Skip to main content
produzione industriale

Ecco come balla la produzione industriale

La produzione industriale è aumentata più del previsto a luglio, di +1,1% m/m, recuperando interamente il calo di -1% m/m registrato a giugno (rivisto al rialzo di un decimo da -1,1% della prima stima). Il dato è risultato superiore sia alle attese di consenso che alla nostra previsione (+0,8% m/m). È l’incremento mensile più consistente da più di un anno.…

Ecco come funzionerà la Digital tax annunciata da Renzi. Parla Stefano Quintarelli

Matteo Renzi ha annunciato ieri che dal primo gennaio 2017 entrerà in vigore la cosiddetta "digital tax", una norma (non una tassa, come suggerirebbe il nome) pensata per far sì che anche i colossi online paghino per le operazioni economiche e commerciali compiute in Italia. Che cosa prevederà la norma? A quanto ammonterà il gettito stimato? E cosa cambierà per…

Perché la Fed (non) alzerà i tassi

Riunione cruciale, quella della Fed, convocata per mercoledì e giovedì prossimi. Nella consueta due giorni del FOMC, è nuovamente all’ordine del giorno il “liftoff”, il primo innalzamento del tasso ufficiale di sconto dopo nove anni, e dopo ben sei anni a tasso zero. Mai come stavolta c’è grande incertezza. Sul piano interno, militano a favore di un aumento dello 0,25%…

FCA, le roboanti sterzate di Repubblica su Marchionne

Nel 2010, quando Sergio Marchionne propose ai lavoratori della Fiat il suo piano industriale, il quotidiano la Repubblica fu il più importante tra i media che si accodarono all’attacco violentissimo della Fiom-Cgil contro quel progetto. Le tre deroghe al contratto nazionale che il piano richiedeva venivano qualificate come “attacco ai diritti fondamentali dei lavoratori”. Ricordate i commenti apocalittici del sociologo-editorialista Luciano Gallino e le…

Perché l'Europa teme lo sboom della Cina

Negli ultimi 10 giorni, dopo numerose chiamate con clienti asiatici, ho iniziato il mio tradizionale road-show di settembre in Europa per incontrare gli investitori dell’area. Il sentiment sulla Cina, e più in generale sui Paesi emergenti, è pessimista. In particolare, vi è un vivace dibattito sul "vero" tasso di crescita dell'economia cinese. Sulla base degli indicatori tradizionali legati alla produzione,…

Cdp, così Costamagna e Gallia incidono in Fsi, Sace e Simest (in vista di Export Banca)

Prime mosse del nuovo vertice di Cassa depositi e prestiti. Lo scorso luglio, al posto dell'ex amministratore delegato, Giovanni Gorno Tempini, e dell'ex presidente Franco Bassanini, sono arrivati Fabio Gallia, già ad di Bnl-Bnp Paribas, e Claudio Costamagna, ex Salini Impregilo. I PRIMI SEGNALI Il primo segnale da parte del tandem Costamagna e Gallia di un cambiamento degli equilibri all'interno…

Poste Italiane, ecco passi e sfide di Caio e Todini verso la quotazione

Completata la governance con la nomina dell’ultimo consigliere e la costituzione dei comitati, il gruppo Poste italiane procede verso la quotazione in borsa prevista per i primi di novembre. Non senza un confronto con la Commissione europea sulla riforma dei recapiti e sul contratto di programma, e sotto la vigilanza della Banca d’Italia nel settore bancario. Senza contare l’amaro in bocca…

Cina: calma, nessuna catastrofe all'orizzonte

Le ultime settimane hanno riproposto le tesi di una stagnazione perenne o di bolle speculative come unico strumento per alimentare la crescita economica. La Cina ha visto crescere la sua terza bolla in sei anni, questa volta di natura finanziaria. Al di là delle isterie finanziarie di questi giorni, non bisogna dimenticare il cambiamento strutturale che sta avvenendo nel Gigante…

Google e Twitter si alleano sulle news contro Facebook

In casa social è battaglia all’ultima “instant news”. Sulla scia di Facebook e Apple Snapchat, anche Twitter e Google stanno lavorando per offrire ai loro utenti che usano lo smartphone una variante dei servizi di visualizzazione di news e contenuti in versione mobile. E lo faranno insieme. IL PROGETTO Il progetto, che secondo il sito di informazione Re-Code potrebbe essere…

I paradossi delle politiche del lavoro

Politiche del lavoro: aumenta la spesa, diminuiscono i soggetti beneficiari. È quanto risulta da una recente pubblicazione del Ministero del Lavoro (Quaderno di studi e statistiche sul mercato del lavoro n.7 del luglio 2015) dove vengono riassunti i dati statistici sull’andamento della spesa per le politiche occupazionali e del lavoro nell’arco di tempo compreso tra il 2009 e il 2013,…

×

Iscriviti alla newsletter