Skip to main content
germania, merkel

Tutti i nefasti dogmi sui conti pubblici che bloccano l'Europa

Sono passati appena quattro mesi dal varo del Programma di Stabilità per il 2016, che reca la data del 16 aprile scorso, con cui il governo Renzi delineava la strategia di crescita economica nel rispetto del Trattato internazionale sulla stabilità delle finanze pubbliche e la crescita, che va sotto il nome di Fiscal Compact. La crescita zero nel secondo trimestre…

Eugenio Aringhieri

Il salutare tsunami dei farmaci biotech annunciato al Meeting da Aringhieri (Farmindustria)

C'è dell'umano nella tecnologia? E ce n'è nell'industria farmaceutica, che poi altro non è che “l'industria della vita”? Perché il tech – anzi: il biotech – è un bene per l'uomo? Di più: perché il biotech intorno ai farmaci, oggi, si trova come all'inizio di un “rinascimento della ricerca”? Risponda “no” lo scettico che si è scoperto con un mal…

nascite, Giorgio Alleva

Ecco come misuriamo (bene) Pil e produzione industriale. Parola dell'Istat

Gentile Direttore, alla domanda del professore Federico Pirro “Produzione industriale, è realistico il campione Istat di aziende?”, che titola un suo contributo pubblicato il 16 agosto, rispondiamo volentieri puntando l’attenzione su tre specifiche questioni: a) Nel campo delle indagini relative al settore industriale occorre distinguere tra diverse rilevazioni che nell’articolo sono, invece, confuse in maniera tale da precludere la comprensione…

Mps, nuove incognite e nuove spese per il Monte dei Paschi di Siena

Estate infuocata per il Monte dei Paschi di Siena. Dopo il fallimento degli stress test europei di luglio, le incognite al piano di sicurezza messo a punto dai consulenti di Jp Morgan e Mediobanca, come più volte sottolineato da Formiche.net, non mancano. E, come se non bastasse, si aggiungono pure i guai giudiziari. LA MOSSA DELLA PROCURA La notizia di…

Rio 2016, addio alle ultime elefantiache Olimpiadi

A pochi giorni dalla fine dei Giochi Olimpici di Rio de Janeiro, la domanda che si pongono i brasiliani riguarda la futura destinazione delle infrastrutture create per l’occasione, soprattutto nel momento di grave crisi economica che il Brasile sta affrontando in questo periodo. Checché ne abbiano detto la stampa brasiliana e quella internazionale fino alla vigilia della cerimonia di apertura,…

Mauro Moretti leonardo

Finmeccanica, cosa succede in Inghilterra tra Leonardo e Boeing

Un braccio di ferro riservato e silenzioso è in pieno svolgimento sul mercato britannico tra Boeing e Leonardo-Finmeccanica. Stavolta la Brexit sembrerebbe non entrarci nulla: la contesa riguarda la produzione dei nuovi elicotteri Apache, che il governo inglese sta per assegnare al colosso statunitense, sfilandoli allo stabilimento AgustaWestland di Yeovil. Dal 1999 al 2004, infatti, gli elicotteri Apache in servizio…

Lando Maria Sileoni

Mps, Ubi, Unicredit, Intesa Sanpaolo. Ecco i numeri degli esuberi in cantiere

Incrementare la dotazione e allungare la durata del fondo interbancario di solidarietà per il sostegno al reddito. E non è l’unica proposta che sotto il solleone la Fabi, il principale sindacato dei bancari, lancia alla controparte. Del resto, l’estate bollente delle banche preoccupa, e molto anche, dipendenti e sindacati. L’allarme era scattato rumorosamente già il 31 maggio scorso, quando ascoltando…

Ecco perché l'economia dell'Italia non cresce

Si stupisce del rallentamento dell'economia italiana solo chi ha gli occhi ben foderati di prosciutto: il bilancio pubblico è recessivo, e non espansivo come si cerca di far credere. Il deficit di bilancio, la somma pari alla eccedenza delle spese rispetto alle entrate, non va a finanziare maggiori investimenti pubblici che creano nuova occupazione, ma unicamente a pagare una gran…

Consigli non richiesti per una rinnovata politica per l'innovazione industriale

Nel 1976, l’attuale giudice costituzionale Giuliano Amato curò, per Il Mulino, un libro collettaneo intitolato Il Governo dell’Industria in Italia. Il volume di circa 400 pagine ed ancora acquistabile tramite Amazon.com rispecchiava in gran misura la sua esperienza come capo dell’ufficio legislativo dell’allora Ministero del Bilancio e della Programmazione Economica (successivamente incorporato nel Ministero dell’Economia e delle Finanze) e degli…

mercati, Theresa May, Brexit, Gran Bretagna

Come cambierà la corporate governance delle quotate inglesi con Theresa May

In uno dei primi speech di Theresa May subito dopo il voto sulla Brexit, la premier inglese ha promesso una profonda revisione della governance delle società quotate inglesi, promettendo nella capitale finanziaria d’europa un cambiamento radicale delle regole di governance volta a rafforzare il controllo degli stakeholder sull’operato dei manager. I punti cruciali del cambiamento sono sostanzialmente riconducibili a: -voto…

×

Iscriviti alla newsletter