La Cina allunga ancora le mani sull'Italia. Certo, non è un mistero l'appeal che l'Italia esercita sul Dragone, ma in questi giorni a Roma e dintorni c'è un gran movimento. Un movimento che profuma di affari. Da una parte ci sono 47 imprenditori cinesi tra i più quotati e ricchi all'ombra della Grande Muraglia, il cosiddetto club dei 47, che…
Economia
Banca Marche, Etruria, Cassa Ferrara. Il Fondo andrà fino in fondo?
Si raccolgono interrogativi e anche scetticismi in ambienti bancari e istituzionali sulla effettiva realizzazione delle operazioni annunciate negli scorsi giorni e nelle scorse settimana dal Fitd (Fondo interbancario di tutela dei depositi). Il Fondo è il consorzio privato al quale tutte le banche italiane aderiscono obbligatoriamente. In queste ultime settimane i vertici di Ftdi capeggiati dal direttore generale Giuseppe Boccuzzi (nella…
Che succede a Pil e produzione della Cina
Si attende la reazione dei mercati azionari ai dati cinesi che sono stati misti con Pil e vendite al dettaglio leggermente superiori alle stime di consenso mentre la produzione industriale ha fatto peggio del previsto. LE BORSE L’Hang Seng e il NIKKEI hanno reagito con perdite contenute. Mercato obbligazionario: riapertura dopo i minimi lo spread BTP-Bund sui minimi da metà…
Finmeccanica, ecco le prossime commesse di Moretti con Thales
Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori, pubblichiamo l’articolo di Angela Zoppo uscito sul quotidiano MF Milano Finanza Un'altra maxi-commessa in vista per una società della galassia Finmeccanica. E anche stavolta, come per gli Eurofighter Typhoon di Alenia Aermacchi & C prenotati dal Kuwait, è stato determinante il lavoro delle diplomazie e dei governi. I NEGOZIATI DI THALES Thales Alenia Space…
Che cosa penso della Legge di Stabilità
Se si devono riassumere in poche righe le emozioni che suscita quel che si sa della Legge di stabilità (si sono viste solo le slide e pare che il testo debba ancora essere scritto del tutto) viene in mente il film del 1956 Et Dieu crea la femme… malamente intitolato in italiano Piace a Troppi. E’ il lavoro che lanciò il regista…
Vi spiego le mire geopolitiche e monetarie della Cina
Ogni lunga marcia inizia con un primo passo. Anche stavolta, per la Cina si tratta di una rivoluzione: con un modello prestampato di appena una pagina, intitolato “Chinese Inter-Bank FX Market Registration Form”, destinato all’adesione di Banche centrali, istituzioni finanziarie internazionali e Fondi Sovrani, il 30 settembre scorso la Banca del Popolo cinese ha avviato ufficialmente l’operazione di smarcamento dal dollaro.…
Contrattazione collettiva, cosa faranno (forse) Renzi e Poletti
Negli scorsi giorni, intervenendo a Bologna ad una manifestazione della Cisl, il Ministro Giuliano Poletti ha confermato che il governo, già nel disegno di legge di stabilità (quindi tra pochi giorni) cercherà di individuare delle misure che favoriscano una riforma degli assetti della contrattazione collettiva, dopo il fallimento, tra le parti sociali, di un negoziato stabilmente in crisi. Di più il…
Cosa penso del premio Nobel per l'Economia Angus Deaton
Per cosa ha ricevuto il premio Nobel Angus Deaton? Per aver seriamente e con grande coerenza studiato per 40 anni come misurare le funzioni di domanda, il comportamento dei consumatori e gli indicatori empirici del loro benessere. Il libro di due anni fa, che tutti citano, è ovviamente un libro popolare ma dietro ci sono molti anni di ricerca seria ed…
Fed, Cina, Emergenti. 7 domande e 7 risposte
1) Le condizioni finanziarie dei paesi emergenti si stanno stabilizzando? Nelle ultime due settime le condizioni finanziarie degli emergenti sono leggermente migliorate, per lo meno per quanto riguarda le condizioni di mercato come testimonia l’andamento del mercato valutario emergente, degli spread e del mercato azionario dell’area. Inoltre, segnali incoraggianti provengono anche dall’andamento dei flussi di capitale. Tuttavia, è ancora troppo…
Cosa fare in Borsa
Essendo un economista francese con sede a Londra, mi sono sempre interessato ai punti di vista contrari del mio collega inglese che attualmente lavora a Parigi, David Finch dell’Ideas Team di Exane BNP Paribas, che si occupa delle nostre liste d'investimento tematiche. E dato che David a volte mi mette sotto pressione per ottenere delle interviste per le sue pubblicazioni,…