Una delle cose più sorprendenti e che fa riflettere è l'inizio stesso del testo del decreto, che stravolge completamente i miei (inutili ormai) convincimenti universitari: "ritenuta la straordinaria necessità ed urgenza di avviare il processo di riforma del settore bancario cooperativo...". La riforma del credito cooperativo è stata messa sullo stesso piano di una calamità naturale, di un terremoto. Ci…
Economia
Sussidi pubblici alle imprese, Germania batte Italia
Foraggia con soldi pubblici le sue banche e le sue imprese, salvo poi puntare il dito contro l’Italia quando c’è da richiamare il rispetto dei patti europei e del rigore nei conti pubblici. Si comporta così il governo tedesco guidato da Angela Merkel, nei confronti della quale i vertici di Bruxelles – a cominciare dalla Commissione Ue – non sembrano…
Banco Popolare, ecco il peso delle sofferenze secondo Saviotti
Il 2015 è stato un anno che per le banche ha segnato uno spartiacque netto da un vecchio a un nuovo sistema, basato su un paradigma completamente diverso. A partire dal 2016, così, non soltanto è entrato in vigore il regolamento sul bail-in, la gestione delle crisi dall'interno dell'istituto e non più dall'esterno con i soldi pubblici, ma è scattata…
Il Monte dei Paschi di Siena è un affarone. Parola di Mediobanca
Scalata sulla vetta del Monte. Si intitola così un report di Mediobanca Securities a firma di Andrea Filtri, Riccardo Rovere e Antonio Guglielmi pubblicato il 25 febbraio. Un documento in cui si analizzano i vari possibili destini di Mps. Partendo da un assunto basilare e cioè che sia il mercato che la Bce chiedono a gran voce un partner per…
Intesa Sanpaolo, Unicredit, Bnl. Cosa cambia con il Bail In per le banche italiane
Con l’entrata in vigore del bail-in il primo gennaio 2016, in caso di crisi bancarie i detentori di tutte le obbligazioni (non solo quelle subordinate) emesse da tali istituti rischiano di essere chiamati a concorrere a eventuali salvataggi, insieme agli azionisti e ai detentori di depositi superiori a 100mila euro. Se la crisi riguardasse una sola banca, il bail-in potrebbe…
Telecom Italia, Enel, Vodafone e Wind. Tutte le manovre sulla banda larga
La pagella della Commissione europea sullo stato di salute digitale non ha fatto onore all'Italia: “Pochi progressi in relazione alla maggior parte degli indicatori e prestazioni ancora inferiori a quelle della Ue”, si legge sul report. Queste performance sono frutto di una serie di ritardi accumulati negli anni, e che rischiano di protrarsi. Ecco i piani del governo, i lavori in corso dell’Agenzia per…
Perché si torna a parlare di tagli al debito pubblico
Sul debito pubblico, il deficit e la crescita il dibattito si è riaperto. Si è fatto tanto, ma rischia di non bastare. Il pil rallenta: nel 2015 è stato del +0,7%; quest’anno, secondo l’Ocse, non dovrebbe superare l’1%. Un arretramento netto rispetto al +0,9% ed al +1,6% stimati dal Def a settembre. A fine dicembre, il debito delle Pa è…
Viaggio nelle bad bank di Spagna, Irlanda e Germania
A quanto ammontano i crediti dubbi nelle banche italiane? Ben 350 miliardi, di cui il 55% non performing loans (Npl). Una somma che ha continuato a crescere ininterrottamente a partire dal 2008. IL REPORT “I crediti in sofferenza – scriveva a fine 2015 l’analista di Mediobanca Antonio Guglielmi – sono cresciuti ad un ritmo del 25% annuo dal 2008, raggiungendo…
Perché i metalmeccanici premono sugli investimenti
L’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm che sarà on line lunedì 29 febbraio È bene che si sappia: nell’opinione pubblica saranno almeno tre le parole in cui identificare l’azione sindacale dei metalmeccanici. In autunno e in inverno è prevalso il termine del contratto; in primavera e in estate prevarrà quello dello sciopero. Ma da più di un lustro…
C'è una bomba fiscale da 54 miliardi di euro nel bilancio statale
Se il governo non dovesse intervenire tempestivamente per tagliare la spesa pubblica, le clausole di salvaguardia previste dall'ultima legge di stabilità scatterebbero, portando in dote un aumento di tasse superiore a 54 miliardi di euro. E' quanto si rileva da un'analisi del Centro studi di Unimpresa. L'ANALISI DI UNIMPRESA Secondo un'analisi del Centro studi di Unimpresa, l'incremento tributario è legato…