“Non massacrate la Lufthansa”, scriveva ieri allarmato il tabloid Bild Zeitung. La serie di scioperi che hanno fatto cancellare migliaia di voli quest’anno, hanno comportato già un notevole costo per la compagnia tedesca. E il fatto che titolo Lufthansa ha negli ultimi giorni registrato un più 3,4 punti (13,97 euro) è da imputare secondo il sito finanz.net a due fattori:…
Economia
Pensioni, perché contesto Boeri
Riceviamo e volentieri pubblichiamo E’ da più di mezzo secolo che opera l’istituto (ovvero il meccanismo) della perequazione o indicizzazione automatica delle pensioni in godimento, in perfetto ossequio all’art. 38, c. 2, della nostra Costituzione, che ha previsto che ai pensionati siano assicurati “mezzi adeguati alle loro esigenze di vita”. Tuttavia nell’ultimo quarto di secolo, a partire dai primi anni…
Metalmeccanici, il buon contratto secondo la Uilm
Pubblichiamo il testo dell’articolo d’apertura di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm che sarà on line giovedì 12 novembre Un avvio positivo. Così può riassumersi il giudizio sull’incontro tra Federmeccanica, Assistal e noi il 5 novembre nella sede di Confindustria a Roma. A quel tavolo abbiamo esposto sinteticamente il contenuto della piattaforma contrattuale di Uilm e Fim; ascoltato gli elementi della piattaforma…
Perché le proposte di Boeri sono abbastanza stantie
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Si tratta di farneticazioni prive di credibilità e legittimità, esercizio anacronistico alla Robin Hood, tipico di chi vive fuori dalla realtà e dal tempo nei salotti-bene della Milano ultra-borghese, che sfoga su quota parte di pensionati incolpevoli. Riemergono le vecchie ossessioni di dover “punire” i titolari di pensioni retributive (ma non di tutte, solo di quelle…
Giorgio Usai, un sindacalista d'impresa votato alla modernizzazione
Un "sindacalista d’impresa", come amava dire ai nostri dottorandi (I giovani chiedono agli esperti: colloquio con Giorgio Usai, in Bollettino ADAPT 1° giugno 2010) e come bene ha scritto Alberto Orioli sul Sole 24 Ore. Un uomo forte e leale che non poco ha contribuito, con competenza e spirito costruttivo, alla legge Biagi quando sussidiarietà e aperto confronto con gli attori sociali erano ancora il metodo messo…
Ibl, sfide e rischi della prossima Star di Borsa
Ibl sbarca in Borsa. La banca romana specializzata sulla cessione del quinto dello stipendio si appresta a quotarsi sul segmento Star di Piazza Affari il prossimo 17 novembre con una Opvs, offerta pubblica di acquisto e vendita, Ipo che potrebbe valere fino a 215 milioni, i due terzi ricavati dalla vendita di quote dei due azionisti di maggioranza e il…
Eba, le nuove regole sono una spada di Damocle sulle pmi
In occasione dell’ultimo Global financial stability report, il Fondo monetario internazionale ha sottolineato la necessità di intervenire con urgenza sul nostro fardello di credito deteriorato (quasi 350 miliardi di cui quasi 200 di sofferenze) che, zavorrando le banche, drena risorse destinabili alle imprese italiane. Tuttavia, lo stesso Fmi ha anche evidenziato come questo fenomeno appaia in miglioramento grazie al rasserenarsi…
Metalmeccanici, il Nuovo Inizio della Fim
Un intenso programma caratterizzerà la due giorni dell’Assemblea Organizzativa Nazionale della Fim Cisl che si terrà a Roma, presso il Teatro Ambra Jovinelli, lunedì e martedì 9 e 10 novembre, che vedrà la partecipazione di oltre 500 delegati provenienti da tutt’Italia e importanti ospiti come il giornalista Gianni Riotta, l’economista Leonardo Becchetti, l’attore e drammaturgo Thomas Otto Zinzi e gli…
Perché il Fmi vede un'Italia spaccata
Il Rapporto Svimez 2015 ha richiamato l’attenzione sui problemi del Mezzogiorno ma, come al solito, ha avuto lo stesso effetto di un sasso gettato nello stagno. Infatti le stime di una crescita dell’economia meridionale nell’ordine dello 0,1% per l’anno in corso – dimensione che dovrebbe interessare più un farmacista attento alle dosi di quanto non debba un economista che ben…
Consigli a lungo termine per una crescita virtuosa
Negli ultimi anni, specialmente dall’avvio dell’ultima crisi mondiale, l’Europa – intesa come unione politica ed economica – è stata, in molte occasioni, oggetto di ampio dibattito. In particolare, davanti ad avvenimenti come l’epocale migrazione dall’Africa e dal Medio Oriente, ci si domanda quali siano i valori su cui si fonda l’Unione e quali saranno le nuove dinamiche che si andranno…