Eurostat ha rivisto al rialzo la crescita del PIL area euro nel 2° trimestre a +0,4% t/t, da una stima preliminare di +0,3% t/t. La stima per il 1° trimestre è salita a +0,5% t/t da 0,4%t/t. La crescita tendenziale risulta, quindi, più solida: 1,5% a/a da un precedente 1,2%. LA DOMANDA Il dettaglio mostra un rallentamento della domanda interna,…
Economia
Come combattere il saccheggio delle pensioni
Riceviamo e pubblichiamo Si susseguono ormai da mesi proposte e dichiarazioni del presidente dell'Inps, del Ministro del lavoro e di politici della maggioranza e dell'opposizione riguardanti le pensioni da loro ritenute ricche o addirittura "d'oro". L'intento che li accomuna è di recuperare, attraverso il taglio di queste pensioni, risorse economiche finalizzate a coprire finanziariamente (non essendo più possibile introdurre in…
Ecco perché il gran ballo della liquidità non è ancora terminato
La scorsa settimana, abbiamo pubblicato il nostro nuovo scenario macro-economico. Riteniamo che ci siano diversi fattori che invitano ad essere prudenti sul fronte macro nel brevissimo termine. Nonostante la stabilizzazione di diverse valute asiatiche, il terzo aggiustamento (da maggio 2013) del mercato valutario dei paesi emergenti potrebbe non essere ancora giunto ad una conclusione. Inoltre, le elezioni greche e spagnole…
Perché Farmindustria borbotta sui tagli in fieri nella Legge di stabilità
Durante questo mese aziende del settore farmaceutico, governo e autorità regolatorie si incontreranno per riavviare il dibattito sulla sanità in Italia. In programma c’è un tavolo interministeriale per discutere sulla governance e una serie di convocazioni da qui al 29 settembre delle singole industrie all'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), per la revisione del prontuario nazionale del medicinali. Una procedura che…
Poste Italiane, ecco l'agenda di Caio e Todini per la quotazione
Ordine del giorno: completare la governance della società e definire la tabella di marcia in vista della privatizzazione. Fissato per giovedì prossimo il consiglio di amministrazione di Poste Italiane avrà innanzitutto il compito di integrare il consiglio dopo l’uscita dal cda di Antonio Campo Dall’Orto avvenuta questa estate e procedere alla composizione dei tre comitati strategici. Lo sbarco a Piazza…
Mps, Banco Popolare e Bcc. Chi si affretta a mollare le sofferenze bancarie
Il governo presenterà nel week end il progetto bad bank che dovrebbe prevedere la costituzione di un veicolo partecipato dallo Stato e da privati. Nei prossimi due giorni si terranno a Bruxelles delle riunioni decisive. E’ quello che trapela da ambienti politici e finanziari. L’obiettivo è quello di trovare una soluzione sistemica, da utilizzare ad hoc per alcune banche, per…
Ecco cosa Padoan e Visco dimenticano di dire a Renzi su economia e riforme
È lecito e politicamente comprensibile che i governi si avvalgano di ogni utile informazione per valorizzare la loro opera, ma dovrebbero fare attenzione che il dichiarato corrisponda alla realtà alla quale si riferiscono. L’eccitazione seguita alla crescita di 10 centesimi rispetto alle previsioni sembra sia proprio uno di questi casi, dato che Renzi si è mangiato il pollo di Trilussa…
Controlli a distanza con il Jobs Act? Strepitii sindacali senza senso
La capacità della nostra vecchia sinistra politica e sindacale di perdere la testa (e la credibilità) sui temi del lavoro è sempre più stupefacente. Per un quarto di secolo in Italia si sono utilizzati pacificamente, quasi sempre senza alcun accordo sindacale preventivo, i cellulari aziendali, i pc collegati alla rete aziendale, poi il GPS sulle auto aziendali: strumenti tutti ai…
Ecco come e quanto la Cina si sta svenando per il cambio
Le autorità cinesi hanno fatto nel week end un sincero sforzo per rassicurare sulla tenuta del ciclo e dei loro mercati finanziari. Il ministro delle Finanze cinese Lou Jiwei ha dichiarato che la spesa pubblica crescerà del 10% nel 2015 (vs un 7% previsto a inizio anno) con copertura da aumento dei dividendi di alcune aziende statali, mentre il Governatore…
Cosa succede in Germania e negli Stati Uniti
GERMANIA La produzione industriale è rimbalzata di 0,7% m/m a luglio dopo il calo di -0,9% m/m in giugno (nettamente ridimensionato dopo le revisioni rispetto alla stima preliminare di -1,4%). Tenuto conto della revisione al mese precedente il dato è circa in linea con le previsioni. La produzione di energia avanza di 1,9% m/m dopo il +3,1%m/m di giugno. L’andamento dell’attività nel manifatturiero…