L'anno prossimo gli aumenti di capitale delle banche saranno superiori rispetto a quegli del 2015. E' quanto si rileva dall'ultimo report (non pubblico) di Prometeia, la società di consulenza che negli scorsi giorni ha festeggiato i 40 anni di vita alla presenza tra gli altri di Mario Draghi, Romano Prodi, Angelo Tantazzi e Massimo Tononi. (TUTTE LE FOTO DELLA FESTA…
Economia
Cramer Ball, tutti i dettagli sul futuro ceo di Alitalia
Cambio al vertice di Alitalia, che da marzo 2016 avrà un nuovo amministratore delegato: Cramer Ball. Sostituirà Silvano Cassano, dimessosi a settembre. IL PROSSIMO CEO Australiano di 48 anni, Ball - si legge in una nota - "ha oltre 20 anni di esperienza nel settore dell’aviazione, è un professionista di lungo corso nel campo dei turnaround delle compagnie aeree e…
Banca Etruria e Banca Marche. Il governo ha fornito uno scudo ai vertici?
Lo scudo legale per gli ex amministratori delle quattro banche salvate dal governo esiste oppure no? Nei giorni scorsi si sono susseguite diverse interpretazioni del decreto con cui il governo ha recepito la nuova direttiva europea (la Brrd) in materia di salvataggi bancari. Al centro del dibattito un discusso passaggio che pare alzare un muro a difesa degli amministratori responsabili dei dissesti…
La riforma dei porti tra paletti della Consulta e tensioni nel governo
Finale d’anno particolarmente intenso per il sistema portuale italiano. Tra fibrillazioni governative sulla riforma delle autorità, nuove norme sui dragaggi e interventi a gamba tesa della Consulta, c’è parecchia carne al fuoco in un comparto che necessita di forti cambiamenti per tenere testa alle grandi infrastrutture del Nord Europa o a quelle emergenti nel Sud Mediterraneo. L’ASSIST ALLE REGIONI DELLA…
Poste, al via il nuovo progetto di Gps
Parte da un comune con 20 mila abitanti il nuovo progetto di Globe Postal Service (Gps). Mentre la liberalizzazione del mercato postale procede a singhiozzo, il player privato nato tre anni fa per iniziativa di due soci ha infatti presentato il suo nuovo progetto Welfare Mail, che partirà in fase di sperimentazione dal prossimo anno e che prevede la possibilità di effettuare, per…
Fed, i tassi Usa salgono ma resteranno bassi. Ecco perché
Le autorità monetarie americane aprono un nuova fase, mettendo fine all'era dei tassi rasoterra, iniziata nel 2008: il tasso di riferimento (equivalente al nostro interbancario) viene alzato un quarto di punto a 0,25-0,50%: si tratta del primo rialzo dal giugno del 2006. La politica monetaria resta ‘accomodante’ e gli aumenti successivi - assicura il Presidente del Federal Reserve Board Janet Yellen…
Assemblea Telecom Italia, chi ha vinto e chi ha perso
Vivendi è la vincitrice indiscussa dell'assemblea degli azionisti di Telecom Italia del 15 dicembre. L'assise, infatti, ha preso tutte le grandi decisioni che desideravano i francesi primi soci singoli di Telecom al 20,5%: da una parte, è stata bocciata la conversione delle azioni di risparmio in ordinarie e, dall'altra, è stato approvato l'ingresso in consiglio di amministrazione dei quattro rappresentanti…
Banca Marche e Banca Etruria, ecco la tarantella della Consob sui bond
C'è un'unica grande verità in questo grande caos bancario. Qualcosa, negli ultimi due anni, non ha funzionato nel sistema del credito italiano. E forse non si è ancora capito bene cosa. Intanto però banche-autorità-governo e risparmiatori hanno fatto corto circuito, con questi ultimi finiti a gambe all'aria in seguito al "salvataggio" dell'Etruria, Carichieti, Carife e Banca Marche, le cui nuove regole…
Banca Marche, Etruria, Ferrara e Chieti. Cosa non va nella risoluzione
Il dibattito che si è aperto dopo la “sistemazione” delle quattro banche in crisi si è svolto in gran parte su temi che non riguardano l’architettura istituzionale di protezione del risparmiatore. Essendo stato allievo dei due grandi studiosi delle crisi finanziarie e bancarie – Charles Kindleberger, mio tutor al MIT di Cambridge, e Hyman Minsky, che chiamai in Confindustria per…
Inps, tutte le leggende su assistenza e previdenza
E’ ricomparsa all’orizzonte (sostenuta persino da talune organizzazioni che si sono prese la briga di presentare esposti alla Corte dei Conti) la leggenda metropolitana secondo la quale, in Italia - contrariamente a quanto hanno sostenuto e sostengono tutti gli osservatori internazionali ed una convergente letteratura previdenziale da mezzo secolo - non ci sarebbe un problema-pensioni dal momento che basterebbe distinguere…