Skip to main content

Vi spiego ragioni e torti nella querelle sui titoli di Stato nelle banche. Parla il prof. Barucci

In linea di principio "Germania e Olanda hanno ragione quando dicono di voler spezzare la commistione tra Stato e banche" e chiedono per questo di limitare l'acquisto di bond domestici agli istituti dell'Eurozona "ma bisogna arrivare a questo traguardo per gradi: una misura del genere applicata subito sarebbe una vera e propria tagliola e avrebbe un effetto devastante per il…

savona

Tutte le falsità sull'utilità del bail-in

Continuano a sentirsi fandonie sull’utilità del bail-in, quasi tutte centrate sul tema che esso protegge la collettività dagli effetti delle crisi bancarie. La giustificazione è piuttosto “pelosa” perché la legge scarica le responsabilità degli errori di politica economica (fiscale, monetaria e bancaria) commessi dalle autorità sulle spalle della clientela bancaria e perché dà la colpa all’ignoranza finanziaria della clientela senza…

Quando i Comuni ostacolano il lavoro. Il caso Milano

In Italia non c’è crescita sufficiente. Anzi, dopo aver perso terreno per un decennio attraverso l’erosione del pil, adesso abbiamo una crescita quasi piatta, cioè nulla. Ovviamente, in tutto questo decennio sfortunato, al capezzale del malato Italia si sono piegati economisti di ogni estrazione, livello e specie. Tutti con i loro stetoscopi elettronici e i loro modelli econometrici più o…

germania,

Perché l'Europa è nei guai. Parola di Mediobanca Securities

Febbraio 2016, ma ci siamo già stati. Lo afferma Mediobanca Securities in un lungo report in un cui ricorda come l’Europa sia in uno dei suoi momenti della verità e come questo “si rifletta nelle valutazioni delle banche, con il mercato che cerca di nuovo dentro il portafoglio dei governativi bancari in un déjà vu del 2012”, così scrive Antonio…

Metalmeccanici, che cosa frena il rinnovo del contratto

Finalmente è giunto il tempo della sintesi. Dopo gli approfondimenti svolti tra Federmeccanica-Assistal ed il sindacato metalmeccanico, questa è l’ora della verità. Non saranno possibili finzioni, o atteggiamenti di comodo. Per rinnovare il contratto nazionale dei metalmeccanici occorrerà scegliere quale strada percorrere. Il tempo è trascorso velocemente e sono giù due mesi che è scaduto il nostro Ccnl. La sintesi…

Perché la revisione del Bail-in deve passare dall'Eba

La revisione del bail-in non ci sarà, bisogna puntare subito sulla Consulta, inutile illudersi: la legge sul bail-in bancario da parte dei clienti non verrà mai cambiata dalle istituzioni europee. O comunque non avverrà in tempo per evitare pericolose derive nel nostro sistema del credito. L’illusione in cui ci si stava cullando dopo l’intervento del governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco, che ha giustamente invocato una modifica del…

Quale futuro per l'industria della telefonia mobile?

Il GSMA Mobile World Congress (altrimenti conosciuto come MWC) si è appena concluso. È la più importante fiera al mondo sulla telefonia mobile, a cui partecipano numerosi amministratori delegati in rappresentanza di operatori telefonici, produttori e fornitori di tecnologie. Per la prima volta l’ottimismo del settore sembra essersi affievolito. La ragione è semplice: la convergenza tra l’offerta di telefonia mobile…

Perché il debito dell'Italia spaventa Bruxelles

Il debito sovrano dell’Italia e la stagnazione ormai quindicennale della produttività italiana preoccupano Bruxelles. Ciò traspare sia dalla "scheda Italia" che unitamente a quelle degli altri Stati dell’Unione Europea (UE) viene pubblicata oggi 26 febbraio sia dalle conversazioni del presidente della Commissione Jean Claude Juncker sia dal presidente del Consiglio italiano Matteo Renzi che sempre oggi a Roma faranno alle…

iccrea, bcc

Cosa prevede davvero la riforma delle Bcc

A detta di Federcasse e Confcooperative, scesa in campo in soccorso della prima associazione, l’introduzione della way out avrebbe innescato problemi di legittimità costituzionale perché attraverso il pagamento di un’imposta sostitutiva verrebbero affrancate le riserve, c.d. indivisibili, che hanno beneficiato dell’esenzione parziale (e non totale) dalla tassazione degli utili che le hanno prodotte. Eppure di norme fiscali agevolative che hanno…

Ecco numeri e baruffe (inutili) su Expo 2015

Come volevasi dimostrare. Ieri Formiche.net, dando conto di indiscrezioni su conti finali di Expo 2015 e in particolare sugli oneri finali di smantellamento delle opere realizzate, aveva auspicato un accordo “multipartisan” e istituzionale per evitare “polemicuzze”. L’auspicio al momento non è stato seguito. Infatti divampano numeri, accuse, controaccuse. Facciamo il punto. I CONTI 2015 Una perdita di 32,6 milioni di…

×

Iscriviti alla newsletter