Skip to main content

La camomilla di Draghi calma i mercati nervosi

Mario Draghi ha ripreso il centro della scena con una performance assai risoluta: ** I tassi resteranno a questo livello o a un livello più basso per un periodo esteso **Le misure varate stanno funzionando come si nota dal miglioramento nella disponibilità e nel costo del credito nell’area. Le misure di Dicembre si sono rivelate appropriate. ** L’economia performa come…

Vi spiego perché l'Italia e le banche sono sotto attacco

Siamo già tutti pronti a stracciarci le vesti, perché il sistema bancario italiano è afflitto da scarsi margini di profitto, oberato da oltre 200 miliardi di sofferenze e con il divieto di costituire una Bad Bank assistita dalla garanzia dello Stato, in un contesto in cui il Bail-in non consente più aiuti pubblici se non dopo che azionisti, obbligazionisti e…

Unicredit, Mps, Carige. Come evitare l'abisso

La tempesta perfetta sulle banche italiane è costituita da: - Bail in dei creditori subordinati delle piccole banche smembrate. - Spostamento arbitrario in Portogallo di alcune emissioni dalla “good bank” del banco Espirito Santo (Novobanco) alla bad bank. - lo scontro Italia-Unione europea sulle regole per la costituzione della Bad Bank italiana. - la goffa richiesta di informazioni da parte…

Tutte le tribolazioni del Monte dei Paschi di Siena

Ieri sera il Monte dei Paschi era l'undicesima banca italiana per capitalizzazione, con un valore di borsa di appena 1,5 miliardi di euro, inferiore, per esempio, a quello della Popolare di Sondrio o del Credito Emiliano . È questo l'esito della terza giornata di passione per la banca senese, che ha chiuso le negoziazioni con una perdita del 22,2% a…

mercati

Mps, Cina, petrolio. Cosa succede davvero nei mercati

Di Giuliano Castagneto

Tempesta perfetta? L'espressione, oltre che abusata, comincia anche a essere inadatta a descrivere quello che forse è il peggior gennaio di sempre per le borse di tutto il mondo. Sicuramente lo è per Wall Street, come calcola Howard Silverblatt, l'uomo che tiene traccia della performance del Dow, e del S&P 500. Sarebbe il caso di parlare di una tempesta totale,…

npl

Ecco come le banche italiane sui bond subordinati hanno ignorato i consigli dell'Europa

Obbligazioni subordinate in grandi quantità vendute direttamente a piccoli risparmiatori ignari per circa 60 miliari di euro. Per la Consob si tratterebbe di “prodotti semplici”. Ma una raccomandazione da parte dell’Esma ne sconsigliava il ricorso. Ecco cosa è emerso da una ricerca del Centro Internazionale Studi Luigi Sturzo sulle obbligazioni bancarie. LA RICERCA Secondo lo studio del Centro Sturzo in…

Unicredit, Mps, Ubi. Ecco quanto pesa il mattone sulle sofferenze

E' dal mattone che arrivano la maggior parte dei crediti incagliati che sta attanagliando le banche italiane in questi giorni sotto pressione sui mercati. Lo sostiene un report del'ufficio studi dell'associazione Unimpresa. IL REPORT Oltre il 30% delle sofferenze delle banche è riconducibile al settore immobiliare. Su 201,1 miliardi di euro di prestiti non rimborsati agli istituti di credito, più…

Tutti gli scogli per il Monte dei Paschi di Siena

Il secondo giorno di panic selling ha mandato nuovamente al tappeto Banca Mps, colpita da una seconda, violenta ondata di vendite. Ieri il titolo ha perso il 14,4% portandosi a 0,65 euro, con volumi consistenti visto che sono passate di mano 156 milioni di azioni contro una media trimestrale di 48 milioni. I NUMERI La capitalizzazione è pertanto scesa per…

Unicredit, Mps, Ubi. Chi massacra le banche italiane?

Nel 2011 l'attacco all'Italia era stato sferrato attraverso le vendite in massa di Btp e titoli di Stato tricolore che avevano portato lo spread col Bund tedesco oltre 500 punti base. Ora il fortino Btp è blindato dal Qe della Bce e allora i cannoni della speculazione si sono spostati dal debito alle azioni delle banche. Allora l'intento era mandare…

La ricetta tedesca di Prodi per l'innovazione delle imprese italiane

Incentivi agli accorpamenti tra imprese, fonti alternative di capitale rispetto a quelle bancarie, legislazione favorevole all’inserimento del management nelle imprese familiari, aiuti fiscali, nuove strutture in grado di garantire alle imprese la ricerca e l’innovazione. Una “buona politica industriale”, sia in Italia che in Europa, non può prescindere da questi elementi. Ne è convinto Romano Prodi, che l'ha illustrata ieri…

×

Iscriviti alla newsletter