Skip to main content

Pensionamento flessibile, cosa prevedono le proposte di Renzi, Boeri e Damiano

L’Ufficio parlamentare del bilancio (Upb) nel suo Focus n.6-2016 (di cui abbiamo elaborato una sintesi degli aspetti a nostro giudizio essenziali) ha affrontato la questione della flessibilità del pensionamento focalizzando l’attenzione sui riflessi che le regole di pensionamento possono avere sul mercato del lavoro. Il Rapporto passa, poi, in rassegna le principali proposte di ripristino di flessibilità, quella avanzata dall’on.…

Due consigli non richiesti a Matteo Renzi per eccitare il Pil

Un paese surreale! L'Istat certifica: crescita zero. Il governo è imbarazzato: "E' colpa della congiuntura estera". In parte è vero, in parte no. Lo hanno detto tutti i governi degli ultimi 20 anni di fronte ai dati (sempre uguali) dell'Istat: "E'  colpa dell'estero". Ora è anche più facile dirlo: c'è la Brexit; c'è il terrorismo. Tutto vero. Ma la Germania,…

Pier Carlo Padoan

Perché la crescita del Pil in Italia nel 2016 non supererà l'1%. Report Intesa

Nel 2° trimestre il Pil italiano è rimasto invariato, dopo essere cresciuto di 0,3% t/t a inizio anno. Il dato è risultato inferiore sia alle aspettative di consenso (0,2% t/t) che alla nostra meno ottimistica previsione (0,1% t/t, rivista al ribasso dopo la diffusione del dato della produzione industriale di giugno). La crescita annua è rallentata più del previsto (ma…

Beppe Grillo e Luigi Di Maio

Ecco le astruserie della politica economica dei 5 stelle

Lette una accanto all'altra, sono una sorta di programma politico, dai contorni a volte piuttosto chiari, altre meno. Le 514 proposte di legge presentate in Parlamento dal Movimento Cinque Stelle, "disegnano" un'Italia vista attraverso gli occhi dei grillini che partecipano ai dibattiti sul web. Ci sono commissioni d'inchiesta su Mps, Tav e scuole per scoprire eventuali «complotti». E poi, in…

Lavoro cassimatis, GIULIANO CAZZOLA

Pensioni, cosa succede tra uomini e donne nel pubblico impiego

Nonostante di pensioni si parli sempre e ovunque, quasi sempre a sproposito, vi è un argomento che sta passando sotto silenzio: la Commissione europea, sulla scorta della giurisprudenza della Corte, ha riaperto la questione dell’uniformità dei trattamenti pensionistici tra uomini e donne nel pubblico impiego. Nel recente passato il Governo Berlusconi era stato obbligato a parificare, a tamburo battente, l’età…

Partecipate pubbliche, ecco luci e ombre delle nuove norme. Report Cdp

Pubblichiamo un estratto del Report Finanza Locale 2016 a cura del Centro studi e ricerche di Cassa depositi e prestiti pubblicato oggi sul sito Cdp.it. È disponibile anche una sintesi a questo indirizzo.   Il Testo unico rappresenta senz’altro una scelta di politica legislativa innovativa, in quanto è la prima volta che viene adottato un testo organico con l’obiettivo di riordinare e…

Pil

Cosa dicono a Renzi e Padoan le stime Istat sul Pil

In un panorama economico internazionale che si è fatto più complicato, l'Italia conferma le sue difficoltà di lungo periodo. Crescita congiunturale zero, come in Francia ma molto al di sotto che in Germania (0,4% secondo la stima Destatis pubblicata oggi), la situazione dell'economia nazionale non può che destare preoccupazione. Soprattutto perché cala il valore aggiunto dell'industria, mentre dal lato della…

babele politica

Vi dimostro come la pressione fiscale aumenterà

Buone notizie per lo Stato. Pessime per i cittadini. Secondo l’ultimo bollettino del dipartimento Finanze, del ministero dell’Economia, le entrate tributarie nei primi sei mesi dell’anno sono aumentate del 6,1 per cento: per un importo pari a 11,481 miliardi. In compenso il prelievo degli enti locali è leggermente diminuito, per un valore di 2,654. Vi ha contribuito la riduzione dell’Irap…

Carige, Ubi e Banco Popolare, ecco come soffrono per le sofferenze (anche di Mps)

Da un po' di mesi il concetto è chiaro a tutti: i crediti deteriorati (non performing loan o npl), quei prestiti cioè che le banche fanno fatica a riottenere, sono il vero tallone d'Achille degli istituti di credito italiani. Lo stesso piano di salvataggio di Monte dei Paschi di Siena, in costanza degli stress test europei (che il gruppo senese…

Non solo Yahoo, ecco tutte le prede nel mirino di Verizon

Nella strategia di Verizon ci sono le acquisizioni, tante acquisizioni: il colosso americano delle telecomunicazioni ha speso svariati miliardi di dollari da metà 2015 a oggi per acquisti di aziende dell'economia digitale, con l'obiettivo di diversificare il business e ampliare il bacino di utenti da servire con la pubblicità e con le sempre più numerose applicazioni che sfruttano la rete cellulare. "PICCOLE"…

×

Iscriviti alla newsletter