Mentre gli onorevoli del Pd Giovanni Sanga ed Emanuele Lodolini, rispettivamente relatore e componente della VI Commissione Finanze, elogiavano e valorizzavano la riforma del credito cooperativo contenuta nel decreto legge n.18/2016 enunciando il grande lavoro che si sta facendo in Commissione Finanze per migliorare il testo e per garantire l'opportunità di chi non vuole far parte della holding di poter prendere…
Economia
Saipem, Gavio e Danieli. Come procedono i rapporti fra Italia e Iran
La revoca delle sanzioni internazionali all'Iran dello scorso 16 gennaio ha aperto le porte di uno dei più grandi mercati del mondo islamico alle imprese europee ed americane. Il petrolio e il turismo, certo. Ma non solo. Le possibilità di investimento nella Repubblica Islamica sono molteplici e sono state ulteriormente incoraggiate dal risultato delle elezioni per il Majles - il…
Perché l'Europa è affaticata
Quasi in parallelo con i risultati delle elezioni in tre importanti Länder tedeschi e gli esiti delle "primarie" e delle "consultazioni popolari" per le elezioni in diverse città italiane (di cui quattro molto importanti), i venti maggiori istituti di previsioni econometrica (tutti privati, nessun italiano) hanno diramato l’aggiornamento mensile delle loro stime per i principali Paesi del mondo, e dunque…
Telecom Italia, ecco come flirtano con Bolloré i piccoli soci di Asati
I piccoli azionisti di Telecom Italia flirtano già con il nuovo socio forte del gruppo? E’ la domanda che gli addetti ai lavori si stanno facendo in queste ore dopo aver letto la missiva che Asati, l’associazione che riunisce e rappresenta i piccoli soci del gruppo presieduto da Giuseppe Recchi e guidato dall’ad, Marco Patuano, ha inviato ai vertici del…
Perché la proposta di Federmeccanica sul contratto non è accettabile
Come ci hanno consegnato quella proposta abbiamo avuto la netta sensazione che non la avrebbero modificata più. E così è stato: la piattaforma per rinnovare il Contratto nazionale presentata da Federmeccanica-Assistal dal 22 dicembre ad oggi è rimasta la stessa, come se il negoziato tra noi e la controparte non ci fosse stato. Invece, ci siamo incontrati per ben dodici…
Unicredit, Intesa Sanpaolo, Ubi. Ecco le bufale sui mutui bancari
Le sceneggiate varie, ad opera di più artefici, sulla questione dei mutui bancari, sconfortano più che destare preoccupazione. La politica s’è gettata a pesce su questo argomento perché in questa Italia, a mettersi contro le banche, un politico non ci perde mai (semmai, ci perde l’economia: ma questo non interessa chi c’è oggi, al massimo interesserà chi ci sarà in…
Enel, Metroweb, Telecom, Wind, Vodafone. Tutti gli schieramenti per la banda larga
Nell’attesa che il regolatore definisca come procedere alla costruzione dell’infrastruttura per la Rete a banda ultra larga, Telecom e Enel proseguono con i propri investimenti in fibra e si portano avanti nello studio della joint venture in una sorta di concorrenza che cela frizioni e tensioni. Il loro slancio nelle aree a fallimento di mercato dipenderà dal quadro regolatorio e…
Cosa pensano gli investitori istituzionali della prossima stagione assembleare
Cosa pensano i principali investitori istituzionali internazionali della prossima stagione assembleare? A svelarlo è una survey condotta da Sodali, società internazionale specializzata in advisory su corporate governance e attività proxy, che alla fine del 2015 ha interessato un gruppo di principali investitori istituzionali internazionali – di cui il 50% in UK, 35% in US e il 15% in Europa –…
Ecco i top manager inviperiti con Donald Trump
Il successo del candidato repubblicano alla presidenza degli Stati Uniti Donald Trump, sempre più vicino alla nomination, mette sovente in imbarazzo i suoi stessi compagni di partito e preoccupa le aziende della ricca e potente industria tecnologica americana. A tal punto che una serie di top manager della Silicon Valley si sono incontrati in gran segreto (ma la notizia è trapelata…
In Cina avanza il comunismo reaganiano?
Il 29 ottobre 2015 il Plenum del Partito Comunista Cinese ha approvato il draft del 13° Piano Quinquennale (Shi San Wu ovvero13-5). Secondo la prassi usuale la stesura finale del Piano avrebbe dovuto rotolare placidamente fino alla sessione annuale dell’Assemblea del Popolo, in fase di svolgimento in questi giorni a Pechino. Questa volta però due interventi del Presidente della Repubblica e Segretario…