Peter Bofinger, 61 anni, economista, è uno dei cinque saggi che danno consigli al governo di Angela Merkel. Per inciso, dei cinque è l'unico keynesiano, l'unico che in Germania si è detto contrario alla proposta del ministro delle finanze, Wolfgang Schaeuble, di introdurre un tetto ai bond statali detenuti dalle banche, non oltre il 25% del patrimonio. Il motivo lo…
Economia
Vi racconto lo psicodramma delle pensioni di reversibilità
Le previsioni (negative) dell’Ocse sull’economia italiana si basano su un modello econometrico che, come tutti gli altri modelli macro-economici ed a scopo previsionale, non tiene conto degli effetti dell’incertezza sui soggetti economici (individui, famiglie, imprese). Questo è uno dei temi principi della economia comportamentale e della neuro-economia che coniugano la ‘triste scienza’ economica con psicologia e psichiatria. Prendiamo in esame…
L'inutile abbuffata di dati sensibili dell'Agenzia delle entrate
Decine di milioni di dichiarazioni dei redditi ogni anno. Miliardi di dati bancari relativi ai conti di tutti i cittadini italiani. Tutte le operazioni rilevanti ai fini Iva (spesometro). Una valanga di dati sanitari. Miliardi di fatture elettroniche relative a tutti i rapporti delle imprese con la pubblica amministrazione e, a breve, anche dei rapporti tra imprese e i loro…
Metalmeccanici, il contratto e il risiko in Confindustria
Un passaggio cruciale. Così si può definire l’appuntamento in Confindustria tra Fim, Fiom, Uilm, Federmeccanica ed Assistal previsto per l’intera giornata di mercoledì 24 febbraio. Al tavolo convocato per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici verranno affrontati temi come gli aspetti contrattuali, l’inquadramento, le regole contrattuali e la partecipazione. In verità, anche per tutto il giorno dopo le parti hanno…
Ecco come il governo farà lievitare la tassa di successione
Inasprimento fiscale in vista sul fronte delle successioni. Negli ultimi giorni gli studi legali sono indaffarati nel consigliare i clienti su come muoversi nel caso di un aumento delle aliquote. Fonti ben informate riferiscono infatti che il governo Renzi sta mettendo mano alla riforma della normativa sulle successioni, di cui tanto si è discusso in passato senza però mai arrivare…
Cosa eccita di più i britannici che vogliono la Brexit
In questi giorni di riunione del Consiglio dei Capi di Stato e di Governo a Bruxelles, la Gran Bretagna si sta giocando il suo eccezionalismo inglese. Il Regno di Elisabetta II diverrà una "regione" - ancor più - "a statuto speciale", oppure sceglierà la Brexit? Come ha scritto l'economista Giuseppe Pennisi su Formiche.net: "Ci vorrebbe una ‘chiave inglese’, un marchingegno per serrare i bulloni…
Intesa Sanpaolo, che cosa succede ai vertici della Compagnia di Torino
Con la primavera grandi cambiamenti in arrivo sia in Intesa Sanpaolo, che nominerà un unico consiglio di amministrazione, sia in casa della sua prima azionista, Compagnia di San Paolo, che sceglierà i nomi dei nuovi vertici. Per quanto riguarda l'ente torinese c'è una data certa: il 18 aprile, giorno entro il quale gli enti pubblici, tra cui il comune del…
Ecco come la chiave inglese di Cameron aprirà l'Europa
Oggi e domani si svolge un Consiglio dei Capi di Stato e di Governo cruciale per il futuro dell’Unione Europea (UE). L’ordine del giorno è lungo ma tali e tante sono le questioni sul tavolo che è difficile prevederne l’esito: la pressioni esterne ed interne dei migranti e dei movimenti populistici, la chiusura di fatto di alcune frontiere che potrebbe…
Cosa (non) va nella riforma delle Bcc. Parla Liberati (Bcc Roma)
C'è qualcosa che agita il mondo delle Bcc in questi giorni di febbraio. Certo, la riforma appena firmata dal Capo dello Stato era attesa, dopo mesi di dibattito dentro e fuori il credito cooperativo. Eppure, il meccanismo del cosidetto way out, ovvero la possibilità di non aderire alla holding unica, in cambio della trasformazione in spa e dell'obbligo di dotarsi di almeno 200…
Ecco i 5 virus che fiaccano i mercati
Gli investitori annaspano alla ricerca dei veri motivi del forte aumento della volatilità di quest'anno nei mercati azionari, obbligazionari, delle valute e delle materie prime. Il calo di giovedì 11 in Asia ha seguito il quarto giorno consecutivo di ribassi dei principali indici degli Stati Uniti. Mercoledì 10 il presidente della Federal Reserve, Janet Yellen, ha segnalato i rischi prospettici…