L’indice di fiducia economica della Commissione Europea (ECI) è salito a 105,9 da 105,6 di ottobre, smentendo le attese di calo. L'indice ha guadagnato 5,2 punti rispetto allo scorso anno, di cui 2 punti tra agosto e ottobre. L'indice sintetico è tornato al massimo dal maggio 2011 ed è coerente con una crescita del PIL in autunno di 0,45% t/t. La ripresa continua…
Economia
Perché l'ultima sortita della Fed mi lascia perplesso
Il buon viso dell'azionario, in particolare statunitense, alla chiara indicazione che a dicembre un rialzo dei Fed Funds è assolutamente sul tavolo, sembra dovuto a 2 concause: 1) l'impatto sul sentiment globale dell'ottimismo della Fed; 2) alcuni dubbi che il contesto macroeconomico permetta alla Banca Centrale americana di dar seguito ai suoi propositi, dubbi evidenziati dalla circostanza che la probabilità…
Bail in, ecco auspici e attese di Assopopolari
Introduzione graduale della direttiva Brrd, attenzione alle specificità del credito popolare e cooperativo, nodo dei bond. Sono alcuni degli aspetti toccati oggi, giovedì 29 ottobre, nel corso dell’audizione dell’Associazione Nazionale fra le Banche Popolari nella Commissione Finanze e Tesoro del Senato. IL TEMA L'audizione ha avuto come tema il recepimento, nell’ordinamento italiano, della direttiva europea BRRD (Bank Recovery and Resolution…
I 3 messaggi chiari della Fed di Yellen
I mercati hanno chiesto chiarezza al FOMC e, almeno questa volta, l'hanno avuta. A una riunione che non doveva dare grandi novità, il comunicato con due tratti di penna ha fatto riemergere la voce della banca centrale, che si era incagliata nelle incertezze estive. Il FOMC si è sbilanciato in una direzione chiara e ha riabbassato l'asticella per la svolta…
Agenzia delle Entrate, verità e bugie
L’amministrazione fiscale è fuorilegge. Può sembrare l’affermazione di un folle, ed in effetti è pazzesca, ma si tratta del problema con cui fare i conti. Enrico Zanetti, sottosegretario al ministero dell’Economia, fiscalista, ha detto che l’Agenzia delle entrate deve agire “nel quadro della legge, non fuori come negli ultimi 15 anni”. Si tenga presente che è nata 15 anni fa,…
Tutte le pene del governo Renzi
Non è cambiato il vento, sono le quinte del teatrino che vengono giù, una ad una. Sulla legge di Stabilità si è scatenata la bufera. Ma non è stato il centrodestra, né il M5S ad aver dato fuoco alle polveri. E’ stato Mario Monti, in una intervista televisiva, ad andare giù durissimo, come sa esserlo quando vuole bocciare senza rimedio…
Istat, come cresce (a sorpresa) la fiducia di consumatori e imprese
Sia la fiducia dei consumatori che quella delle imprese sono salite in misura significativa per il secondo mese consecutivo a ottobre. L’ulteriore aumento ha sorpreso il consenso. La nostra previsione (in controtendenza rispetto al consenso) era per una salita della fiducia delle imprese, mentre ci aspettavamo una correzione fisiologica del morale delle famiglie dopo il massimo da oltre 13 anni…
Banca Marche, Etruria e Cari Chieti. Ecco l'allarme del Fondo
Lo stallo normativo. L'incognita di Bruxelles. Il ruolo della Bce. Le regole in fieri. E i dossier delle banche da salvare ancora in alto mare. Sono stati gli argomenti che ieri ha affrontato - con tanto di giallo finale - dal presidente del Fondo interbancario di tutela dei depositi (Fitd), Salvatore Maccarone, nel corso di un'audizione in Parlamento. L'ALLARME Un…
Popolare di Vicenza e Banca Spoleto, cosa ha fatto Banca d'Italia
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'articolo di Francesco Ninfole apparso su Mf/Milano Finanza, il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi Banca d'Italia respinge le accuse sulla vigilanza di Banca Popolare di Vicenza (Bpvi) e Banca Popolare di Spoleto (Bps), in seguito alle recenti indagini giudiziarie che hanno sollevato critiche sulla supervisione di Via Nazionale da parte di politici, stampa…
Che cosa chiedono i mercati a Yellen (Fed)
Con l'involuzione delle ultime ore, i mercati sembrano dire alla Yellen: "Occhio, perchè dovesse il FOMC tornare eccessivamente impaziente, anche noi potremmo fare passi indietro". Infatti l'azionario arranca, e il $ tiene, tranne contro lo yen, che sta dando il suo personale avvertimento a Kuroda per venerdi prossimo. Con questa metafora dell'avvertimento mafioso, non intendo dire che (o quanto meno…