La ricetta del presidente dell'Inps Tito Boeri sulle pensioni esternata domenica scorsa nel programma di Lucia Annunziata, In mezz’ora, su Raitre, continua a scaldare gli animi. Dopo le accuse di "invasione di campo" dell’ex ministro del Lavoro, Cesare Damiano, e quelle di Giorgio Ambrogioni, presidente di Cida, la confederazione della dirigenza pubblica e privata, ecco l'opinione del presidente Nazionale della Federspev, Michele Poerio, che si è…
Economia
Telecom Italia, parliamo di Sparkle e di Cdp?
Azionisti che vanno (quelli italiani e la spagnola Telefonica), azionisti che vengono (con una certa ressa da parte dei francesi), il governo che segue le incursioni (prima quella di Vincent Bollorè e ora quella di Xavier Niel) e i vertici dicono di non preoccuparsi troppo (com’è successo oggi con l’intervista di Giuseppe Recchi al Corriere della Sera in cui il…
Vi svelo tutti gli errori di Stati e banche centrali
Il mercato mugugna apertamente perché la Fed rinvia ancora l’aumento dei tassi dell’interesse, così pure le banche che si lamentano perché a questi tassi non possono guadagnare e quindi neanche correre rischi per finanziare le imprese. Gli unici che gongolano sono i governi che collocano i titoli a breve a tassi negativi e gli altri a basso costo e con…
Ecco le 3 sfide della finanza islamica. Report Standard & Poor’s
Due trilioni di dollari. A tanto ammonta la finanza islamica nel mondo che oggi, secondo Standard & Poor’s, si appresta ad affrontare tre sfide epocali. Ovvero, innanzitutto, il declino dei prezzi del greggio con tutto quello che implica per la performance economica dei mercati core - che sono gli stessi per petrolio e prodotti compatibili con la Sharia, i cosiddetti…
E' l'export del risparmio il vero made in Italy
C’è chi lavora per portare soldi in Italia, contribuendo con il suo impegno all’export di beni e servizi per far apprezzare in tutto il mondo il made in Italy, ma c’è anche chi sta lavorando con altrettanto ed ancora maggiore successo per portare all’estero il risparmio degli italiani. Va da sé che non si tratta degli stessi denari, ma di…
Taglio alle tasse. È svolta vera?
Meno tasse per tutti? Magari. Per adesso il taglio alle imposte deciso dal governo ammonta a tre miliardi, milione più milione meno. La pressione fiscale non scende di due punti come annunciato dal governo, ma di due decimali di punto. La spinta alla crescita è, in base alle stime della Confindustria tre decimali di punto. Meglio di niente? Certo, ma…
Lavoro: luci, ombre e fatiche di Sisifo
I dati sull’occupazione di settembre ’15, diffusi questa mattina dall’Istat ci consegnano una realtà meno rosea e lineare di quella dipinta da molti osservatori negli ultimi mesi. Ricordando che i dati di luglio-agosto-settembre andranno rivisti quando pubblicati i dati del III trimestre, si nota che il numero degli occupati è in calo di 36mila unità, ma soprattutto preoccupa l’aumento degli…
Xavier Niel, chi è il godereccio francese che sta scalando Telecom
Era entrato con una partecipazione dell’11% in Telecom Italia, qualche giorno fa ma oggi, alla vigilia di Halloween, si scopre dalle comunicazioni Consob sulle partecipazioni rilevanti che il parigino spettinato delle telecom, Xavier Niel, è salito il 27 ottobre scorso al 15,14%. Una partecipazione composta per oltre il 10% da capitale con diritto di voto derivante dalla stipula di sei…
Telecom Italia, tutte le mire di Niel (con Sawiris?)
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo un estratto dell’articolo di Andrea Montanari apparso su MF/Milano Finanza, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Sono francesi ma hanno deciso di giocarsi la sfida in Italia. E l'ennesimo terreno di conquista nazionale potrebbe essere Telecom, public company che ha intrapreso un ingente piano di investimenti ma che comunque deve gestire un indebitamento…
Il caos calmo dell'economia europea
L’indice di fiducia economica della Commissione Europea (ECI) è salito a 105,9 da 105,6 di ottobre, smentendo le attese di calo. L'indice ha guadagnato 5,2 punti rispetto allo scorso anno, di cui 2 punti tra agosto e ottobre. L'indice sintetico è tornato al massimo dal maggio 2011 ed è coerente con una crescita del PIL in autunno di 0,45% t/t. La ripresa continua…