Ma Corrado Passera è un politico o un banchiere? Vuole ancora diventare il leader di un rinnovato centrodestra o punta invece a fare il numero uno di una banca? Le domande circolano da giorni nei palazzi della politica e della finanza, tra lo stupore di molti, dopo le ultime mosse del fondatore e presidente del partito Italia Unica. Eh sì,…
Economia
Ecco come e perché la produzione industriale è fiacca. Report Intesa Sanpaolo
In giugno, la produzione industriale è calata di -0,4% m/m, smentendo nettamente le aspettative di aumento. La variazione tendenziale calcolata sulla serie corretta per i giorni lavorativi accentua la discesa da -0,6% a/a a -1,0% a/a. La contrazione della produzione è diffusa a tutti i raggruppamenti; fanno eccezione i soli beni strumentali, la cui produzione però aveva subito un ampio…
Yonghong Li, ecco a chi Silvio Berlusconi ha venduto il Milan
E' ufficiale: il Milan passa definitivamente in mani cinesi. Dopo trent'anni finisce l'era di Silvio Berlusconi, la più vincente nella storia della società rossonera con 28 trofei conquistati, tra i quali anche 8 scudetti e 5 Coppe dei Campioni. La notizia - ormai nell'aria da mesi - è stata confermata oggi da Fininvest con un comunicato stampa in tarda mattinata.…
Vi svelo egoismi e amnesie di Weidmann
Nella sua ennesima intervista il Presidente della Bundesbank Jens Weidmann riafferma le sue verità: “L’Unione monetaria è a un bivio: o si cede più sovranità a Bruxelles o si accettano le procedure di default”. Non so a quali documenti si riferisca, perché quelli europei preparatori e quelli firmati non pongono questa alternativa. Egli fa finta di ignorare che per essi…
Cosa fa la BoE di Carney dopo Brexit
Dopo averlo tenuto fermo per sette anni, con la convinzione di dover procedere entro breve a un rialzo viste le buone prospettive di crescita, il comitato di politica monetaria (Mpc) della Bank of England ieri ha deciso di ridurre il tasso d’interesse di riferimento, quello praticato alle banche, di 25 punti base portandolo allo 0,25%, nuovo minimo storico. Ma non…
Vi racconto le schizofrenie di Bce e Commissione europea
Come si direbbe a Roma, Mario Draghi si è dimostrato ‘un tipo tosto’. E’ riuscito, negli anni del suo mandato, a modificare l’orientamento della Banca Centrale Europea, allontanandola progressivamente dalla ortodossia “tedesca” alla quale è ispirato il trattato di Maastricht ed alla quale si erano rigidamente attenuti i suoi due predecessori, l’olandese Duisenberg e il francese Trichet. Passo dopo passo…
Mps, ecco le Casse previdenziali che hanno detto no al Fondo Atlante 2
Le due condizioni principali richieste dalle Casse previdenziali al Tesoro non si sono realizzate, dunque le Casse dei professionisti hanno detto "no grazie" alla prevista (e auspicata dal governo) partecipazione al Fondo Atlante 2 che avrà un ruolo attivo nella cartolarizzazione delle sofferenze bancarie, a partire da quelle del Monte dei Paschi di Siena. E' questo l'esito delle trattative fra…
Ecco il piano di Jp Morgan per il Monte dei Paschi di Siena
Banca Mps non perderà tempo dopo la presentazione del complesso piano di pulizia e rafforzamento patrimoniale che venerdì 29 luglio ha incassato il via libera della Bce. Secondo quanto risulta a MF-Milano Finanza, gli advisor Jp Morgan, Mediobanca e Lazard si metteranno subito al lavoro per far procedere in parallelo i tre cantieri, cioè il deconsolidamento delle sofferenze, l’aumento di capitale e il piano…
Ecco i veri conti di Unicredit
Utile netto rettificato in forte crescita per Unicredit nel semestre, con un +27,7% dal primo semestre 2015 a quota 1,3 miliardi di euro e con un secondo trimestre pure in aumento a 687 milioni (+31,5% sull’anno e +6,4% sul primo trimestre), oltre le attese degli analisti, che convergevano su 664 milioni. Il tutto mentre, sul fronte patrimoniale, i crediti deteriorati netti dimuiscono…
Fca, ecco perché Marchionne vende Magneti Marelli a Samsung
Non è difficile spiegare l’entusiasmo con cui le Borse hanno accolto la notizia delle trattative tra Fiat Chrysler e Samsung Electronics su Magneti Marelli. Il prezzo, innanzitutto, dimostra che Sergio Marchionne non ha perso la grinta del venditore. L’operazione, da chiudere entro l’anno per registrare la plusvalenza nei conti 2016, avverrà sulla base dei 3 miliardi di dollari (2,8 miliardi…