Il position paper inviato dal Governo italiano ai partner europei è, sotto molti punti di vista, un anticipo del Documento di Economia e Finanza (DEF) che deve essere varato entro il 15 marzo. In effetti, dopo circa 60 anni dal Trattato di Roma ed oltre 25 anni dal Trattato di Maastricht, le politiche economiche italiane si intersecano in modo sempre…
Economia
Pensioni d'oro e di argento, tutti i numeri veri (e quelli farlocchi)
Il Corriere della Sera, con un articolo di Enrico Marro, ha pubblicato e commentato dei dati - tratti dal pregevole Rapporto 2016 di Itinerari previdenziali di cui è patron Alberto Brambilla - in cui si dà conto (sia pure sulla base di stime) di quello che viene definito ‘’l’altro sistema previdenziale’’: ovvero i trattamenti erogati ai componenti e ai dipendenti degli enti…
Cosa penso del paper di Padoan sull'Europa
Che disdetta. Proprio il giorno in cui Pier Carlo Padoan presenta il suo ambizioso documento strategico sull’Europa, la Stampa pubblica le anticipazioni del rapporto di Bruxelles sull’economia italiana che potrebbe essere intitolato la fiera delle occasioni perdute. Nel frattempo, escono dati inquietanti: deflazione e stagnazione impediscono finora di centrare gli obiettivi economici del governo. La Commissione europea può essere ingenerosa…
Vi racconto il corto circuito fra banche, debiti, Stati e banchieri centrali
Siamo entrati nell’era in cui le regole economiche si applicano al rovescio, passando dalla naturale fecondità del denaro alla inattesa deperibilità della moneta. L’era in cui il debitore restituisce meno denaro di quanto ne ha ricevuto in prestito, quella dei tassi negativi sui depositi eccedenti la riserva obbligatoria presso le Banche centrali: dalla Banca nazionale Svizzera alla Bce, dalla BoJ…
Ubi, Banco Popolare, Creval. Tutte le banche che più tremano per l'ossessione della Germania sui bond statali
Si torna al 2012, parola di Mediobanca. Non c’è Qe, Omt, Tltro che abbia potuto fare il miracolo: sul cielo della vecchia Europa il sole non torna a splendere e mentre i listini fanno retromarcia, il sistema bancario scricchiola sempre più rumorosamente, nonostante gli sforzi. (DIS)UNIONE EUROPEA Risultato di un’Europa che non sa fare l’Ue. Lo sostiene il capo degli…
Enel, Telecom Italia e Terna. Chi si candida (e chi no) per la banda larga
Telecom Italia accelera sugli investimenti, Terna si tira fuori, mentre il ruolo di Enel nella partita sulla banda larga è ancora incerto. Il progetto italiano per lo sviluppo della rete di nuova generazione sarà a breve notificato alla Commissione europea, ha detto il ministro dello Sviluppo, Federica Guidi. Ma le carte sono ancora tutte in tavola. IL PIANO DI TELECOM…
Monte Paschi di Siena, Ubi, Carige. Perché la Gacs non eccita analisti e gestori
La bad bank, nella sua versione soft e italiana della Gacs, risolverà l’annoso problema delle sofferenze bancarie? Formiche.net lo ha chiesto agli analisti e ai gestori e la risposta è stata un no piuttosto netto. LE ORIGINI DELLA GACS In generale, “dall’inizio di quest’anno - rileva Debora Liuzzi, institutional advisory Jci Capital Limited - è cresciuto il sospetto della scarsa…
Perché le Olimpiadi 2024 saranno salutari per Roma
Se si guarda alla letteratura economica, la maggior parte delle valutazioni delle Olimpiadi realizzate fin ora si basano su un’analisi di impatto, che mira a riconoscere e misurare, prospetticamente o retrospettivamente, gli effetti dei lavori di preparazione e di celebrazione dei Giochi nel Paese ospitante. La traduzione di tali effetti in una analisi costi benefici di tipo economico è stata…
Tutte le falle dell'Unione bancaria europea
L’acuta instabilità che si è sviluppata nelle settimane scorse sui principali mercati finanziari ha trovato un epicentro nel sistema bancario europeo, esponendo i rischi di un’unione bancaria a metà, dove mancano sia un sistema europeo di assicurazione dei depositi sia una garanzia pubblica di ultima istanza per il caso di una crisi sistemica. 5 In questo quadro, le prime applicazioni…
Ecco come Mediobanca sculaccia la Germania su banche e bond
Da settimane le grandi firme dei giornaloni fanno a gara nel bacchettare Matteo Renzi, colpevole ai loro occhi di comportarsi in modo sbagliato verso l'Unione europea. Renzi, tuttavia, insiste. E anche dall'Argentina ha ribadito che negli ultimi otto anni la politica economica di Obama, mirata alla crescita, ha avuto successo, mentre quella dell'Unione europea, succube dell'austerità tedesca, è stata un…