Skip to main content

Perché gli inglesi non possono dare lezioni all'Italia sulle banche

E’ innegabile che il sistema del credito italiano sia sotto pressione. Il Monte dei Paschi di Siena (la banca più antica del mondo), affossata da decennali errori strategici e di governance non sta più in piedi e nessuno può davvero pensare che riuscirà a salvarsi senza un intervento pubblico. Però non è possibile sostenere che l’Italia sarà responsabile della distruzione…

Cosa penso del referendum sulla Brexit

Il referendum Brexit ci ha ricordato due cose. Primo, il referendum è stato semplicemente un errore dal punto di vista costituzionale. Secondo, è stato calpestato il rispetto delle generazioni future. Noi talvolta guardiamo o invidiamo l’England per la profondità della sua democrazia, o per il successo delle sue regole di mercato, ma stavolta abbiamo ragione noi. Ed è scritto nella nostra Costituzione all'art…

Ecco la ricetta giusta per tornare a crescere

L’articolo di Gustavo Piga tratto dall'ultimo numero della rivista Formiche A cos’è dovuto il perdurante ritardo di (magra) crescita dell’Italia rispetto al resto dell’area euro? Alla performance degli investimenti – privati e pubblici – nel nostro Paese rispetto a quello degli altri Stati membri dell’Unione. Secondo i dati del Centro studi Confartigianato, tra il 2005 e il 2015 in Italia…

Sentenza Corte costituzionale, tutte le contraddizioni sulle pensioni d'oro

La sentenza in esame dichiara, sostanzialmente, “non fondata la questione di legittimità costituzionale dell’art. 1, commi 483 e 486, della legge 147/2013” (legge Letta di stabilità per il 2014). Il comma 483 è la disposizione che abbatte l’indicizzazione delle pensioni in godimento, per il triennio 2014-2016, dai criteri di cui alle leggi 448/1998 e 388/2000 (cioè rivalutazione a scaglioni distinta…

Urbano Cairo

Rcs, come Urbano Cairo ha stravinto la contesa per il Corriere della Sera

Di Federico Fornaro e Fernando Pineda

Urbano Cairo vince, anzi stravince, la battaglia per il controllo di Rcs, il gruppo del Corriere della Sera e della Gazzetta dello sport. Stando ai risultati provvisori diffusi ieri sera da Borsa Italiana, l'editore de La7, con la sua offerta pubblica di acquisto e scambio (Opas), ha raccolto il 48,8% delle azioni Rcs, mentre la cordata concorrente formata da Andrea…

Ecco il manuale con cui aggredire la spesa pubblica

I vari Giarda, il primo teorico della spending review, Cottarelli e Gutgeld, non hanno portato i risultati promessi. La spesa pubblica italiana continua a viaggiare su livelli altissimi, ben oltre gli 800 miliardi di euro, 828 per la precisione secondo le ultime indicazioni del Def, Istat e Tesoro. Se la politica dunque finora sembra aver fallito, meglio provare ad agire…

Vi spiego come e cosa ha deciso la Consulta sulle pensioni

Il 23/06 la Gran Bretagna ha deciso, mediante referendum popolare, di “uscire” dall’Europa comunitaria (in cui peraltro non era mai entrata del tutto). Non so se tale decisione faccia più male all’Inghilterra (che ora ha anche problemi all’interno del proprio Regno cosiddetto “unito”) o all’Europa rimasta, che comunque è uscita dalla prova sorpresa ed ammaccata. Certo campagna elettorale più falsa…

putin russia

Perché Cina e Russia gongolano un po' per la Brexit

La Brexit è la più grande trasformazione strategica europea dalla fine della guerra fredda. Chi non riesca a leggere, tra le cifre di un lungo computo economico, il dato geopolitico primario, è destinato a non capire nemmeno gli effetti economici e monetari della Brexit. Ma, in ogni caso, è utile vedere cosa significa, anche sul piano strettamente economicistico, l’uscita della Gran…

Cosa fare per evitare il tracollo definitivo dell'Unione europea dopo Brexit

Qualche tempo dopo la caduta del muro di Berlino, avvenuta il 9 novembre del 1989, il grande storico francese, François Furet, pubblicò un libro intitolato Le passé d’une illusion, dedicato alla storia e alla fine dell’utopia del comunismo. Davanti al moltiplicarsi dei segni di crisi del processo di integrazione europea, c’è da chiedersi, molto seriamente, se il titolo di Furet…

Perché dopo la Brexit il mercato immobiliare nel Regno Unito sta franando

La scorsa settimana, ho trascorso un paio di giorni in Germania. Qui, il Brexit è ancora al centro delle discussioni degli investitori che guardano con particolare preoccupazione alla capacità di resistenza del mercato immobiliare britannico dopo la chiusura di diversi fondi d’investimento nel settore real estate e all’incertezza sulle negoziazioni tra il Regno Unito e l’Unione Europea. In merito a…

×

Iscriviti alla newsletter