Il problema dei crediti deteriorati delle banche italiane è serio, ma può essere gestito; va chiaramente inquadrato e affrontato; lo si sta facendo, tenendo conto della necessità di contemperare rapidità ed economicità delle operazioni. La riduzione della loro consistenza registrata dall’autunno scorso è un segnale incoraggiante. La perdita, negli anni della crisi, di quasi dieci punti di PIL e di…
Economia
Perché contesto qualche numeretto sparato da Tito Boeri sulle pensioni
Tito Boeri, nel presentare il Rapporto sociale dell’Inps, non ha resistito alla tentazione di avvalersi dei dati statistici per sostenere le proprie tesi e magari spezzare una lancia a favore delle proposte che da tempo ha avanzato (nel silenzio del governo) più come autorevole studioso che nel ruolo di importante civil servant. Poi, naturalmente i media hanno svolto il loro…
Monte Paschi di Siena e DB, i due pesi e le due misure della Vigilanza Bce
D’accordo, si può anche liquidare come la sua solita jattanza l’affermazione di ieri del premier Matteo Renzi (“I correntisti e i risparmiatori sono totalmente al sicuro”) riferita indirettamente al dossier Mps; medesime rassicurazioni si udirono anche giorni prima della risoluzione (che ha intaccato eccome gli obbligazionisti subordinati) di Banca Etruria, Banca Marche, Cassa di risparmio di Chieti e Cassa di…
Ecco come la Banca d'Inghilterra segue una politica opposta alla Bce sul capitale delle banche
La Banca d'Inghilterra ha preso provvedimenti volti a sostenere l'economia britannica all’indomani della sorprendente decisione di uscire dall’Ue, avvertendo che lo scenario per la stabilità del sistema finanziario si è fatto "impegnativo". Il Comitato per la politica finanziaria (Fpc) della Boe ha approvato l’abbassamento dei requisiti di capitale per le banche sbloccando prestiti aggiuntivi per 150 miliardi di sterline a…
Vi racconto la climatologia delle pensioni dopo la sentenza della Consulta
E ormai noto il succo della sentenza della Corte Costituzionale sulle cosiddette "pensioni d’oro". Degli aspetti giurisprudenziali si è occupato, su questa testata, il collega ed amico Giuliano Cazzola con più competenza di me. A mio avviso più importanti di quelli giurisprudenziali sono gli aspetti "climatologi", ossia del "clima" che la sentenza, di cui non è stato pubblicato il dispositivo,…
C'è spazio per la share economy nelle banche italiane?
Le recenti vicende che, a seguito della Brexit, hanno reso ancor più evidente le difficoltà strutturali del sistema bancario italiano, pongono interrogativi e risposte urgenti non solo per azionisti, obbligazionisti e correntisti ma anche per quelle comunità di soggetti interessati, come i lavoratori dipendenti e le istituzioni locali che rischiano di essere travolti da questa situazione. Nella vita dei nostri…
Che cosa si dice e si agita tra i grandi studi legali
Meglio camminare con le proprie gambe ma col rischio di soccombere a chi ha le spalle più grosse oppure cercarsi capitali freschi e soci forti, cambiando però la natura del proprio studio legale, trasformandolo magari in una sorta di società? Non una domanda banale quella che si sono posti ieri, in una sala dell'hotel Parco dei Principi di Roma, alcuni tra gli avvocati…
Popolare Vicenza e Veneto Banca. È l'ora del Daspo anche per i banchieri?
La questione legata alla tenuta e alla solidità del sistema bancario è, per forza di cose, un tema di indubbia rilevanza soprattutto alla luce della cronaca di questi giorni e sarà uno dei cavalli di battaglia degli schieramenti politici nelle prossime campagne elettorali. Finora lo Stato – che investe soldi pubblici - ha sempre garantito, non senza polemiche e sacrifici,…
Monte dei Paschi di Siena, ecco i due piani alternativi del governo
Prima l’acquisto dei crediti deteriorati per esaudire gli auspici della Bce e poi un aumento di capitale? O prima di tutto un aumento di capitale? E’ in particolare sulla tempistica del dossier Monte dei Paschi di Siena che nei palazzi della politica e della finanza, oltre che fra gli addetti ai lavori, si stanno concentrando in queste ore gli interrogativi…
Perché banche e assicurazioni della Germania sono vulnerabili. Parola di Fmi
Il sistema bancario tedesco è resiliente, ma vulnerabile ai tassi bassi e anche la transizione in corso vero i nuovi meccanismi di vigilanza e di risoluzione può comportare nuovi rischi, secondo il Fmi. Che il 24 giugno ha mandato in missione a Berlino e dintorni una Commissione presieduta dall’economista ceca Michaela Erbenová, che compila un report quinquennale. Al ritorno la…