Continuano le stilettate dirette e indirette fra Telecom Italia ed Enel. Oggetto del contendere? Il piano per la diffusione della banda larga in Italia. E in particolare l''offensiva del gruppo Enel che punta con Metroweb, attraverso la neonata società Enel Open Fiber affidata a Tommaso Pompei, a fare da perno con l'avallo del governo e della Cassa depositi e prestiti…
Economia
Brexit, ecco le conseguenze nei mercati finanziari
E' fuori questione che i mercati finanziari preferiscano la Bremain. Ciò non muterà ovviamente una situazione complessa, ma si tratta di una situazione conosciuta e che ha fatto parte della quotidianità per molti anni. Per contro, una Brexit rappresenta un salto nel buio: non tutto sarà deciso rapidamente (ci vorranno due anni prima che il Regno Unito esca ufficialmente), ma…
Ecco gli incubi economici della Cina
Oltre che sulla questione Brexit, gli investitori continuano a rimanere focalizzati sulla situazione dei Paesi emergenti. Negli ultimi 10 giorni, i flussi di capitale verso i mercati azionari e obbligazionari dei Paesi emergenti sono aumentati dopo l’interruzione registrata a maggio. I flussi in entrata si sono ripartiti in modo equilibrato da un punto di vista geografico. In tale contesto, Françoise…
Corriere della Sera, Repubblica, Sole 24 Ore. Le pagelle di Zingales
I giornali italiani? Si fanno influenzare dalle banche. E più sono indebitati più sono sotto lo schiaffo degli istituti di credito. L’opinione del professor Luigi Zingales, uno degli economisti italiani più famosi negli States, è contenuta nel paper inaugurale del nuovo Pro-Market, il blog del Centro Stigler della Booth School of Business dell’Università di Chicago. AL SERVIZIO DELL'EDITORE O DEL LETTORE?…
Eni, Saipem, Finmeccanica. Tutte le intese al Forum di San Pietroburgo
Il Forum economico di San Pietroburgo si chiude con un bilancio positivo per le numerose imprese italiane presenti in Russia. Segno - secondo ambienti imprenditoriali e governativi - che vi è la volontà di far nuovamente decollare le relazioni economiche e commerciali tra i due paesi. In totale, al termine dei colloqui italo-russi, sono stati sottoscritti undici fra accordi e…
Brexit, qual è il rischio per l'Unione europea?
UN RISCHIO ECONOMICO MODERATO E' assai verosimile che l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione non avrà grandi conseguenze economiche dirette per gli Stati membri. I Paesi più penalizzati saranno quelli che hanno stretti legami con il Regno Unito, in particolare l’Irlanda, ma anche Lussemburgo, Belgio, Svezia, Malta e Cipro. UN RISCHIO POLITICO NON TRASCURABILE Di recente i Paesi Eu hanno fatto…
Veneto Banca, Casse previdenziali e Npl. Tutti i nodi del fondo Atlante di Penati
I nodi vengono al pettine per Atlante, il fondo di sistema nato, come indica lo stesso nome mitologico, per sostenere il peso non del Mondo ma delle banche italiane. Il problema è quello che aveva fatto impensierire fin dalla sua nascita: le munizioni da 4,2 miliardi non sono affatto sufficienti per risolvere i tanti, troppi problemi con cui devono fare…
Cosa non va nella diatriba fra Enel e Tim sulla banda larga
Caro Direttore, quando si dice "eterogenesi dei fini"! Un mio emendamento - più correttamente, nella tecnicalitá parlamentare, sub emendamento ad un emendamento dei relatori - originato da tutt'altre finalità, è diventato (ennesimo) motivo di scontro tra Tim ed Enel. Esso infatti mira ad abrogare una norma (comma 2 quater dell'art.8 della legge 287/90), oggi ampiamente superata dalla disciplina regolamentare delle essential facilities,…
Perché l'Italia è un Paese spremuto
Gli italiani stanno aumentando i propri investimenti all'estero a una velocità ben superiore a quella con cui accumulano saldi attivi della bilancia commerciale. Il conto finanziario della bilancia dei pagamenti, che riguarda principalmente gli investimenti diretti e quelli di portafoglio, mostra ormai da due anni un andamento del saldo attivo progressivamente crescente. Sempre più spesso, il saldo finanziario è superiore…
Cosa ne sarà di Equitalia con la riforma dell'ordinamento tributario
Sono giorni nei quali si torna a parlare con insistenza di importanti riforme istituzionali che riguardano l’ordinamento tributario, in particolare per quanto riguarda riscossione dei tributi e processo. Se nell’ambito degli addetti ai lavori il dibattito, pur influenzato da umori e da pregiudiziali, tende a essere tecnico, le esigenze della comunicazione politica semplificano il messaggio, talora, in modo inaccettabile: ci…