Skip to main content

Vi racconto come cambiano le misure di sostegno sociale. Parla Caridi (Inps)

“Attraverso l’implementazione di soluzioni digitali, l’Istituto non solo migliora l’efficienza e l’efficacia dei propri servizi, ma offre anche una risposta personalizzata alle diverse necessità dei suoi utenti. Stiamo lavorando per utilizzare l’intelligenza artificiale e le tecnologie avanzate non solo per semplificare i processi, ma anche per aprire nuove possibilità per un servizio pubblico più inclusivo e accessibil”. Conversazione con Vincenzo Caridi, direttore generale dell’Inps

Vi spiego perché l'Ocse ha tirato le orecchie all'Italia. L'analisi di Rossi

Di Emilio Rossi

Come nella tradizione dei suoi report, l’Ocse non si limita a mettere genericamente in guardia sulle più rilevanti problematiche di medio termine del Paese, ma indica i sentieri da seguire per sfruttarne le potenzialità. E per l’Italia, non seguire tali sentieri significa implicitamente rischiare di trovarsi di fronte a un’altra pesante crisi in un futuro non tanto lontano. Il commento di Emilio Rossi, Oxford Economics e Osservatorio del Terziario di Manageritalia e membro del Gruppo dei 20

Così Philip Morris Italia dà un'altra spinta all'economia circolare. Il progetto Rec

Presentato presso l’Associazione Civita il progetto che mira a recuperare fino all’80% delle materie prime presenti nei componenti di Iqos. Un aiuto non da poco per un Paese come l’Italia

IA e lavoro, tutti gli errori da non commettere secondo Martone

Volenti o nolenti, l’Intelligenza Artificiale rappresenta un cambiamento epocale che modificherà profondamente il mercato del lavoro, senza tuttavia demolirlo del tutto. Per questo non c’è spazio per un dibattito locale. E meno male che il governo italiano lo ha capito. Colloquio con il giuslavorista, saggista e già viceministro Michel Martone

Come leggere le mezze verità di Putin sull'economia. La guida di Jaconis

Di Stefania Jaconis

Il presidente russo all’inizio di gennaio, in un incontro con uomini d’affari a Khabarovsk, ha dato ai presenti una notizia-bomba: malgrado le sanzioni e tutte le pressioni a cui ci sottopongono i nostri nemici, ha affermato, la Russia ha ormai conquistato il primo posto tra le economie dell’Europa, diventandone il Paese più forte! Ma è davvero così? Non proprio, spiega l’economista Stefania Jaconis

La Cina perde la battaglia della Borsa (anche) col Giappone

Dopo aver perso il primato dei listini per mano dell’India, ora quarta piazza di scambio al mondo, i capitali in fuga dal Dragone fanno rotta anche sul Giappone. E così Pechino finisce accerchiata

Investimenti esteri, la mappa di Scannapieco e Frattasi

In occasione della presentazione del corso Made in Italy, sicurezza nazionale e investimenti esteri, promosso dalla Scuola per le politiche economiche e sociali, le due lectio magistralis di Dario Scannapieco e Bruno Frattasi. Obiettivo: la giusta miscela per tornare competitivi e attraenti

Banche, debito e transizione. I voti dell'Ocse all'Italia

L’Organizzazione di Parigi passa in rassegna pregi e difetti della politica economica del governo Meloni. Gli istituti di credito sono tra i più resistenti d’Europa, ma il debito pubblico è una questione non più rimandabile. E servono nuove tasse sulla casa

Parte dall'Angola la risposta occidentale a Pechino

Dopo oltre dieci anni di investimenti predatori e debito altamente tossico, gli Stati Uniti accelerano sulla realizzazione di una ferrovia tra Angola, Zambia e Congo che punta a mandare in crisi i piani di Pechino per mettere definitivamente le mani sull’Africa

Così la variabile Libano influenza il conflitto in Medio Oriente

Se il Libano prosegue nella sua crisi interna, va in crisi la speranza di poter rifare il Levante come era, cosmopolita. Per questo lasciare la “sospensione” libanese in balia di se stessa è un errore che non può essere commesso. L’analisi di Riccardo Cristiano

×

Iscriviti alla newsletter