Skip to main content

Ecco i numeri che spiegano un po' la Brexit e la crescita anemica dell'Eurozona

A due settimane dal voto britannico sulla Brexit è forse utile ancorare le riflessioni a dati oggettivi. Dal 2009, cioè dal tonfo dovuto alla grande crisi, al 2015 il Pil del Regno Unito è aumentato del 12,5 per cento. Nello stesso periodo, la zona euro è cresciuta in termini di Pil del 5,1 per cento. Secondo le previsioni del Fondo monetario…

Renzi e Merkel

In Germania non si parla delle magagne delle banche tedesche e si sparla degli istituti italiani

“Tutti al muro del pianto al Palazzo dei congressi”, titola l’online del quotidiano economico Handelsblatt. Nel pezzo si spiega poi che dal referendum britannico in poi la situazione delle banche italiane è progressivamente peggiorata. Il che rende anche per il premier Renzi le cose molto difficili. “Gli incontri annuali dei bancari sono solitamente occasioni per pacche sulle spalle, rassicurarsi a vicenda…

Antonio Patuelli

Patuelli, Visco e la storia buffa del Bail-in

L’uscita degli inglesi dall’Ue non sembra che abbia procurato un clima più sereno in Europa e in Gran Bretagna. Infatti, la sterlina continua a perdere valore e i movimenti sussultori nell’economia e nella finanza dei Paesi del Vecchio Continente non accennano a placarsi. Qualche organo di stampa dell’UK addirittura si attarda a disegnare scenari apocalittici per l’Italia, vista la situazione del…

Brexit? Uno choc politico, non finanziario

A livello personale, da francese che vive a Londra, pensavo che la situazione politica sarebbe stata meno incerta nel Regno Unito. Devo dire che gli eventi recenti battono la maggior parte degli episodi di disordine politico che ho visto in Francia. L’esito del referendum ha creato più dubbi che risposte e il fronte politico pro Brexit sembra completamente impreparato. Probabilmente,…

Garanzia Giovani, ecco i veri numeri

Un recente rapporto dell’Isfol traccia un bilancio del programma europeo Garanzia Giovani e delle iniziative legislative in materia di lavoro (contratto a tutele crescenti, esonero contributivo, legge sulla "buona scuola"). Le finalità del piano europeo sono note e sono rivolte, in particolare, ad attivare i Neet (fino a 29 anni), offrendo loro, entro alcuni mesi dal completamento del ciclo formativo,…

Che cosa sta escogitando la Germania per l'Europa post Brexit

Qualcuno forse fu sorpreso, all’indomani del referendum inglese, dalla freddezza con la quale la Cancelliera Merkel aveva reagito alla proposta di Hollande e di Renzi, di una più stretta integrazione europea. Ma come? Non erano gli inglesi a ostacolare i progressi verso l’unione politica  dell’Europa? Usciti loro, avrebbe dovuto essere più facile muovere speditamente verso questo traguardo. In realtà la…

Claudio Descalzi

Come si muove l'Eni in Egitto, Nigeria e Libia

Come ha confermato anche lo stesso amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, in un'intervista al Financial Times, sul versante del giacimento di gas più grande scoperto negli ultimi tempi, quello di Zohr (nella zona economica esclusiva egiziana), le cose cominciano a muoversi, e la compagnia energetica nazionale, che ne è proprietaria al cento per cento, avrebbe ricevuto manifestazioni informali di…

Tutti i numeri del futuro stadio della Roma di Pallotta

Forse, alla fine, lo stadio della Roma si farà per davvero. Dopo improvvise e inaspettate accelerazioni, brusche frenate e nuove ripartenze, il futuro di uno dei pochissimi impianti di proprietà di un club di serie A (c'è già quello della Juventus), sembra essere quasi scritto, persino con un Campidoglio targato 5 stelle. Dunque, meglio dare un'occhiata da vicino il progetto. UN INVESTIMENTO…

basilea

Brexit, Bail-in, Vigilanza Bce. Tutte le scudisciate di Patuelli (Abi)

DOSSIER BREXIT Il pronunciamento a favore di Brexit del referendum nel Regno Unito impone una decisa e rapida svolta nell’Unione Europea che ha perso il suo slancio strategico e ha accentuato il ruolo burocratico che sta favorendo la rinascita di spinte nazionaliste, anche con forme inedite, che abbiamo individuato in anticipo. L'EUROPA CHE VOGLIAMO Chiediamo con forza una nuova Europa…

bpm, banco popolare, banco bpm

Banca popolare, Bpm, Bper. Tutti gli effetti della fusione tra popolari

Dalla nostra analisi emerge che un nuovo processo di consolidamento può essere positivo per il sistema bancario italiano. Nuove banche di maggiori dimensioni determinerebbero un’accelerazione del processo di trasformazione del modello di servizio e quindi la razionalizzazione del numero di sportelli e dei dipendenti con un miglioramento dell’efficienza operativa. È infatti evidente che, nonostante il ridimensionamento osservato dall’inizio della crisi,…

×

Iscriviti alla newsletter