Skip to main content
basilea

Monte Paschi, Banco Popolare, Ubi. Ecco la pessima trovata di Bruxelles per punire le pmi

Sotto osservazione a Bruxelles c’è anche lo Sme supporting factor. Insieme all’introduzione di una ponderazione per il rischio diversa da zero per i titoli di Stato, la Commissione europea sta valutando di eliminare anche il fattore di supporto alle piccole e medie imprese, introdotto a gennaio 2014 su sollecitazione dell’Abi, l’Associazione delle banche italiane presieduta da Antonio Patuelli. “In sostanza…

Finmeccanica, ecco chi fa la guerra a Hitachi su Ansaldo Sts

E' battaglia su Ansaldo Sts, la società che opera nei servizi di segnalamento ferroviario e metropolitano e che fino all'anno scorso era controllata al 40% da Finmeccanica. Tutto nasce proprio dal trasferimento di questa quota, che nel 2015 è passata ai giapponesi di Hitachi al prezzo di 9,5 euro per azione. E questo corrispettivo, al netto del dividendo, coincide esattamente…

Weidmann

Cosa penso della proposta di Weidmann e Villerroy de Galhau

La proposta avanzata in un articolo congiunto - pubblicato inizialmente dalla Süddeutsche Zeitung e ripreso da numerose testate - del governatore della Banque de France François Villerroy de Galhau e dal presidente della Bundesbank Jens Weidmann, non è un’idea estemporanea. Non nasconde un mero gioco di potere dei due principali Stati dell’Unione europea, anche in quanto è stata discussa a…

europa, parigi, elezioni, modello tedesco, ANGELA MERKEL, GERMANIA, Banche

Tutti i dolori di Deutsche Bank e Commerzbank

La tempesta quasi perfetta che sta colpendo le banche non è solo un problema italiano. Al centro delle turbolenze di queste ore, che affossano i titoli in borsa, ci sono infatti anche istituti di credito di Paesi considerati tra i più virtuosi, come l'intransigente Germania di Angela Merkel, che ha nel tempo riversato nelle casse delle proprie banche (seppur in…

Cosa succede (e perché) sui mercati

Cina, India e Brasile con economie non più tanto scoppiettanti. Stati Uniti non proprio sicuri di tornare a una crescita galoppante. Poi il petrolio low cost che di certo non fa scoppiare di salute i Paesi arabi che in alcuni casi hanno già avviato robuste spending review (per non parlare della Russia, come evidenziato su Formiche.net da Maicol Mercuriali). E…

Ecco come sarà la riforma delle Bcc

Dopo un anno di attesa e diversi ripensamenti nelle ultime settimane, domani la riforma del credito cooperativo potrebbe finalmente arrivare sul tavolo del consiglio dei ministri insieme alle nuove misure in materia di sofferenze. Se le linee generali del documento sono note da tempo (capogruppo unica, contratto di coesione, soglia minima di capitale), c'è un aspetto decisivo ancora da chiarire.…

Affitti, multe e Imu. I dati sorprendenti su Roma e Milano

Terzo articolo di una serie di approfondimenti. Il primo articolo si può leggere qui, il secondo qui  e il terzo qui Si dice, ed è vero, che "le aree di Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo e Torino, sommate tra loro, raggiungano complessivamente una superficie di poco superiore" a quella di Roma: 136,800 ettari; contro i 129 mila della…

C'è da fidarsi dell'ultima proposta di Weidmann?

Un ministro delle Finanze unico, una cessione di sovranità sulla politica fiscale. La proposta arriva dal capo della Bundesbank, Jens Weidmann, e dal numero uno della Banca centrale francese, François Villeroy de Galhau, ma ne ha già parlato anche Mario Draghi il quale, va ricordato, aveva proposto il Fiscal compact prima che Angela Merkel capisse di che cosa si trattava…

Come procede la riforma della tassazione delle sigarette

Negli ultimi giorni sembra essersi nuovamente acceso il dibattito sulla tassazione delle sigarette e dei prodotti del tabacco. Pensavamo fosse storia passata e che, a un anno esatto dall’entrata in vigore della legge che ha riformato la struttura dell’accisa sulle sigarette, si potesse guardare con maggiore certezza e serenità alle dinamiche di mercato. Forse un po’ di chiarezza può giovare,…

Tutte le ultime novità di Finmeccanica su Ansaldo, Eurofighter e Hitachi

Le attenzioni della Borsa sono rivolte in particolare sul prezzo della vendita di Ansaldo STS a Hitachi, ma a sollecitare le curiosità degli addetti ai lavori c'è anche la firma rinviata del maxicontratto con il Kuwait per 28 Eurofighters e il coinvolgimento nei nuovi progetti militari annunciati dall'azienda Ferretti attiva nel settore degli yacht. Ecco le ultime novità industriali e…

×

Iscriviti alla newsletter