Skip to main content
babele politica

3 domandine choc sui debiti di Roma

Seconda parte dell'analisi dell'economista Gianfranco Polillo su come e perché il debito di Roma è fuori controllo; qui la prima parte Per avere un'idea delle incongruenze finanziarie, siamo andati a rivedere l'andamento dell'Euribor che, com'è noto, rappresenta il parametro su cui calcolare l'interesse sui mutui. Nel luglio del 2010 quello a 12 mesi era pari all'1,37%. Un piccolo picco l'anno…

Francesco Starace e Patrizia Grieco

Che cosa succede fra Enel e Telecom Italia sulla banda larga

Il quadro competitivo del sistema delle comunicazioni italiane è in pieno movimento: nel mondo dei giornali si assiste alla fusione tra Stampa e Repubblica, ed all’Ops lanciata da Urbano Cairo su Rcs e l'Opa annunciata ieri da Andrea Bonomi. Nelle Tlc è in corso la fusione tra Wind e 3, che porterà alla costituzione di un gruppo capace di primeggiare…

Giuseppe Recchi

Banco Popolare, Telecom Italia, Bper. Chi è all'avanguardia sulle assemblee virtuali

Qualche settimana prima dell’inizio della stagione assembleare, il Financial Times pubblicava un articolo “US companies embrace virtual annual meetings”, nel quale si metteva in evidenza l’importanza della tecnologia nel consentire una agevole partecipazione degli azionisti alla vita societaria. Prima di entrare nel merito è necessario effettuare una distinzione tra: • Assemblea degli azionisti virtuale: quando la riunione a distanza sostituisce…

Il Corriere della Sera, che cosa unisce davvero Della Valle, Mediobanca, Pirelli e Unipol contro Cairo

Sono contento per Urbano Cairo. Non posso dire di essere un suo amico, però lo conosco bene da tanti anni, lo stimo, penso sia un eccellente imprenditore e abbia fatto un gran lavoro salvando e rilanciando La7. E’ interesse di tutti che un personaggio come lui continui a giocare un ruolo nel nostro sfiatato capitalismo. E per fortuna sarà così,…

Matteo Renzi

Perché la pagella dell'Italia nella classe Europa sarà sufficiente

Il 18 maggio, la Commissione Europea darà "la pagella" al DEF (Documento di Economia e Finanza) e all'allegato PNR (Programma Nazionale di Riforma), ossia ai documenti che tracciano la politica economica dell’Italia nell’anno in corso e la proiettano nei due successivi. Ci sono stati giorni di timori e tremori. Prima del fine settimana, l’Istat ha certificato che nel primo trimestre…

Cos'è e come funziona Didi, l'Uber cinese corteggiata da Apple

La Cina affila le armi contro gli Usa sul fronte car sharing. Didi Kuaidi, colosso di Pechino specializzato nel trasporto privato, è attualmente impegnato in un giro di raccolta di capitali da 2 miliardi di dollari, cartucce che intende spendere per tentare di scalfire il potere di Uber e conquistare, così, il dominio nel mercato più promettente al mondo. Ma la…

Mps, Unicredit, Intesa. Perché all'Italia serve una garanzia alla tedesca

Di Giovanni Ferri e Zeno Rotondi

Pubblichiamo una parte delle conclusioni dello studio scritto dagli economisti Giovanni Ferri e Zeno Rotondi, intitolato "Misure del rischio di credito nel finanziamento delle imprese e incidenza dei prestiti in default: un'analisi comparata per le banche europee" Nel lavoro si è cercato riscontro all’ipotesi che le banche italiane soffrano uno svantaggio competitivo di sistema nel concedere credito alle imprese. Assemblando i…

Alessandro Penati

Banca Marche, Carige e fondo Atlante. Ecco mosse e contraddizioni

Nel mondo delle banche italiane va in scena quella lì per lì può sembrare una contraddizione. Da una parte, per le nuove quattro banche nate dalle ceneri delle ex Etruria, Marche, Carichieti e Cariferrara, sono rimasti in gara solo operatori stranieri, per lo più fondi di private equity. Dall'altra, nel fondo di sistema Atlante, gestito dalla Quaestio presieduta da Alessandro…

Cosa ha scoperto I-Com nell'economia della Puglia

Mancano luoghi di confronto tra amministrazioni territoriali pugliesi e imprese, si evidenziano notevoli ritardi di pagamento della pubblica amministrazione, ma dati confortanti riguardano la copertura in banda ultra larga, la potenza installata di energia elettrica sia termoelettrica che rinnovabile e il trasporto aereo. Ecco cosa emerge dal report sull’economia regionale pugliese e sui rapporti tra imprese e territori presentato a Bari venerdì…

Ecco luci e ombre dell'export tedesco

Molte luci, ma anche tante ombre, nei risultati commerciali della Germania verso l’estero. Nel primo trimestre di quest’anno, rispetto allo stesso periodo del 2015, il saldo delle partite correnti della Germania è infatti migliorato di ulteriori 7,5 miliardi di euro: l’incremento è del 12,9%. Ci sarebbe da sobbalzare, se non fosse che l’attivo strutturale della bilancia dei pagamenti tedesca si…

×

Iscriviti alla newsletter