Ieri l’apertura europea ha dovuto fare i conti, oltre che col deterioramento del sentiment occorso in nottata, con la pessima vena del settore bancario, affossato dai risultati di Banco Popolare, che hanno pesato su Popolare Milano attraverso i concambi, e in generale su tutte le banche italiane, e dai progetti di fusione di Raffeisen. Di questi tempi, non bisogna dare…
Economia
Che cosa succederà al contratto dei metalmeccanici
Solo nell’ultima decade di maggio saremo in condizione di valutare se il contratto dei metalmeccanici si farà, o meno. Il negoziato è proseguito in sede tecnica il 10 ed 11 maggio. Continuerà allo stesso modo nella sede di Federmeccanica il 16 e il 17 maggio. La prossima settimana ci incontreremo in delegazioni ristrette in Confindustria per valutare il da farsi. Gli incontri…
Perché nessuno parla degli scricchiolii delle banche tedesche?
Sulla regolamentazione bancaria europea è bagarre. Per quanto ci riguarda, sono in ballo settori chiave dell’economia, imprese e patrimoni, intere Regioni. Dopo il sistema della grande industria di Stato, sbaraccato a seguito della crisi valutaria e politica del ’92-93, ora si smantella quello bancario: la crisi del 2012-13, a vent’anni di distanza, sottende il medesimo conflitto geo-economico tra Germania ed…
Mps, Unicredit, Intesa Sanpaolo. Ecco come le banche italiane sono svantaggiate sulle sofferenze
Pubblichiamo una parte delle conclusioni dello studio scritto dagli economisti Giovanni Ferri e Zeno Rotondi, intitolato "Misure del rischio di credito nel finanziamento delle imprese e incidenza dei prestiti in default: un'analisi comparata per le banche europee" Nel lavoro si è cercato riscontro all’ipotesi che le banche italiane soffrano uno svantaggio competitivo di sistema nel concedere credito alle imprese. Assemblando i…
Più del 10% degli attivi delle famiglie italiane a rischio bail in. Report Bankitalia
Come sempre accade al termine di una grande rivoluzione – e in fondo la crisi del 2008 non è stata altro – sono mutate radicalmente le consuetudini di investimento delle famiglie italiane. Tale mutamento è chiaramente visibile nei conti finanziari che Bankitalia collaziona periodicamente e che, per l’occasione, sono stati proposti nell’ultimo rapporto sulla stabilità finanziaria della banca nella sezione…
La Consob, la trasparenza e l'inconsistenza
Prima che Guido Rossi, con un vero colpo di genio, la trasformasse in un valore assoluto dopo la sua nomina alla presidenza della Consob nel 1981, “trasparenza” non era una parola di significato necessariamente positivo, ma nell’uso linguistico corrente rinviava anche alle cose la cui esiguità le rende inconsistenti, quindi trasparenti. Lunedì 9 maggio Giuseppe Maria Vegas, presidente della Consob…
Il debito della Grecia, le banche europee, Gulliver e Lilliput
Il 24 maggio, la Grecia otterrà quello che chiede: uno snellimento del debito pubblico (tramite un ulteriore prolungamento delle scadenze), un alleggerimento di alcune condizioni del programma di politica economica concordato con le istituzioni europee e il Fondo monetario internazionale, e il rilascio di una tranche del programma di aiuti (per ben ulteriori 86 miliardi di euro aggiuntivi a quelli…
Che cosa chiedono le Bcc al governo
Ci sono almeno un paio di scadenze importanti all'orizzonte delle Bcc. Una riguarda la costituzione di uno o più gruppi aggregatori, frutto della riforma appena approvata dal parlamento. L'altra riguarda il fondo anticrisi che le banche cooperative stanno approntando per gestire eventuali crisi, visto che lo scorso anno la Banca d'Italia ha espresso qualche dubbio sulla tenuta di una cinquantina di istituti.…
Tutti gli ostacoli al salvataggio della Nuova Fiera di Roma
Due scadenze cruciali, un ricorso al Tar che potrebbe essere fondamentale e il progetto - concreto ma dall'esito scontato tutt'altro che scontato - di far sopravvivere il sistema fieristico della Capitale. Ci siamo: dopo mesi - se non anni - di riunioni a vuoto, rumors non confermati e beghe politiche di ogni tipo, per la Nuova Fiera di Roma è…
Telecom Italia Sparkle, tutti gli attriti fra Costamagna e Cattaneo su Metroweb
Telecom Italia non vuole cedere il controllo di Telecom Sparkle. Il gruppo presieduto da Giuseppe Recchi e capitanato dall’ad, Flavio Cattaneo, non ha risposto positivamente – secondo la ricostruzione di Formiche.net – all’ipotesi messa in campo dai vertici della Cassa depositi e prestiti presieduta da Claudio Costamagna e guidata dall’ad, Fabio Gallia. Nei pour parler informali tra i vertici dei…