Skip to main content

Ecco cosa serve davvero al Monte dei Paschi di Siena

Il grande lavoro compiuto in questi anni per il risanamento e il rilancio del Monte dei Paschi non può essere di colpo vanificato dalla ripetizione degli attacchi ai quali è sottoposto il suo titolo in borsa. Renderebbe inutile il risollevamento, preso per i capelli, dalla situazione in cui era precipitato per le scelte della gestione Mussari. È stato svolto un…

Mps, Carige, Banco Popolare. Come e perché balleranno ancora

Piazza Affari affonda, zavorrata dalle banche. Mentre si avvicinano gli stress test dell’Eba e a dispetto di molti outlook positivi sul settore, i nostri istituti di credito tirano il freno. Colpa del bail-in, la normativa europea entrata in vigore il primo gennaio che impone perdite ai correntisti e agli obbligazionisti senior delle banche? In parte, ma soprattutto colpa di una…

Come procede l'alleanza fra l'italiana Locauto e l'americana Enterprise

La compagnia italiana d’autonoleggio Locauto Rent e l’americana Enterprise Holdings, di cui fanno parte anche i marchi Alamo e National, hanno consolidato la loro alleanza confermando la partnership fino al 2038. Ecco cosa prevede l'accordo e gli obiettivi futuri delle due compagnie. L’ACCORDO La Enterprise Holdings è una private company americana che opera con 9.000 uffici di noleggio in 75…

savona

Come proteggere i risparmiatori dopo Banca Etruria e Bail in

La crisi finanziaria in corso in Italia è esplosa per non aver compreso le gravi conseguenze che avrebbe causato la decisione di non rimborsare le obbligazioni subordinate di Banca Etruria, per giunta anticipando l'applicazione del bail-in. Se a questo errore sommiamo la crisi di più ampia portata in atto in Europa, la situazione può volgere al peggio per il piccolo…

MARIO DRAGHI BCE

Perché il debito pubblico è un problema per le banche italiane

Gran parte degli osservatori italiani non hanno notato che nell’ultima tempesta monetaria sui mercati europei l’accanimento è stato particolarmente duro. Lo hanno notato alcuni (pochi) commentatori stranieri, facendo anche allusioni che l’intervento del Consiglio della Banca centrale europea (Bce) e soprattutto la conferenza stampa del suo Presidente Mario Draghi, sia stato un assist agli istituti nostrani, in difficoltà per la…

europa, parigi, elezioni, modello tedesco, ANGELA MERKEL, GERMANIA, Banche

Tutte le colpe della Germania nell'attacco all'Italia

Dopo essere stata per anni il porto sicuro per gli investitori del sud Europa di fronte al pericolo di una dissoluzione dell’euro, nei primi nove mesi del 2015 la Germania ha registrato un consistente quanto insolito deflusso di risorse, molto probabilmente dirette ad impieghi nell’area del dollaro. Nel frattempo, c’è stato un nuovo, per quanto poco intenso, afflusso di liquidità…

Fino a quando Draghi potrà gonfiare il salvagente per l'Europa?

“No limits”: non ci sono limiti. Mario Draghi è bravo con le parole e questa volta ha estratto dal suo vocabolario un’altra frase-messaggio che vorrebbe essere altrettanto efficace della ormai storica espressione “Whatever it takes” del luglio 2012. I mercati finanziari ancora una volta gli hanno creduto, ma sarà davvero efficace? La crisi dei debiti sovrani era molto seria, però…

Cosa farà Cisco in Italia. Parla Santoni

Una scommessa di 100 milioni di dollari per spingere la digitalizzazione dell’Italia, puntando sulla formazione delle nuove competenze e sul sostegno alle startup. È questo il piano triennale annunciato martedì da Cisco, la compagnia californiana che fornisce apparati di networking, dopo l’incontro con il premier Matteo Renzi al quale hanno partecipato il ceo della società Chuck Robbins e l'amministratore delegato di Cisco Italia Agostino…

La legge del contrappasso colpisce Deutsche Bank

Di Bruno Manfellotto

Il 26 luglio 2011 si veniva a sapere che la Deutsche Bank si era improvvisamente liberata di un cospicuo quantitativo di titoli di Stato italiani. Per l'Europa intera fu il segnale che la Germania non si fidava più del sistema Italia: in pochi giorni lo spread schizzò a quote mai viste, quattro mesi dopo arrivava a Palazzo Chigi Mario Monti…

Mps, Unicredit, Intesa. Tutte le bufale sulle sofferenze

Sono le sofferenze in particolare a far soffrire in Borsa le banche italiane, Mps in primis. Ma davvero gli istituti di credito nostrani devono preoccuparsi? Davvero le banche italiane su questo aspetto sono le più malconce? Diversi osservatori e report dicono di no. Eppure la notizia diffusa negli scorsi giorni secondo cui la Bce aveva inviato un questionario ad alcuni…

×

Iscriviti alla newsletter