Skip to main content

Elezioni Napoli, parliamo anche dei derivati del Comune?

Nel desolante panorama di vuoto programmatico delle elezioni amministrative partenopee del prossimo 5 giugno, voglio portare all’attenzione dei lettori di Formiche.net un argomento scottante che è stato completamente e volutamente ignorato nel dibattito elettorale, che non potrà essere ignorato dai cittadini, chiamati, infine, a pagare il conto. In questi ultimi giorni di campagna elettorale i candidati sindaco parlano di lavoro,…

Le Olimpiadi sono sempre una manna?

Uno dei temi che viene discusso ancora in queste ore di campagna elettorale sono i vantaggi e gli svantaggi della candidatura di Roma ad essere la sede delle Olimpiadi 2024. A mio avviso, la strada è lunga ed in salita, in quanto il Comitato Olimpico farà analisi dettagliate; adesso, a differenza della metà degli Anni Cinquanta, a ragione od a…

Ignazio Visco

Riforma Bcc e federazioni, cosa ha detto Visco (Bankitalia)

Nelle considerazioni finali della relazione annuale, anno 2015 – centoventiduesimo esercizio, che per la prima volta non si è svolta in coincidenza con l’Assemblea dei Partecipanti dell’Istituto di via Nazionale, il Governatore della Banca d’Italia, oltre alle critiche rivolte alla Ue evidenziate in questa sede, ha fornito un importante monito alla componente associativa del credito cooperativo. Che la critica fosse importante…

Veneto Banca, tutte le tensioni prima dell'Ipo

Dopo due giorni di accelerazioni e rinvii Veneto Banca ha definito le condizioni dell’operazione Serenissima, cioè dell’aumento di capitale da 1 miliardo che potrebbe accompagnare il gruppo in Piazza Affari. Ieri l’istituto di Montebelluna guidato da Cristiano Carrus (in foto) ha ufficializzato la forchetta di prezzo, che, come atteso, si è collocata tra un valore minimo di 0,1 euro e…

Leonardo-Finmeccanica, cosa si nasconde dietro l'ira dell'India?

Un pegno da pagare per avere indietro l’ultimo dei due marò trattenuti in India. Il colpo di coda dell’inchiesta per corruzione risalente ai precedenti vertici del gruppo. Il frutto dello scontro tra il governo di Narendra Modi e il partito del Congresso di Sonia Gandhi. O la recente commessa in Pakistan? Sono queste alcune delle chiavi di lettura dell’annullamento delle…

Perché Bruxelles vuole tamponare i camion di Iveco, Scania, Man e Volvo-Renault

L'Unione Europea sarebbe pronta a comminare la più grande multa della sua storia, colpendo i maggiori produttori europei di veicoli industriali per collusione sui prezzi nel periodo 1997-2011 e per la ritardata introduzione di nuove tecnologie volte a contenere le emissioni. Stando a quanto riportato dal Financial Times, nel mirino di Margrethe Vestager, commissaria Ue alla Concorrenza, ci sarebbero Daf,…

Ecco le 5 accuse di Ignazio Visco all'Europa su banche e titoli di Stato

Buona parte delle considerazioni finali lette da Ignazio Visco sono dedicate alle banche ed è giusto così, perché la crisi bancaria è il cuore della crisi italiana. Certo c’è il debito pubblico. C’è la caduta di produttività. C’è la perdita di capacità produttiva. Ma le banche restano l’alfa e l’omega. E dopo aver letto e ascoltato le parole del governatore…

Che succede a Pil e occupazione

La seconda lettura del Pil italiano nel 1° trimestre 2016 ha confermato lo 0,3% t/t della prima stima (in lieve ripresa rispetto allo 0,2% t/t visto nella seconda metà del 2015). Anche la tendenza annua è stata confermata, all’1% (da 1,1% precedente, che rappresentava un massimo da 4 anni e mezzo). Il dettaglio delle componenti è in linea con le…

consob, giuseppe vegas

Il Corriere della Sera, ecco perché Consob sfruculia Mediobanca sull'Opa con Bonomi

La battaglia per il controllo di Rcs, il gruppo editoriale del Corriere della Sera, è ormai senza esclusione di colpi. La nuova puntata dello scontro, come riportato dall'Ansa il 30 maggio, ha visto la Consob e la Guardia di Finanza fare irruzione negli uffici di Mediobanca per raccogliere documentazione sulla genesi della contro offerta promossa dal finanziere Andrea Bonomi e dalla…

Perché l’Europa sbaglia (un po’) su banche e titoli di Stato. Parola di Ignazio Visco

Di Ignazio Visco

Pubblichiamo un breve estratto delle Considerazioni finali del governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco (qui il testo completo) Il processo di riforma delineato nel Rapporto prevedeva una graduale cessione di sovranità in campo economico e finanziario e l’affiancamento o la sostituzione di strumenti di intervento nazionali con analoghi istituti sovranazionali. Per le banche si proponeva sia di portare la responsabilità…

×

Iscriviti alla newsletter