La premessa secondo il numero uno del Fmi è che la ratifica del Mes sia “una questione sovrana, ogni Paese decide cosa è meglio”. Ma Giorgia Meloni ha da tempo ribadito la posizione italiana su quello che considera uno strumento obsoleto. E torna di attualità il caso tedesco
Economia
Perché è sbagliato sottovalutare la forza dell’Occidente. Scrive Polillo
Le difficoltà dell’Occidente sono evidenti, i sacrifici del popolo ucraino inimmaginabili, ma Russia e Cina (lasciamo stare l’Iran o la Corea del nord) non stanno vivendo un periodo migliore. A parte il numero dei caduti, destinato ad aprire ferite profonde anche in una società autoritaria come quella russa, la crisi economica e finanziaria si avverte in entrambi i Paesi. L’analisi di Gianfranco Polillo
Piao, Pnrr, qualificazione e ricostruzione. Quali sfide per i Comuni abruzzesi
Chi c’era e cosa si è detto a L’Aquila, presso la sala Ipogea del Consiglio regionale dell’Abruzzo, all’evento dal titolo “Le Sfide del 2024 per i Comuni abruzzesi: Piao, Pnrr, Qualificazione e Ricostruzione”, organizzato dalla Fondazione Formiche “Alberto Brandani”
Parte a Napoli (con Tim) la prima rete metropolitana di comunicazione quantistica
L’iniziativa “darà una risposta concreta alle esigenze di sicurezza delle comunicazioni, offrendo alle aziende del territorio un’infrastruttura resistente a qualsiasi tipo di attacco”, dice Santagata (Telsy)
Grosso guaio a Pechino. Così i fondi (cinesi) hanno prosciugato la Cina
Alla fuga di capitali esteri che hanno preso la via del Giappone e dell’India hanno concorso anche quei veicoli nazionali che gestiscono titoli stranieri. Pechino scopre l’ennesima falla e prova a mettere ordine in casa propria
Più infrastrutture, meno emissioni. Lo sprint di Snam verso la transizione
La società guidata da Stefano Venier alza il velo sul piano che guarda al 2027. Investimenti per 11,5 miliardi, in accelerazione rispetto alla precedente strategia. Neutralità carbonica e trasporti i pilastri della strategia. E anche gli utili sono previsti in crescita
Perché è ancora presto per tagliare i tassi. Parla Lorenzo Codogno
Intervista all’economista della London School of Economics, già dirigente del Tesoro, nel giorno in cui la Bce ha deciso di lasciare il costo del denaro invariato, rimandando eventuali ripensamenti ai prossimi mesi. Prematuro parlare di inversione della politica monetaria, la crisi nel Mar Rosso è ancora tutta da decifrare e i salari stanno risalendo. Tutto questo potrebbe sparigliare le carte e spingere le banche centrali a prendere altro tempo. Le privatizzazioni? Vale la pena tentare
Stellantis, privatizzazioni e Patto di stabilità. Meloni tra attacco e difesa alla Camera
Il premier a Montecitorio incalzato da dieci quesiti. Mano tesa all’ex Fiat, a patto che faccia anche gli interessi dell’Italia. Le nuove regole fiscali sono il meglio che l’Italia potesse ottenere. E nessuna svendita delle aziende di Stato, ma solo politica industriale
Una tassa per Mosca. L'Europa ci riprova con gli asset russi
Tramontata l’idea, suggestiva quanto impraticabile, di monetizzare gli asset confiscati alla Banca centrale russa, ora i Paesi dell’Unione hanno deciso di convergere una volta per tutte su un prelievo fiscale. Ma il Cremlino è pronto a vendere cara la pelle
Vi racconto come cambiano le misure di sostegno sociale. Parla Caridi (Inps)
“Attraverso l’implementazione di soluzioni digitali, l’Istituto non solo migliora l’efficienza e l’efficacia dei propri servizi, ma offre anche una risposta personalizzata alle diverse necessità dei suoi utenti. Stiamo lavorando per utilizzare l’intelligenza artificiale e le tecnologie avanzate non solo per semplificare i processi, ma anche per aprire nuove possibilità per un servizio pubblico più inclusivo e accessibil”. Conversazione con Vincenzo Caridi, direttore generale dell’Inps