Le ultime misure espansive di politica monetaria si scontrano con un clima sempre più scettico riguardo alla loro efficacia nel produrre effetti sulla domanda aggregata. La percezione negativa è stata accentuata dal rafforzamento che hanno subito euro e yen sulla scia delle misure di allentamento della Banca del Giappone e della BCE e in generale dalla convinzione che il canale…
Economia
Expo, ecco come la realtà ha sconfessato le teorie di Camusso e Grillo
L'effetto Expo su Milano continua anche dopo la sua chiusura. Infatti, nei primi due mesi di quest'anno, c'è stato un boom di turisti. In questo pur breve periodo di tempo, le presenze nel capoluogo lombardo sono state di 1,5 milioni. I dati sono ufficiali e certi perché si riferiscono al consuntivo della tassa di soggiorno. Carta canta, quindi. Le stanze…
Dimissioni volontarie: errare è umano, perseverare è diabolico
"Dimissioni telematiche: rapide, semplici e sicure", assicura il ministero del Lavoro in una recente campagna informativa. Dallo scorso 12 marzo è infatti in vigore l’art. 26 del d.lgs. n. 151 del 2015, in base al quale le dimissioni e la risoluzione consensuale del rapporto di lavoro (fatte salve alcune eccezioni) debbono essere effettuate, a pena di inefficacia, con modalità telematiche. Il lavoratore non può cioè…
Cosa succede davvero alla disoccupazione
La disoccupazione è salita a sorpresa a febbraio, all’11,7%. Inoltre, i dati relativi ai due mesi precedenti sono stati rivisti al rialzo, di un decimo (gennaio da 11,5% a 11,6%). Considerando il secondo decimale, si tratta di un massimo dallo scorso giugno. Negli ultimi mesi si nota una volatilità molto accentuata nelle variazioni congiunturali sia dell’occupazione che delle forze di…
Riforma Bcc, ecco il parere (e i misteri) della Bce
La BCE redarguisce il MEF per aver chiesto tardivamente il suo parere in merito al DL n. 18/2016 e produce una serie di osservazioni che nel frattempo erano già state risolte alla Camera. Il parere della BCE del 24 marzo 2016 si occupa della riforma delle BCC, della garanzia sulla circolarizzazione delle sofferenze e dell’autorizzazione dei fondi di investimento a investire…
Carige, chi vuole salire a bordo di Apollo e chi preferisce stare a terra
C'è un gran trambusto in Banca Carige: l'assemblea degli azionisti del 31 marzo, come da copione, ha nominato i nuovi componenti del consiglio di amministrazione. A guidare l'istituto genovese da adesso c'è il tandem composto dal presidente Giuseppe Tesauro e dall'amministratore delegato Guido Bastianini, che sostituiscono rispettivamente Cesare Castelbarco Albani e Piero Montani. VITTORIO MALACALZA ALL'ASSEMBLEA DEI SOCI CARIGE. TUTTE…
Telecom Italia, perché è stato scelto (e cosa farà) Flavio Cattaneo
Con la nomina ieri di Flavio Cattaneo come amministratore delegato di TIM, da un lato si chiariscono indirettamente i motivi del siluramento di Marco Patuano, che si è dimesso incassando una buonuscita di circa 6 milioni di euro, e dall’altro lato si comprendono meglio le linee di azione del nuovo capo azienda e le aspettative dell’azionista Vivendi che ha il…
Tutte le idee di Vincenzo Boccia su fisco, energia, Europa, contratti e bicameralismo
Vincenzo Boccia è il nuovo presidente di Confindustria. Lo ha designato oggi il Consiglio generale dell'associazione. Per l'elezione dovrà attendere il voto di conferma dell'assemblea privata del 25 maggio. Boccia succederà a Giorgio Squinzi e guiderà l'associazione per i prossimi quattro anni. Ha vinto sul collega Alberto Vacchi. Una vittoria sul filo di lana. Nella corsa per la presidenza di Confindustria il…
Ddl Concorrenza, che succede tra banche, governo e agenti immobiliari
Che cosa succede tra agenti immobiliari e banche? Nelle stanze del Senato si sta giocando una partita delicatissima tra il mondo dell’intermediazione immobiliare, ovvero chi si occupa di vendere mattone e le banche, che l’acquisto degli immobili di solito lo finanziano, concedendo mutui.Tutto ruota intorno a diversi emendamenti che sono stati presentati al ddl Concorrenza ormai prossimo all’approdo in Aula dopo l’ok della…
Vi spiego perché i metalmeccanici vogliono scioperare il 20 aprile
Oggi a Torino prenderò parte ad un grande Attivo unitario di Uilm, Fiom e Fim, in cui spiegherò le ragioni dello sciopero nazionale dei metalmeccanici. Si tratta di quattro ore da tenersi il prossimo 20 aprile. Con me ci saranno i leader dei metalmeccanici di Cgil e Cisl, Maurizio Landini e Marco Bentivogli. Replicheremo l’evento, con il medesimo assetto e…