Subbuglio tra governo e casse previdenziali. Da una parte dall’esecutivo giunge l’auspicio che gli investimenti delle casse previdenziali siano convogliati sempre più verso l’economia reale e non solo su immobili e finanza; dall’altra le burocrazie ministeriali pare non seguano del tutto gli indirizzi politici. E’ quello che si vocifera in maniera allarmata tra addetti ai lavoratori e operatori del settore.…
Economia
Veneto Banca in subbuglio sulla quotazione
Una pentola a pressione. Forse è questa è questa la metafora per descrivere al meglio l'attuale momento di Veneto Banca, la popolare trevigiana il cui azionariato è spaccato tra chi preme per una rapida trasformazione in spa e successiva quotazione e chi invece vuole fare un passo alla volta. IL PIANO LACRIME E SANGUE DI CARRUS Il punto è che la banca…
L'Ipo di Poste Italiane ai raggi X
Le Poste italiane vanno in Borsa. Nell’attesa che le azioni inizieranno a essere trattate su Mta a partire da martedì 27 ottobre, ecco come è nata e come si è sviluppata questa Ipo tanto attesa. I DETTAGLI DELLA OPV La vendita delle azioni è iniziata il 12 ottobre e si è conclusa il 22: dieci giorni di Offerta pubblica di…
Bcc, perché dico no alla holding unica
La riforma delle banche di credito cooperativo è a un bivio. Tra fallimento e successo. Il movimento è spaccato e la proposta di Federcasse per una holding unica piace soltanto a una parte del movimento. Il problema è che il governo ha fretta, perché sente sul collo il fiato della Bce, che avrebbe piuttosto voluto una riforma per decreto, come…
FCA, che cosa non torna nelle bacchettate di Bruxelles
Riceviamo e volentieri pubblichiamo Con decisione del 21 ottobre, la Commissione europea ha dichiarato che un ruling fiscale emesso nel 2012 dalle autorità del Lussemburgo viola le norme dell’Unione europea in materia di aiuti di Stato, in quanto conferisce un vantaggio selettivo alla società di finanziamento del gruppo FCA. Pertanto, il gruppo dovrà versare alle autorità fiscali lussemburghesi circa 20-30…
Contratti, il buon esempio dei chimici per i metalmeccanici
Pubblichiamo l'articolo d’apertura di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm, che sarà online da mercoledì 28 ottobre Il 5 novembre, alle ore 11, presso la sede di Confindustria a Roma, si aprirà il tavolo di confronto contrattuale tra i sindacati metalmeccanici e la delegazione di Federmeccanica ed Assistal. Uilm e Fim si presentano con una propria piattaforma rivendicativa; la Fiom…
Investimenti, tutti i peccati capitali dell'Italia
Il 22 e 23 ottobre, a Roma ed a Milano, si svolti due convegni internazionali, quasi in parallelo, con la stesso tema (o più precisamente con temi molti simili). Il primo, quello romano, è stato organizzato dalla Fondazione Fastigi, un’organizzazione senza fini di lucro, che ha come soci tutti i principali "attori" italiani pubblici e privati nel campo delle infrastrutture…
Tutte le sfide per il contratto dei metalmeccanici
Pubblichiamo l’editoriale di “Fabbrica Società”, il giornale della Uilm diretto da Antonello Di Mario, che sarà on line da mercoledì 28 ottobre Provate a chiedere a un sindacalista qual è il tempo in cui ci troviamo adesso. Lui vi risponderà, con molta probabilità, che è quello in cui devono rinnovarsi i contratti. Per un metalmeccanico si tratta di un vero…
Heidelberg-Italcementi, occupazione a rischio?
Subbuglio sul futuro della Italcementi ora tedesca. Gli addetti ai lavori avevano assicurato che non ci sarebbero stati tagli occupazioni dopo l'acquisizione da parte del gruppo Heidelberg. Ma ora, secondo i sindacati, lo scenario è diverso. LE PROTESTE DEI SINDACATI «Hanno iniziato dalla fine, chiedendo gli ammortizzatori sociali prima ancora di aprire le trattative, e con una divisione in due…
Perché Confindustria di Squinzi si agita sui contratti
La stagione contrattuale invece di razionalizzarsi si complica ogni giorno di più. La conclusione della trattativa per il rinnovo del contratto dei chimici ha dato la stura a una polemica infinita all’interno dello schieramento imprenditoriale, in cui sono, o sembrano, tutti contro tutti. Sul banco degli accusati il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi, colpevole di non essere stato in grado…