Terza e ultima puntata dell'intervento di Michele Poerio e Carlo Sizia. La prima e seconda puntata si possono leggere rispettivamente qui e qui. Sulla “solidarietà”, già concretamente espressa ed esercitata dai titolari di pensioni medio-alte, occorre ricordare: - che le pensioni di importo più elevato subiscono un maggior prelievo fiscale (progressività dell’aliquota) in contemporanea con una minore percentuale di indicizzazione…
Economia
Troppe confusioni del governo sulle pensioni
Di fronte a queste proposte vaghe, imprecise nei contorni e nei costi, improvvisate e spesso contraddittorie, c’è da dire: - che il Governo si rifiuta, per ora, di aprire il dialogo con le parti sociali per un confronto, addirittura anche solo per un approfondimento, affermando che “i tecnici” di Palazzo Chigi, dell’Economia e del Lavoro stanno ancora vagliando percorribilità e…
Ecco come governo, Bruxelles e Bce hanno sbagliato tutto sulla crescita
In uno dei miei tre J’accuse pubblicato su Scenari Economici e divulgati in un pamphlet con lo stesso titolo edito da Rubbettino nel 2015 avevo sostenuto la tesi che la caduta del PIL italiano era stata causata dall’aver spento uno dei due motori dello sviluppo, le costruzioni, e aver dedicato più attenzioni al secondo motore, le esportazioni, che non hanno…
Ecco come la Germania ha sballottato a suo piacimento l'Europa
Stavolta è andata in scena "La morte del Cigno": il discorso pronunciato dal governatore della Bundesbank Jens Weidmann all’ambasciata tedesca a Roma martedì scorso, dal titolo "Solidità e solidarietà nell’Unione europea", segna l’epilogo della narrazione fiabesca contenuta nel saggio dei cinque presidenti, scritto con l’ambizione di "Completare l’Unione economica e monetaria europea". Non solo non si parla più di sovranità…
Disoccupazione a marzo, una rondine fa primavera?
I dati su occupati e disoccupati vanno letti con cura. In primo luogo, occorre ricordare che non includono gli inoccupati che, per scoraggiamento ed altra ragione, sono usciti dalle forze di lavoro; in Italia, il fenomeno è significativo anche a ragione della espulsione di personale anziano, e con i requisiti previdenziali, da fabbriche ed uffici e dal nodo degli ‘esodati’,…
Giorgio Toschi, chi è il nuovo capo della Guardia di Finanza
Il generale Giorgio Toschi è il nuovo capo della Guardia di Finanza. Nato a Chieti il 15 novembre 1954, è coniugato ed ha un figlio, Ufficiale del Corpo. Toschi prende il posto di Saverio Capolupo. Lo ha deciso ieri il consiglio dei ministri. Tutti i dettagli sulle nomine approvate dal governo nell'articolo di Stefano Vespa. COMANDI E INCARICHI DI TOSCHI Dopo…
Chi vuole coprire il caso dei derivati di Stato?
Signor Presidente, Colleghe, Colleghi, la scorsa estate, la maggioranza politica ritenne di sollevarmi dall'incarico di guidare la Commissione. Nei due anni precedenti, con un buon lavoro e un dialogo spesso proficuo tra maggioranza e opposizioni, eravamo riusciti tutti insieme a dare un contributo decisivo a una prima riforma di Equitalia a favore dei contribuenti (impignorabilità della prima casa, della seconda…
Tutti gli sforzi dell'Italia per una crescita economica sostenibile
Inutile girarci intorno: c'è un obiettivo fondamentale che l'Italia deve perseguire per rilanciarsi definitivamente. Quell'obiettivo è la crescita economica, tornata ad affacciarsi nel nostro Paese e in Europa dopo gli anni bui della crisi, ma con percentuali ancora troppo basse per consentirci di tirare finalmente un sospiro di sollievo. L'APPUNTAMENTO Dell'argomento si è parlato ieri nel corso dell'iniziativa organizzata al…
Tutte le sfide per le Assicurazioni Generali di Donnet
L'assemblea degli azionisti delle Generali, che si è tenuta a Trieste il 28 aprile, ha fornito l'occasione ai nuovi vertici di alzare il velo sulle strategie e i piani futuri. Del resto, per l'amministratore delegato Philippe Donnet non deve essere semplice sostituire Mario Greco, indiscusso capo azienda che a gennaio ha deciso di lasciare per approdare in Zurich. Proprio per questo…
Paolo Solferino e Riccardo Tiscini, ecco i nuovi vertici di Vitrociset al posto di Giorgio Zappa
Cambio al vertice per Vitrociset nel giorno in cui l’assemblea dei soci ha approvato il bilancio 2015. Al posto del presidente Giorgio Zappa è stato eletto Riccardo Tiscini, già membro del cda. Amministratore delegato della società sarà Paolo Solferino, già in Vitrociset come general manager e responsabile difesa. Una scelta interna dunque per i nuovi vertici del gruppo. Ambienti della…