Una proposta della Commissione europea - con il pressante auspicio della Germania - per ridurre la quota di debito sovrano domestico nelle banche europee fa temere il peggio per gli istituti dei Paesi periferici. Quella che sembrava una boutade tedesca rischia di trasformarsi nella più temibile delle regole per la periferia, che negli ultimi anni si è nutrita dei rendimenti…
Economia
Enel, Telecom, Vodafone, Metroweb. Come si balla con la banda larga
Il braccio di ferro tra governo e Regioni per i fondi da destinare alla banda larga, le trattative intorno a Metroweb Sviluppo in primis da parte di Telecom, le mosse di Enel con Vodafone e Wind, la partita per le torri di trasmissione tv. Ecco cosa bolle in particolare nel settore delle telecomunicazioni tra banda larga e torri tv. LA…
Ryanair dice addio all'Italia?
La politica clientelare e protezionista, che da anni grava sugli aeroporti, costa sempre più cara agli italiani. La compagnia irlandese Ryanair, prima in Italia per numero di passeggeri (26 milioni contro i 23 di Alitalia), il 2 febbraio ha annunciato la chiusura delle sue basi in tre aeroporti (Alghero, Pescara e Crotone): 16 rotte cancellate, 800 mila passeggeri persi, 600…
Perché all'Europa serve il Ttip (e occhio al Tpp)
Oltre 200 milioni di euro di perdite per il settore agroalimentare italiano. È questa la prima stima che mostra in maniera evidente quanto l’embargo imposto dalla Federazione russa ai prodotti provenienti dall’Unione europea stia danneggiando un comparto vitale per l’economia del nostro Paese. Nel 2013 le esportazioni di ortofrutta, carni e prodotti lattiero-caseari italiani verso la Russia hanno raggiunto il…
Come fare una buona riforma delle Bcc
Caro Taddei, pare che la nostra auto riforma sia in dirittura d'arrivo. Ci fa piacere. Ma vorrei fare alcune ulteriori considerazioni che non mi sembrano banali. 1. In Italia oggi il 25% della popolazione vive su una superficie pari al 75% del territorio. Di conseguenza il 75% del territorio è abitato dal 25% della popolazione. È in atto uno spopolamento…
La strana guerra tra liberisti e statalisti
Le ipocrisie del capitalismo non rappresentano un vizio morale né un paradosso logico: generano invece pesanti conseguenze economiche, sociali e finanziarie sempre meno controllabili. Un esempio: si racconta con orrore delle indicizzazioni salariali degli anni '70, frutto di una supposta perversione ideologica dei sindacati, secondo cui il salario reale andava difeso dall'inflazione; al contrario, si considerano con grande favore i…
Arance, olio e pomodori. Bruxelles penalizza il made in Italy?
Prima le arance egiziane, dopo l'olio tunisino, adesso i pomodori marocchini. Il made in italy agricolo è sotto scacco a seguito di decisioni maturate a Bruxelles con l'obiettivo di concedere sempre maggiori agevolazioni all'import di prodotti provenienti dal Nord Africa. Una politica di solidarietà - si pensi al caso dell'olio tunisino, con la Commissione che intende aiutare l’economia della Tunisia…
Ecco come la crisi demografica colpirà la Sanità
Il Vecchio Continente sta per essere investito da un ciclone sul piano demografico che renderà insostenibili ed iniqui (per quanto riguarda i rapporti tra le generazioni) anche i modelli pensionistici più rigorosi e produrrà cambiamenti vistosi anche nelle altre strutture dei grandi sistemi di welfare, a partire dalla sanità. A questo proposito, anche l’attuale governo italiano si ostina a non…
I metalmeccanici negoziano, gli alimentaristi firmano
Le sale di Confindustria affollate per l’intero giorno. Mentre i metalmeccanici svolgevano il loro primo incontro di approfondimento tematico sul tema del welfare, gli alimentaristi portavano a casa il rinnovo contrattuale per l’intero settore di riferimento. Procediamo per ordine. Dalle ore 11 e fino alle 14.30 le delegazioni, in “assetto ridotto” di Fim, Fiom, Uilm e Federmeccanica ed Assistal hanno…
Ecco le sgasate di Bruxelles a favore di Volkswagen
Il parlamento europeo ha bocciato una risoluzione della Commissione ambiente che raccomandava di porre il veto alle nuove procedure per i test sulle emissioni inquinanti delle auto, decise dopo il caso Volkswagen. Il Pd, con i senatori Vaccari e Tomaselli, critica aspramente la decisione dell'Europarlamento: "Con la bocciatura della risoluzione della commissione Ambiente al parlamento europeo, di fatto si consente…