Skip to main content

Bnp Paribas, Santander, Citibank. Cosa fanno le banche estere in Italia

Il significativo aumento al 38 per cento del debito pubblico detenuto dai non residenti e il loro concorso alla forte diminuzione degli oneri per il suo collocamento sono segni di una migliorata credibilità di sistema nel medio periodo. Altrettanto significativa è la ripresa degli scambi e dei volumi – equity, cartolarizzazioni, attività di advisory, M&A – a sostegno delle imprese…

Caro Renzi, ecco come l'Italia può sfruttare la Brexit. I consigli delle banche estere

Caro Renzi, noi banche estere siamo pronte a dare una mano al governo italiano per sfruttare la Brexit e favorire l’attrazione di aziende britanniche in Italia. E’ uno dei messaggi emersi dall’annuale assemblea dell’Aibe, l’associazione delle banche estere presieduta da Guido Rosa (nella foto). LE PAROLE DI ROSA La recente vicenda della “Brexit” ha introdotto un forte elemento di shock…

Mps, Unicredit e le banche italiane. Cosa chiedono Renzi e Padoan a Bruxelles

Di Fernando Pineda e Federico Fornaro

Mentre l'Italia viene sconfitta ai rigori dalla Germania agli Europei di pallone, il governo di Matteo Renzi resta in partita sulle banche e continua a battagliare con la Commissione Ue e soprattutto con la cancelliera tedesca Angela Merkel. L'obiettivo del nostro premier è dei più ambiziosi: cercare di spuntare la ricapitalizzazione delle banche italiane, ormai evidentemente necessaria, nella cornice delle…

Unicredit, Telecom, Assicurazioni Generali. Chi ha (e chi non ha) piani di successione

L’esistenza di piani di successione è tra gli argomenti più “caldi” all’interno della governance delle società quotate Italiane. Basti pensare soltanto a quanto accaduto nel corso degli ultimi mesi a tre società che rientrano tra le prime 10 per market cap all’interno dell’indice FtseMib: Generali, Telecom ed Unicredit. L’analisi delle politiche di voto di alcuni dei principali investitori istituzionali al…

Tutte le prossime mosse di Enel e Telecom per la banda ultralarga

Il progetto del governo Renzi per la realizzazione della rete pubblica in fibra ottica ha passato l’esame della Commissione europea. Gli operatori hanno tempo fino al 18 luglio per presentare la domanda per partecipare al bando che affiderà la concessione di costruzione e gestione dell'infrastruttura passiva a banda ultralarga nelle aree bianche delle prime sei regioni che inaugureranno il piano…

Come cambiano i miei affari nel Regno Unito dopo la Brexit. Parla Castelli

“Brexit può essere catastrofica. Se il Regno Unito esce velocemente dall’Ue e parallelamente fa gli accordi commerciali, ritorna tutto rapidamente come prima. Ma se prevale il tentennamento attuale si possono creare danni veramente ingenti”. A pronunciare queste parole non è un cigno nero dell’economia, né un politico che vuole sfruttare l’onda per recuperare consenso all’indomani dell'esito referendario britannico, ma un…

popolare di vicenza

Soluzione in stile Grecia per il Monte dei Paschi di Siena?

Trattative ancora in corso tra governo italiano e Commissione europea. Oggetto: se, come e quando ricapitalizzare le banche italiane bisognose di rafforza il patrimonio in caso di ulteriori tempeste finanziarie. LE TRATTATIVE Per questo motivo il Tesoro italiano e i rappresentanti della Commissione di Bruxelles sono al lavoro per individuare nelle pieghe della direttiva Ue sul Brrd i contorni giuridici…

Tutte le magagne di Deutsche Bank e delle banche tedesche

Sono soggette alla Vigilanza europea ma la ostacolano, mettendo a disposizione dati scarsi. Molte non si sono adeguate agli standard contabili. Hanno ricevuto gli aiuti più corposi ma sono solo a metà del guado. Parliamo di banche ma per una volta, non di quelle italiane. Bensì quelle tedesche. BACCHETTATE DA WASHINGTON A bacchettarle è un rapporto dell’Fmi, elaborato dopo la…

Vincenzo Boccia

Confindustria, il referendum e i potenziali boomerang

La Confindustria si è schierata all’unanimità per il Sì al referendum del prossimo ottobre. Una posizione comprensibile ed anche auspicabile. In un Paese, dove dal 2008, la capacità di produzione industriale ha subito una contrazione del 20%, è bene che il mondo del manifatturiero e il governo lavorino insieme per far sì che il settore architrave del nostro benessere torni…

Come ricapitalizzare le banche italiane con l'aiuto di Cdp e Banca d'Italia

(Seconda parte dell'analisi di Guido Salerno Aletta; la prima parte pubblicata ieri si può leggere qui) Nel caso dell’Italia occorre intervenire in modo sistemico, in via preventiva, per la patrimonializzazione delle banche e per la pulizia dei loro bilanci: in questi termini, a questi fini, e fintanto che l’operazione non viene conclusa, la operatività del bail-in deve essere sospesa. Occorre…

×

Iscriviti alla newsletter