“Atlante? Un ritorno agli anni Trenta”. Così la pensa il professor Giovanni Ferri, ordinario di scienze economiche all’Università Lumsa di Roma. “Ci troviamo in una situazione molto simile - dice Ferri a Formiche.net - a quella in cui si trovò chi, ai tempi, istituì l’Iri: ma la cosa non deve essere vista necessariamente come un male, anzi”. Dunque, un ritorno al passato…
Economia
Cosa succederà tra i soci di Veneto Banca
I grandi soci di Veneto Banca scompaginano le carte a poche ore dall’avvio dell’aumento di capitale da un miliardo, propedeutico alla quotazione in borsa. Mentre Borsa Italiana e Consob preparavano il via libera all’operazione, domenica a Treviso si è riunita l’assemblea dell’associazione «Per Veneto Banca», che riunisce oltre l’8% dei soci (per la maggior parte industriali e professionisti del Nord…
Acea, cosa succede dopo il voto a Roma del 5 giugno
Il risultato elettorale più price sensitive è quello di Roma, col netto vantaggio della candidata sindaco del Movimento 5 Stelle, Virginia Raggi. Se è vero che le azioni delle utility controllate dai Comuni hanno ceduto un po’ in tutte le città dove il 19 giugno si andrà al ballottaggio (a Torino Iren, e a Bologna Hera), è altrettanto vero che…
Cosa succede alla McKinsey?
La McKinsey & Company, una delle più influenti e potenti società di consulenza aziendale al mondo, ha costruito nel tempo un fondo segreto di investimento che gestisce oltre 5 miliardi di dollari muovendosi per conto dei clienti stessi della società, presenti e passati, e dunque sollevando ipotesi di un conflitto d'interessi, in quanto potrebbe alterare le proprie consulenze per veicolare dinamiche di investimento.…
Vi spiego perché la Fed di Yellen non chiude i rubinetti
La Presidente Fed Yellen, nel suo atteso discorso a Philadelphia, si è ben guardata dal modificare radicalmente la stance, e ha ribadito che la politica monetaria è attualmente accomodante, ed è sua opinione che i tassi dovranno salire gradualmente. Ma a nessuno è sfuggito che alla locuzione temporale “coming months” utilizzata 10 giorni fa è stato sostituito un più generico “overtime”,…
In ricordo di Michele Stacca
Se vi fosse un tempio personale della memoria, ciascuno ci inciderebbe i fatti, gli eventi e le circostanze che hanno dato significato e senso alla propria vita, come uno specchio in cui vedere e vedersi secondo le proprie capacità di giudizio e di matura riflessione. Ogni evento sociale, istituzionale, economico o politico, che abbia dispiegato i suoi effetti duraturi sulla…
Ecco come e perché la ripresa rachitica ha influenzato il voto alle comunali
Nella lunga notte televisiva di commenti elettorali, prima agli exit polls poi ai dati che venivano piuttosto lentamente dal Viminale, le analisi e le opinioni hanno riguardato essenzialmente i rapporti tra le forze politiche nei mesi che precedono il referendum e nel resto della legislatura. Nelle prime pagine dei giornali questa mattina il consenso sembra da questo turno elettorale sia…
Premier League e Serie A, tutti i ricavi delle squadre di calcio
A partire dalla prossima stagione la Premier League allargherà ancora di più il divario in termini di ricavi rispetto agli altri campionati europei. Secondo le stime della Deloitte, contenute nell’edizione 2016 della Review of Football Finance, il prossimo anno i ricavi della Premier Legue dovrebbero attestarsi a 5,83 miliardi di euro, circa tre volte di più rispetto ai ricavi attesi…
Banco Popolare, ecco perché l'aumento di capitale fa mormorare i vecchi azionisti
Tutto è pronto: lunedì 6 giugno prenderà il via l'atteso aumento di capitale da 996,34 milioni di euro, in pratica 1 miliardo, del Banco Popolare. Obiettivo dell'operazione, come ribadito da Luca Davi sul Sole 24 ore, è quello di aumentare le coperture a fronte dei crediti deteriorati, i tanto temuti non performing loan o npl, in vista della fusione con…
Bail-in, cosa prevede il regolamento Juncker
La Commissione Ue ha precisato in un documento ufficiale le condizioni da rispettare perché le autorità di risoluzione possano escludere alcuni titoli dalla svalutazione prevista dal bail-in (fino all’8% del passivo) in caso di risoluzione di una banca in crisi. La direttiva in materia (Brrd) aveva già definito i principi generali, ma aveva anche delegato alla Commissione un regolamento per…