Economia della Regolamentazione Finanziaria. Parole che arrivano proprio alla vigilia dei risultati dei nuovi stress test sulle banche europee attesi per oggi, venerdì 29 luglio. Professore, iniziamo con ordine:…
Tutte le baruffe tra banche d'affari su Mps (Monte dei Paschi di Siena)
L’ultimo colpo di scena della vicenda Mps è arrivato a poche ore dall’approvazione dal capital plan da cui dipende il futuro della banca senese. È di ieri sera la notizia che l’ex numero uno di Intesa Sanpaolo (ed ex ministro dello Sviluppo), Corrado Passera, e Ubs presenteranno oggi una proposta alternativa per il risanamento dell’istituto. Le due lettere congiunte saranno…
Ecco come i mercati hanno reagito alle parole di Yellen della Fed
Se l’intenzione di Yellen e C. ieri era di indurre i mercati a prezzare una maggior probabilità di un rialzo dei tassi nella seconda metà del 2016, beh, non ha funzionato. I futures sui fed funds, sono andati, seppur marginalmente, nella direzione opposta, e i rendimenti sulla curva treasury hanno messo a segno cali significativi. D’altronde, i contenuti informativi dello…
Come smaltire le sofferenze bancarie. Report Eba
L’EBA ha rilasciato un rapporto sulle dinamiche che riguardano la qualità degli attivi nel settore bancario dell’Unione Europea. L’analisi verte sui dati di vigilanza relativi ai non-performing loans (NPLs) ed alle esposizioni ristrutturate (forbearance) di più di 160 banche europee. Il rapporto mostra come, nonostante i miglioramenti, gli NPLs rimangono elevati - con un tasso medio del 5.7% nel mese…