Skip to main content

Carige, ecco tutti i guai della banca ligure

Per Banca Carige la doccia fredda arriva il 19 febbraio. Quel giorno, la Banca centrale europea (Bce) invia una lettera in cui presenta un nuovo conto alla banca ligure per il momento ancora guidata dall'amministratore delegato Piero Montani. Carige, quotata in Borsa, comunica al mercato l'esistenza della missiva, e quindi le nuove critiche e obiezioni in arrivo dall'Eurotower, la sera…

Che cosa si architetta su pensioni e imposte

Parafrasando un libro dell’umorista Paolo Monelli, pubblicato ai tempi della prima guerra mondiale (La Guerra è Bella ma Scomoda, Il Mulino), come un ritornello a Palazzo Chigi si ripete "La Guerra è Bella ma Costa". Il Presidente del Consiglio avrebbe voluto un ‘primato morale’ sulla prossima ventura "guerra di Libia", ma il Pentagono ed il Dipartimento di Stato lo hanno…

Cosa succede davvero al Pil italiano

La seconda lettura del PIL italiano nel 4° trimestre 2015 ha confermato lo 0,1% t/t della prima stima. In pratica, la ripresa ha gradualmente perso slancio nel corso dell’anno, dallo 0,4% del primo trimestre allo 0,3% del secondo allo 0,2% del trimestre estivo, fino alla crescita di appena un decimo a fine anno. La tendenza annua è stata anch’essa confermata,…

Il tunnel dei metalmeccanici

“Siamo ancora nel tunnel”. Lo ha detto perentorio Stefano Franchi, direttore generale di Federmeccanica. “Ancora una battuta d’arresto nella produzione”. Ha conferma Angelo Megaro, direttore del Centro Studi della federazione imprenditoriale. “I numeri della crisi impongono un rinnovamento culturale in grado di creare basi per la ricostruzione”. Ha avvertito Alberto Dal Poz, vicepresidente degli imprenditori metalmeccanici. Tre voci per rappresentare…

Ecco come i mercati scrutano Trump e Clinton

I risultati del Super-Tuesday delle primarie americane avranno probabilmente un effetto debole sui mercati a breve termine. Sulla base dei primi sondaggi, le aspettative su Hillary Clinton e Donald Trump sono favorevoli quindi non credo che i risultati di martedì possano rappresentare una sorpresa per i mercati. Tuttavia, con il suo status di outsider e con nessuna storia politica alle…

Sfide e sogni del paper di Renzi e Padoan sull'Europa

Al solito, nel dibattito nazionale argomenti di policy di grande importanza per il Paese rimangono in sordina per dare spazio a mesi di polemiche su questioni ai margini della società. Un esempio: le proposte a Bruxelles del documento Padoan per rilanciare la crescita economica in chiave comunitaria. Il documento, di ottima qualità, esplicita il pensiero del Governo sulla strategia per…

Maastricht, popolari

Mutui casa, le polemiche fatue e i numeri veri

E’ di nuovo polemica sulle banche. Questa volta ad innescare la miccia di una nuova e inutile bagarre è stato il testo in discussione in Parlamento sul recepimento di una direttiva europea voluta dai consumatori, in questo caso, sui mutui. Il testo prevede la possibilità, per i nuovi mutui, di inserire una clausola, quindi con l’accordo di banca e cliente,…

Pil

Luci e ombre sul Pil italiano

L’economia italiana ha mostrato un progressivo indebolimento nel corso del 2015 e la congiuntura internazionale lascia presagire che anche l’anno in corso sarà caratterizzato da crescita modesta. Nel 2015 il Pil corretto per gli effetti di calendario è aumentato dello 0,6%, ben distante cioè dai livelli necessari per riportare velocemente il paese sui livelli di produzione, ricchezza e benessere di…

Mutui e Bail In, quando le norme arrivano di soppiatto

Il problema del decreto che recepisce la direttiva europea sui mutui casa, e che ha creato una vera e propria bagarre in Parlamento, a solo pochi mesi da quella sul bail in bancario (per la quale sono ancora in atto proteste di piazza), pone due problemi di fondo che trascendono i singoli provvedimenti e la loro portata. Da un lato,…

iccrea, bcc

Riforma Bcc, toccasana o imbroglio?

Il 24 febbraio 2016 undici alti rappresentanti del Parlamento Europeo, compreso il vice-presidente dello stesso, l’italiano Antonio Tajani, hanno sottoscritto e inviato a Lord Jonathan Hill, Commissario Europeo per la stabilità finanziaria, i servizi finanziari e l’unione dei mercati dei capitali, una lettera importante. In essa gli esponenti del Parlamento Europeo ricordano al Commissario Europeo che le “piccole e medie…

×

Iscriviti alla newsletter