L’Istat ha comunicato nella giornata di venerdì le stime ‘preliminari’ sull’andamento del Pil nel secondo trimestre dell’anno in corso, che non avrebbe registrato alcun incremento rispetto al primo. Uso il condizionale avrebbe, perché quelle dell’Istituto centrale di statistica sono appunto stime ‘preliminari’ ed è pertanto opportuno, a mio sommesso avviso, attendere conferma dai dati definitivi. E subito, come era prevedibile,…
Economia
Ecco cosa venderà Enel
Escono le centrali belghe di Marcinelle, entra quel che rimane degli asset transalpini di Enel France, mentre accelera la cessione della maxi centrale russa negli Urali e continuano a uscire dal perimetro altre piccole società di Egp North America. La lista delle attività che Enel intende dismettere è in continua evoluzione. Del resto se il programma di cessioni non più…
Mps, tutti gli ostacoli per Viola sull'aumento di capitale
Anche sotto il sole di metà agosto, c'è una storia finanziaria che non manca di riservare colpi di scena: Monte dei Paschi di Siena. E il motivo per cui gli affari all'ombra di Rocca Salimbeni non si fermano mai è semplice: la banca senese guidata da Fabrizio Viola, dopo che non ha superato gli stress test di fine luglio, è…
Ecco come l'Europa continuerà a castrarsi
Il prossimo mese di settembre sarebbe dovuto venire a conclusione il Qe della Bce: deciso a gennaio 2014, e con decorrenza da marzo, prevedeva 60 miliardi di euro di acquisti di titoli pubblici, per un totale di 1.080 miliardi. Una cifra che sembrava stratosferica, in grado di cambiare radicalmente i paradigmi economici. Visti gli scarsi risultati, è stato successivamente prolungato…
Ecco come la Fiat di Marchionne al Sud ha dato una lezione ai vari Landini
Orgogliosi della Fiat. La sinistra le ha fatto la guerra. Landini (a proposito, che fine ha fatto?) voleva statalizzarla. L'avrebbero chiusa. Marchionne, invece, l'ha resa grande, innovativa, internazionale, potente e vincente nel mondo. Fca, il nuovo nome di Fiat Auto, annuncia il miglior semestre dall’inizio delle attività. Risultati finanziari del primo semestre 2016 da record: il risultato ante imposte del…
Da Airbnb a NightSwapping, come funzionano le rampanti start up dell'home sharing
Quando si parla di sharing economy nel settore "dell'ospitalità", è Airbnb il primo nome che viene in mente, sia perché la start up è ormai valutata 30 miliardi di dollari sia perché è al centro di proteste, cause legali e nuove regolamentazioni (a volte anche molto severe) nelle città di tutto il mondo per questioni che vanno dal pagamento delle tasse alla registrazione di adeguate licenze. Airbnb…
Bce, tutti gli effetti dei tassi negativi
E se la politica dei tassi d’interesse negativi fosse controproducente? La domanda se la pone il Wall Street Journal, senza dare una risposta univoca. Dall’11 giugno 2014 la Bce ha portato sotto lo zero i tassi sui depositi delle banche commerciali presso lo stesso istituto di Francoforte (attualmente sono a -0,40%). L’obiettivo sarebbe quello di spingere consumatori e aziende a…
Ecco come il Fmi bistratta le regole di governo dell'euro
La "grande scoperta" dei nostri giorni è che l’Unione Europea e il suo euro, così come sono stati ideati e rattoppati, non funzionano. Raggiunto per divinazione questo stato di coscienza, i gruppi dirigenti continuano imperterriti a sostenere che si deve andare avanti, tanto a pagare non sono loro. Per compensare questo disinteresse, si va facendo strada a livello politico la…
Tutti i benefici dell'euro per la Germania
Per il presidente della Bundesbank, Weidmann, intervistato da Federico Fubini sul Corriere della Sera, è stato giusto, qualche anno fa, salvare le banche tedesche con soldi pubblici perché vi era il rischio di una crisi finanziaria globale. Oggi, invece, non sarebbe giusto fare la stessa cosa per le banche italiane perché nel frattempo l’Europa si è data nuove regole che…
Ecco cosa evitare per non far afflosciare ancor più il Pil
La crescita del pil italiano continua a deludere. Le previsioni sono riviste continuamente al ribasso: per il 2016 siamo passati dal +1,6 per cento dell’aggiornamento del Def 2015 approvato dal governo Renzi a settembre scorso, al +1,2 per cento del Def 2016 varato appena a marzo passato. Dagli ultimi dati dell’Istat emerge un ulteriore rallentamento, con una crescita zero nel…