La causa (persa) della flessibilità del pensionamento ha due autorevoli campioni in competizione tra di loro: il presidente dell’Inps, Tito Boeri; il presidente della Commissione Lavoro della Camera, Cesare Damiano. Vuol dire che d’ora in poi la chiameremo la "sfida dei due presidenti". Le proposte presentano delle differenze, non tanto nell’impianto normativo, quanto nei criteri di finanziamento dell’operazione, inclusi i…
Economia
Telecom Italia, ecco perché Marco Patuano ha mollato
Diceva un vecchio cronista finanziario di Milano: "Se il presidente o l'amministratore delegato fanno interviste a raffica ai giornali, o sono in difficoltà o non dicono la verità". Probabilmente la massima del vecchio cronista si attaglia perfettamente al caso dell'amministratore delegato di Telecom Italia, Marco Patuano, che si sta per dimettere previa lauta buonuscita (7 milioni di euro, circa). Le…
Popolare di Milano e Banco Popolare, ecco come e perché il governo tifa per le nozze
Il matrimonio allo studio tra la Popolare di Milano (Bpm) e il Banco Popolare diventa un caso esplicitamente politico, oltre che naturalmente finanziario. Dopo che l'integrazione, complici richieste della Banca centrale europea (Bce) non gradite dai due istituti italiani, era finita in stallo, per farla risorgere è sceso in campo niente meno che il tandem Matteo Renzi-Pier Carlo Padoan. LA…
Metalmeccanici, la Via Crucis sul salario minimo
I sindacati metalmeccanici incontreranno il 24 marzo, alle ore 10.30, i vertici di Federmeccanica ed Assistal. Marco Bentivogli, Maurizio Landini e Rocco Palombella si recheranno nella sede degli imprenditori metalmeccanici, in piazzale Benito Juarez (nel quartiere romano dell’Eur) per incontrare i presidenti delle due organizzazioni datoriali, Fabio Storchi e Angelo Carlini, assistiti dal direttore generale di Federmeccanica e dal suo…
Perché la flessibilità Ue per i migranti penalizza l'Italia. Parola di Confindustria
L’esclusione dai vincoli del Patto di stabilità e crescita nel 2016 soltanto della maggiore spesa per i migranti rispetto a quella sostenuta l’anno prima penalizza l’Italia, che spenderà quest’anno 2,5 volte la media nel triennio 2011-2013 e che dai primi anni 2000 è tra i paesi europei quello che, insieme alla Spagna, ha visto crescere di più la quota di…
Ecco come la Bce intralcia il fidanzamento tra Popolare di Milano e Banco Popolare
I diktati della Bce mandano in fumo la prospettata fusione tra Banca Popolare di Milano e Banco Popolare di Verona. E' questa la prospettiva più certa dopo l'ennesima lettera giunta dalla Vigilanza della Banca centrale sul progetto di fusione tra i due istituti. I PALETTI DI FRANCOFORTE La Bce - ha comunicato oggi la Banca milanese -" ha richiesto alle…
Ecco cosa farà davvero Enel nella banda larga (anche all'estero)
Enel ha tutte le carte in regola per portare la fibra ovunque, anche all’estero. In più la costruzione della Rete prevede un risparmio di costi del 30-40%. Ecco i progetti, gli obiettivi, i soci e le ambizioni di Enel open fiber, la società del gruppo energetico aperta ad altri operatori che realizzerà la rete in fibra ottica, raccontate da Francesco Starace, amministratore…
Finmeccanica, come sarà con Leonardo nel 2017
Leonardo. Si chiamerà così la Finmeccanica di Mauro Moretti che festeggia il 2015 con un utile di 26 volte superiore rispetto a quello del 2014 e si avvia a completare la riorganizzazione. Che la porterà a essere un’unica società integrata, tagliati i rami secchi, e non più una holding di controllo di attività le più disparate. L'INCHIESTA Ma la festa…
Boccia e Vacchi, tutte le idee di chi succederà a Squinzi in Confindustria
Abbraccio tra Alberto Vacchi e Vincenzo Boccia, i due contendenti rimasti in pista per la presidenza di Confindustria. All'arrivo nella sede di viale dell'Astronomia stamattina, i due si sono scambiati un saluto prima di entrare in Consiglio generale per illustrare i rispettivi programmi. Presenti anche Aurelio Regina e Marco Bonometti, i due candidati che si sono ritirati dalla corsa per…
FCA, Alfa e Maserati. Cosa ha detto Marchionne ai sindacati
“L’aggiornamento del ‘Business Plan’ non comporterà alcun ridimensionamento dei target economici, che restano integralmente, non solo confermati, ma addirittura rivisti in rialzo, insieme all’obiettivo di piena occupazione degli stabilimenti" in Italia. E' quanto emerso dall’incontro di ieri a Torino tra il “management” della Fca e i sindacati metalmeccanici che hanno firmato il contratto di gruppo. Per la parte aziendale hanno preso…