Oggi a Torino prenderò parte ad un grande Attivo unitario di Uilm, Fiom e Fim, in cui spiegherò le ragioni dello sciopero nazionale dei metalmeccanici. Si tratta di quattro ore da tenersi il prossimo 20 aprile. Con me ci saranno i leader dei metalmeccanici di Cgil e Cisl, Maurizio Landini e Marco Bentivogli. Replicheremo l’evento, con il medesimo assetto e…
Economia
Andrea Moneta, chi è l'uomo del fondo Apollo che punta su Carige (e fa borbottare Malacalza)
Si chiama Andrea Moneta ed è l’uomo dietro l’offerta di Apollo sulle sofferenze di Carige. Il vero artefice della cavalcata in Borsa del titolo della cassa di risparmio genovese che ieri sull’annuncio dell’intervento americano ha segnato +6%. I motivi: l'azione del fondo Apollo che punta a rilevare un pacchetto di crediti in sofferenza della banca ligure e poi puntare a…
Telecom Italia, cosa lega Bolloré, Ben Ammar e Berlusconi
Pubblichiamo un estratto del libro della giornalista Fiorina Capozzi, dal titolo "Vincent Bollorè. Il nuovo re dei media europei" (GoWare edizioni) Sconosciuto ai più, ma ben noto nei giri che contano. Vincent Bolloré, classe 1952, conosce la celebrità in Francia all’indomani delle elezioni del presidente Nicolas Sarkozy. Il suo cognome, noto nei salotti francesi per la storia industriale di famiglia…
Cellebrite, ecco chi sono e come operano i tecnici israeliani che hanno sbloccato l'iPhone per l'Fbi
La polizia federale americana è riuscita a sbloccare l’iPhone di Syed Rizwan Farook, uno dei due attentatori che lo scorso dicembre aprirono il fuoco a San Bernardino, in California, uccidendo 14 persone e ferendone circa venti. L’estrazione dei dati dal dispositivo sarebbe avvenuta grazie all’aiuto di un “soggetto terzo”, l’azienda israeliana Cellebrite, permettendo all'Fbi di annullare il procedimento giudiziario contro Apple, visto…
Cosa serve per crescere davvero
L’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm che sarà on line da domani L’Europa non cresce. L’Italia nemmeno. La tragedia dei recenti attentati terroristici, nel cuore di Bruxelles e a pochi mesi da quelli di Parigi, aumenta le preoccupazioni già presenti a livello internazionale. Se l’economia non si riprende, non può esserci sviluppo dell’occupazione. “Tutte le stime di crescita…
Fca e Cnh, ecco le novità del nuovo contratto dei dirigenti
Dopo le necessarie intese per la sottoscrizione dell’accordo, Fca, Cnh Industrial e Federmanager hanno sottoscritto l’accordo per il rinnovo del contratto di lavoro scaduto il 31 dicembre 2015. Ecco a chi si applica e cosa prevede l'accordo annunciato con piena soddisfazione da Federmanager. I NUMERI L'accordo è stato sottoscritto a Roma il 2 marzo scorso. Il rinnovo del contratto si applica ad oltre 1.500…
Finmeccanica, tutte le cure di Moretti contro il debito
Ormai sulla buona strada per conquistare un rating investment grade dal 2017, Finmeccanica continua a concentrare gli sforzi sulla riduzione del debito. Quello di fine 2016 è atteso sotto quota 3 miliardi di euro, in anticipo di un anno sul piano, perché il dato di fine 2015 è risultato più basso del previsto, grazie al flusso di cassa ma soprattutto…
Tutte le colpe dell'Europa per il Pil moscio. Report Confindustria
I vincoli europei alla politica di bilancio pubblico (inclusi nel Patto di stabilità e crescita) dal 2005 sono determinati sulla base dell’andamento di un parametro di bilancio non osservabile: il saldo strutturale. Questo è il saldo di bilancio pubblico depurato dagli effetti del ciclo economico (il bilancio tende a migliorare nelle fasi di crescita del PIL per effetto di un…
5 domande sull'efficacia delle prossime cartucce che sparerà la Bce di Draghi
Le stragi di Bruxelles hanno distolto l’attenzione dell’Europa dai suoi cronici problemi economici e finanziari. Dal 1° aprile, come già annunciato, il Quantitative Easing (QE) della Bce passerà da 60 a 80 miliardi di euro al mese per un ulteriore tentativo di stimolare la ripresa. Dunque la Bce acquisterà più titoli di Stato e accetterà anche le obbligazioni delle imprese…
Banco Popolare-Bpm, cosa succederà con la fusione
Il 23 marzo è stata annunciata la fusione tra Banco Popolare e BPM. Si tratta della prima vera fusione dopo l'entrata in vigore della legge sulle Banche Popolari, legge che la Uilca ha fortemente criticato. In questi giorni abbiamo preferito ascoltare piuttosto che commentare un'operazione che, da un lato, va a rafforzare il sistema bancario italiano, dall'altro ha dimostrato, ancora…