Basta con le etichette a semaforo adottate in Gran Bretagna e che penalizzano le eccellenze alimentari del Made in Italy. Stop a quei bollini colorati che trasmettono messaggi ai consumatori in grado di creare gravi distorsioni nel mercato a danno delle nostre imprese. E’ questo il grido destinato ad alzarsi nelle prossime settimane dalle parti del Parlamento europeo dove, stando…
Economia
Perché Federmeccanica e i sindacati si guardano in cagnesco
Sono due i fatti salienti della scorsa settimana e vanno letti assieme per capire come saranno le relazioni industriali di domani e soprattutto quale sarà il ruolo del sindacato nei prossimi anni. Da un lato si è verificata la rottura sostanziale della trattativa per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici ed è stato proclamato il primo sciopero; dall’altro, la Cgil…
Tutte le astiose critiche di Weidmann contro Draghi
Il presidente della Bundesbank, Jens Weidmann, ha duramente criticato in un'intervista il capo economista della Bce, Peter Praet, il quale, sulla Repubblica di venerdì 18 marzo, sorprendendo tutti, aveva ammesso che la cosiddetta «helicopter money», ovvero la distribuzione di denaro direttamente alle persone, pur trattandosi di una misura estrema, è un'ipotesi allo studio della Banca centrale europea (vedi ItaliaOggi del…
Jobs Act, ecco costi, risultati e polemiche
Il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan, ha raccontato che, durante un recente incontro Italia-Cina, alcuni ministri del governo di Pechino gli hanno chiesto con insistenza informazioni sul Jobs act, a suo dire per poterlo copiare. Una boutade propagandistica, che Michele Tiraboschi, giuslavorista e allievo di Marco Biagi, ridicolizza sull'ultimo numero di Panorama: «Fare previsioni è molto difficile, anche per un…
India, la nuova terra promessa tra gli emergenti
Se la Cina crolla, dalla Borsa allo yuan e non rappresenta più un tutto indistinto su cui puntare (ma presenta solo nicchie di crescita da selezionare), c’è un altro Paese asiatico su cui si stanno concentrando le attenzioni degli investitori. Si tratta dell’India, riportato a nuova vita dal primo ministro Narendra Modi. “Che sia in corso una rivoluzione nel Paese…
Bpm e Banco Popolare, ecco sfide e numeri del terzo gruppo bancario
Alla fine il terzo gruppo bancario italiano nascerà. La tormentata fusione tra la Banca Popolare di Milano e il Banco Popolare ha avuto il via libera dei rispettivi consigli di amministrazione. A partire da un giudizio positivo arrivato dall'agenzia di rating Moody's. Dunque uno degli scogli, ossia l'aumento di capitale che era stato richiesto dalla Bce per il Banco Popolare, è…
Facciamo trasparenza su Atac?
Le elezioni romane non sono ancora vicine, ma già inizia il ballo su come risolvere i problemi dell’Atac. La municipalizzata che svolge il servizio di “trasporto pubblico”, completamente controllata dal Campidoglio, è e sarà sempre al centro dell’attenzione nei prossimi mesi. Le diverse parti politiche hanno indubbiamente creato il più grande buco della storia del trasporto pubblico tramite la controllata romana.…
Il Generale Clark, la Corte dei Conti e le pensioni degli italiani
Al cimitero di Arlington, in questa Santa Pasqua, si odono strani rumori. Interpretando i suoni con cura, pare si tratti di qualche imprecazione un po’ sboccata, come usano i militari di alto rango (noto, anzi notorio il turpiloquio del Generale George Smith Patton). Provengono pare da là, dove riposa - si fa per dire - il Generale Mark Clark che…
Acea, Atac, Metro C e rom. Ecco le idee (e le polemiche) di Virginia Raggi
C’è un tema che più di tutti gli altri evidenzia come a Roma il Movimento 5 Stelle stia cercando di cambiare pelle e fare il salto di qualità. Quel tema è il rapporto con i dipendenti pubblici, fino a qualche tempo fa bersaglio degli strali di Beppe Grillo e adesso oggetto, se non delle carezze, quantomeno dell’indulgenza di Virginia Raggi,…
Metalmeccanici, cosa accadrà dopo lo sciopero
Fim, Fiom e Uilm hanno proclamato uno sciopero unitario di 4 ore il 20 aprile per il rinnovo del contratto di categoria la cui trattativa con Federmeccanica, che va avanti da mesi, è incagliata sul nodo del salario. Lo hanno annunciato ieri pomeriggio i tre segretari generali Marco Bentivogli, Maurizio Landini e Rocco Palombella, al termine di un incontro con…