Viva la sharing economy, anzi no. Continua l'odissea di Uber in Europa tra offensiva pro consumatori e reazioni tra il perplesso e lo stizzito di istituzioni e corporazioni. E anche AirBnb incontra ostacoli. Ecco una breve mappa aggiornata LE ULTIME NOVITA' Uber è stata multata in Francia in un procedimento senza precedenti. A essere stata messa all'indice è la App…
Economia
Perché Europa e Cina bisticciano su commercio, alluminio e Mes
Doveva essere il summit del rilancio della cooperazione economica e industriale tra Cina ed Europa. Ma qualcosa è andato storto tra le due superpotenze ed il diciottesimo vertice tra Bruxelles e Pechino, svoltosi nella Grande Sala del Popolo, con un focus specifico sulla Brexit, è finito per essere una presa d'atto delle distanze che separano Bruxelles dall'ex Celeste Impero. I…
Le sofferenze bancarie, Prodi, gli immobili e le soluzioni politiche
Per le sofferenze bancarie, che celano situazioni umane e sociali spesso drammatiche, servono soluzioni politiche e non giudiziarie. E’ stato Romano Prodi, domenica scorsa, a proporre una soluzione di sistema per risolvere il problema che coinvolge circa 250 mila famiglie italiane, che non sono più in grado di pagare la rata del mutuo per l’abitazione: propone la costituzione di un…
Mps, ecco perché la Germania insiste sul Bail-in
Purtroppo le banche italiane occupano nuovamente le prime pagine dei giornali. Il problema principale riguarda la massa di crediti deteriorati (i cosiddetti non performing loan) iscritti a bilancio, a loro volta determinati dalle difficoltà incontrate dall’economia italiana negli ultimi dieci anni e dal ritmo troppo fiacco della ripresa avviata negli ultimi due anni. Questo ha lentamente ma inesorabilmente eroso la…
Banda larga e binario unico, tutti i paradossi italiani
C’è del paradossale, accanto al tragico. Da un lato, il governo mette sul piatto 5 miliardi per sovvenzionare società ed enti per un piano banda larga, di cui nessuno ha stimato la domanda, nonostante le le maggiori autorità tecniche del settore abbiamo dimostrato, in un convegno alla Camera tenuto il 7 luglio nella sala del Mappamondo, che il progetto delineato…
Decreto Ilva, ecco timori e attese dei sindacati
Alla fine in campo sono rimaste due squadre sole: la conquista dell'Ilva è un affare tra Arcelor-Marcegaglia e Arvedi-Delfin-Cdp. Il colosso anglo indiano, che ha stretto una joint venture con il gruppo di famiglia dell'ex presidente di Confindustria, punta a rimettere in sesto in tre anni i conti dell'Ilva, ma a quanto pare non gode i favori del governo, che…
Monte dei Paschi di Siena, ecco i piani per alleviare le sofferenze
L'effetto potrebbe essere analogo a quello del salvataggio delle quattro good bank, ma commisurato al peso di una banca nazionale come il Monte dei Paschi di Siena. Mentre il sistema finanziario è al lavoro su Atlante 2, il fondo che dovrebbe affiancare il suo predecessore nel programma di acquisto di npl, banchieri, consulenti e investitori sono in attesa di conoscere…
Euro e Ue, perché la Germania preferisce lo status quo
Brexit ha prodotto effetti contraddittori. In patria ha determinato il completo azzeramento del gruppo dirigente inglese. Guai tanto nel Partito conservatore, quanto tra i laburisti. Con Theresa May, la nuova leader dei Tories, chiamata a svolgere più la funzione del commissario liquidatore, che non quella di primo ministro. E le dimissioni del trionfatore assoluto dello scontro appena terminato. Quel Nigel…
Rcs, tutte le ultime baruffe tra Urbano Cairo e Andrea Bonomi
Ieri è partita l'ultima settimana di Borsa della battaglia su Rcs, il gruppo che controlla il Corriere della sera. Venerdì 15 luglio sarà infatti l'ultimo giorno delle due due offerte contendenti: da una parte, quella di Urbano Cairo e, dall'altra, quella di Andrea Bonomi insieme con i soci storici di Rcs. E oggi Cairo non ha esitato a lanciare stilettate…
Che cosa chiedono i sindacati sui contratti
Oggi assise dei sindacati confederali tenuta all’Auditorium del “Massimo”, nel quartiere romano dell’Eur. RINNOVARE I CONTRATTI PUBBLICI E PRIVATI Cgil, Cisl e Uil hanno rivolto un messaggio al Governo e alle associazioni delle imprese: bisogna rinnovare subito i contratti privati e del pubblico impiego o la mobilitazione andrà avanti. A settembre, prima della presentazione della legge di stabilità, i sindacati…